Scheda insegnamento
-
Docente Andrea Simone
-
Moduli Andrea Simone (Modulo 1)
Cristiana Bragalli (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Corso Minor "Infrastrutture smart"
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 25/02/2022 al 26/05/2022
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 26/02/2022 al 26/05/2022
Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede competenze metodologiche e teoriche, e conoscenze sulle rilevanze sperimentali per la pianificazione, il progetto, la modellazione e la valutazione prestazionale di infrastrutture civili a rete, con speciale enfasi sull’innovazione delle reti per la mobilità e delle reti idriche in un contesto climate neutral e smart cities.
Contenuti
Mod.1 – Infrastrutture Smart per la mobilità urbana – 3 CFU
Prof. Andrea Simone
Obiettivi: fornire una formazione completa sui sistemi e le infrastrutture di mobilità urbana per essere pronti per le sfide dei prossimi anni
Risultati: Le lezioni tratteranno 5 macro-categorie in ciascuna verranno illustrate sia le nuove tecnologie applicate che i modelli comunemente utilizzati:
1- Mobilità Cooperativa, Connessa e Autonoma - guida autonoma; infrastrutture connesse in grado di interagire adeguatamente con i CAV in aree urbane reali
2- Contratti innovativi e sistemi di mobilità condivisa;
3- Mobilità urbana, piattaforme MaaS (Mobility as a Service);
4- Città intelligenti e infrastrutture intelligenti
5- Utenti attivi (es. pedoni, ciclisti, ...); persone con disabilità.
Mod. 2 – Infrastrutture Smart per le reti idrauliche – 3 CFU
Prof. Cristiana Bragalli
Struttura dei sistemi idrici in ambito urbano – Architettura e componenti dei sistemi idrici. Criteri e vincoli nella progettazione e nella gestione per il corretto funzionamento idraulico e per garantire la qualità dell’acqua. Concetto di resilienza.
Gestione degli impianti – Criteri e vincoli nella gestione degli impianti. Architettura del sistema di telecontrollo (Supervisory Control and Data Acquisition) per la supervisione e acquisizione dati. Funzioni di base e avanzate di un sistema SCADA.
Gestione delle reti di adduzione – Funzioni delle reti di adduzione. Criteri e vincoli nella gestione di una rete di adduzione. Strumenti per il monitoraggio delle grandezze idrauliche e della qualità dell’acqua. Controllo degli organi idraulici.
Gestione delle reti di distribuzione – Funzioni delle reti di distribuzione. Gestione della domanda idrica e telelettura dei contatori di utenza (smart meter). Approcci integrati alla prelocalizzazione delle perdite idriche.
Metodi didattici
10 lezioni di 2 ore ciascuna
4/5 seminari di 2 ore ciascuna possibili contatti per “Design thinking lab”:
•Comune di Bologna •LabsMove – Laboratori Guglielmo Marconi •Regione Emilia Romagna •TPER •Area Blu – Imola •HERA-TECH •IREN-IRETI •ROMAGNA ACQUE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Simone
Consulta il sito web di Cristiana Bragalli