Scheda insegnamento
-
Docente Nicola Arcozzi
-
Moduli Nicola Arcozzi (Modulo 1)
Andrea Cimatti (Modulo 2)
Daniela Cavalcoli (Modulo 3)
Raffaella Campaner (Modulo 4)
-
Crediti formativi 6
-
SSD MAT/04
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Corso Minor "Viaggio attraverso spazio e tempo"
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 04/04/2022 al 25/05/2022
Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento nel suo complesso intende affrontare i temi dell’origine, evoluzione e destino secondo tre linee parallele, ovvero trattandoli ciascuno in rapporto a: 1) l’universo; 2) la Terra; 3) l’essere umano. Il percorso di costruzione delle conoscenze lungo le suddette traiettorie vedrà il coinvolgimento di discipline diverse (cosmologia, fisica, matematica, biologia evoluzionistica, genetica, paleoantropologia, geologia, astrobiologia, fisiologia, filosofia, psicologia), in un quadro che sarà insieme molto articolato e fortemente integrato. Attraverso un’analisi inter- e trans-disciplinare degli approcci a origine, evoluzione e destino, gli studenti acquisiranno le capacità di:
i) creare e riconoscere legami tra le tematiche e i problemi affrontati da molteplici punti di vista, sviluppando un pensiero critico trasversale;
ii) identificare analogie (contenutistiche e/o metodologiche) tra ambiti diversi, e tracciare i limiti entro cui è possibile individuare tali analogie;
iii) lavorare all’interno di gruppi con membri provenienti da contesti disciplinari diversi;
iv) comunicare contenuti tecnici a un pubblico esterno alla disciplina, e tradurre il proprio linguaggio disciplinare in un linguaggio diverso.
Contenuti
Tre “sotto-temi”, affrontati in modo integrato dal punto di vista di discipline diverse:
1) Origine:
a) - origine dell’universo
b) - nascita della vita sulla Terra
c) - origine dell’essere umano: possiamo parlare di umanità a partire da … / rapporto tra umano-preumano - origine dell’arte, del linguaggio, e dei concetti matematici (assiomi, concetti fondamentali, idee in natura – o no / platonici – non platonici)
2) Evoluzione:
a) evoluzione dell’universo
b) della Terra
c) evoluzione biologica / evoluzione umana
Periodicità/equilibrio/invarianza temporale/evoluzione di un sistema
Materiali come sistemi periodici nello spazio – simmetria tra periodicità spaziale e temporale: evoluzione della storia umana a partire dall’evoluzione dei materiali (es. età pietra, età ferro, … età del silicio, … ): evoluzione dei materiali ha sempre accompagnato l’evoluzione dell’uomo
Ontologia dei processi VS. ontologia delle entità / tema della continuità spazio-temporale per permanenza/cambiamento nello spazio-tempo
[Possibili focus tematici:
- periodicità: processi periodici, “tengono le cose insieme” / processi cellulari & funzioni cellulari e loro periodicità / fenomeni diversi con tempi propri – scale temporali diverse e tempi specifici (es. onde, note musicali, ecc.) Matematica delle cose periodiche].
3) Destino:
a) Varie possibilità di destino dell’universo
b) il destino del Pianeta Terra
c) il design biologico/il futuro del genere umano (tema funzioni / fini)
Il destino come intenzionalità / le basi neurobiologiche dell’intenzionalità; la libertà e l’autodeterminazione (es. esperimento di Libet)
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
Barrow, J. (2018) Il libro degli universi. Guida completa agli universi possibili. Mondadori.
A. Cimatti, "L'universo oscuro. Viaggio tra i più grandi misteri del cosmo", Carocci Editore, nuova ediz. (2020).
A. de Ricqlès e J. Gayon (2015), “Function”, in T. Heams, P. Huneman, G. Lecointre, M. Silberstein (eds.), Handbook of Evolutionary Thinking in the Sciences, Dordrecht: Springer, ch. 6
Fieschi, R. (1994), Dalla pietra al laser. Materiali e civiltà nel corso dei secolo. Editori Riuniti.
Focardi, P. (2019), L’uomo e il cosmo. Breve saggio nella scienza che ci ha resi infinitamente piccoli. 1088 Press.
Gott J. R., "La ragnatela cosmica. La misteriosa architettura dell’universo", Bollati Boringhieri (2016).
Nicholson, D.J. e Dupré, J. (eds.) (2018), Everything Flows. Towards a Processual Philosophy of Biology, Oxford: Oxford University Press, Part I; Part II, capp. 2, 4, 5
Silk, J. (1980), The Big Bang. The Creation and Evolution of the Universe. W.H. Freeman and Company
Susskind, L. Hrabovsky, V. (2019) Il minimo teorico, Raffaello Cortina Editore
Metodi didattici
- Seminari e lezioni
- Co-docenza
- Attività di dibattito strutturato tra studenti e docenti
- Micro-esperienze di teaching tra pari
- Esperienze di story-telling in the sciences (esperienze di rappresentazione/alta divulgazione scientifica)
- Lavori di gruppo tra gli studenti, sulla base di domande-guida fornite dai docenti; i gruppi saranno costituiti da studenti con provenienze disciplinari differenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Seminario su argomento concordato con i docenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse online: dispense, esercizi, video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Arcozzi
Consulta il sito web di Andrea Cimatti
Consulta il sito web di Daniela Cavalcoli
Consulta il sito web di Raffaella Campaner