Scheda insegnamento
-
Docente Vera Negri
-
Crediti formativi 6
-
SSD SECS-P/12
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Valido anche per Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901) -
Orario delle lezioni dal 20/09/2021 al 27/10/2021
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come obiettivo di illustrare l'evoluzione che ha portato l'economia mondiale alla condizione attuale di avanzamento, ma anche di vulnerabilità alle crisi, mostrando la varietà di approcci e soluzioni che sono state sperimentati con maggiore o minore successo nel corso della storia. In particolare, vengono analizzati i seguenti temi: 1) l'interconnessione tra tecnologie, istituzioni e cultura; 2) le forme di impresa e i loro vantaggi e svantaggi; 3) i sistemi finanziari e il rapporto banca-impresa; 4) il ruolo dei governi; 5) la varietà di crisi che ritardano e distorcono il progresso, ma offrono anche opportunità di rinnovamento. Al termine del corso lo studente è in grado di avere una visione di lungo periodo e di comprendere le trasformazioni che sono oggi necessarie per continuare a mantenere dinamica, ma sostenibile, la nostra economia mondiale.
Contenuti
Il programma è così articolato:
1. Introduzione e ruolo delle istituzioni. Nascita della moderna economia di mercato, rivoluzioni industriali e strutture bancarie
2. Diffusione dell'industrializzazione e nascita di un'economia internazionale. Ruolo e funzionamento del gold standard
3. Forme d'impresa: la corporation (anche nella sua versione pubblica)
4. Forme d'impresa: PMI, cooperative, non profit. Creazione di reti
5. Politiche economiche e casi paese: il mondo anglosassone
6. Politiche economiche e casi paese: Germania e Italia
7. La prima grande crisi del 1929, la II guerra mondiale e il nuovo ordine internazionale
8. L'età dell'oro e l'Unione europea
9. Globalizzazione, finanziarizzazione e instabilità. La seconda grande crisi del 2008
10. L'ascesa dell'Asia e la terza grande crisi del 2020. Conclusioni
Testi/Bibliografia
V. Zamagni, Perchè l'Europa ha cambiato il mondo, Bologna, Il Mulino, 2015
V. Zamagni, Forme d'impresa, Bologna, Il Mulino, 2020.
Altra bibliografia verrà fornita per la stesura della tesina.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in classe
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste di due parti, con peso 50 e 50: una prova scritta con quattro domande aperte e una tesina di 6000 parole con argomento scelto liberamente all'interno dei temi del corso e concordato con la docente. I frequentanti sosterranno la prova scritta alla fine del corso e potranno presentare la tesina successivamente. I non frequentanti dovranno presentare la tesina il medesimo giorno dello scritto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vera Negri