27992 - ESTETICA CONTEMPORANEA (1) (LM) (G.A)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha sufficiente consapevolezza critica di alcune delle maggiori tradizioni estetologiche dell'ultimo secolo. Acquisisce inoltre gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per poter approfondire questioni cruciali che sono al centro del dibattito estetico contemporaneo, secondo un'impostazione prevalentemente teoretico-problematica.

Contenuti

Il modulo, dall’andamento seminariale, prende ad oggetto l’analisi di un gruppo di testi che costituiscono le note di lavoro dei corsi tenuti da Merleau-Ponty al Collège de France tra il 1953 e il 1954. Se nell’opera del 1945, la Fenomenologia della percezione, il centro dell’indagine era rappresentato dalla corporeità, cui il fenomeno dell’espressione veniva ricondotto, ancorché non ridotto, nel contesto di questi corsi a prendere centralità è il rapporto tra l’espressione, la sensibilità e il linguaggio. Dopo l’approfondimento dei riferimenti di Merleau-Ponty alla linguistica di Saussure, agli studi sui problemi dell’afasia e dell’acquisizione della parola nell’infanzia, una particolare attenzione verrà data all’analisi del linguaggio letterario e ai principali autori di riferimento di Merleau-Ponty: Valéry, Stendhal, Sartre e Proust. Ricorrendo anche alla lettura diretta delle fonti, dei passaggi letterari commentati da Merleau-Ponty, ci si interrogherà sul peculiare uso filosofico che Merleau-Ponty fa della letteratura.

Testi/Bibliografia

1) Un testo a scelta tra i seguenti:

- M. Merleau-Ponty, Il mondo sensibile e il mondo dell’espressione, a cura di A.C. Dalmasso, prefazione di M. Carbone, Mimesis, Milano-Udine.

- M. Merleau-Ponty, Recherches sur l’usage littéraire du langage. Cours au Collège de France. Note, 1953, testo stabilito da B. Zaccarello e E. de Saint Aubert, note e prefazione di B. Zaccarello, MetisPresses, Genève 2013.

- M. Merleau-Ponty, Le problème de la parole. Cours au Collège de France. Notes, 1953-1954, MetisPresses, Genève 2020.

2) Un testo a scelta tra:

-G.A. Johnson, M. Carbone, E. de Saint Aubert, Merleau-Ponty’s Poetic of the World. Philosophy and Literature, Fordham University Press, New York 2020.

-L. Vanzago, Merleau-Ponty, Carocci, Roma 2012 (successive ristampe).

 

Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con la lettura di E. Caramelli, Merleau-Ponty e la "innere Sprachform". Tra linguaggio filosofico e parola letteraria, «Ermeneutica letteraria», XV (2019), pp. 95 - 106.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lettura e commento dei testi, discussione con gli studenti e loro presentazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame si svolge nella forma del colloquio orale, in cui si dovrà accertare il conseguimento di alcuni obiettivi didattici fondamentali: conoscenza dei testi d'esame e capacità di contestualizzazione di autori e opere; comprensione dei concetti centrali e capacità di offrirne un'adeguata interpretazione; chiarezza espositiva e precisione terminologica; capacità di stabilire collegamenti sia storici che concettuali tra le problematiche presenti in programma.

Gli studenti che lo desiderano possono integrare la prova orale con la redazione di un paper (lunghezza indicativa: tra i 20000 e i 30000 caratteri – spazi inclusi), vertente su un argomento da concordarsi con la docente e da consegnarsi almeno una settimana prima rispetto alla data dell’appello prescelto. Nel caso lo studente opti per la combinazione tra prova orale e prova scritta (la redazione della tesina è facoltativa), la prova orale consisterà nella discussione dell’elaborato scritto.

Nel corso del colloquio verrà accertato se le conoscenze e competenze presentate dallo studente sono più o meno complete, esaurienti e corrette. In conseguenza di ciò, la valutazione varierà da eccellente (30 e L) a ottimo (30) a buono (27-29) a discreto (24-26) a poco più che sufficiente (21-23) fino ad appena sufficiente (18-21) o insufficiente (<18).

Strumenti a supporto della didattica

Tutti i testi citati (nelle edizioni specificate) sono strumenti essenziali per poter partecipare attivamente alle lezioni. Si raccomanda di portare a lezione i testi di volta in volta trattati, perché ne verrano letti e commentati dei passi.

Alcuni materiali saranno resi disponibili su IOL.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eleonora Caramelli