82011 - CORPUS LINGUISTICS

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Silvia Bernardini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti, metodi e tecniche) necessari alla costruzione e analisi di corpora; è capace di comprendere, analizzare e valutare le strutture, le funzioni e l'organizzazione testuale e discorsiva della lingua inglese; è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite tramite l’analisi empirica dei testi per guidare le scelte traduttive e la produzione di testi scritti e discorsi orali coerenti e complessi di generi e tipi differenziati.

Contenuti

La corpus linguistics, o linguistica dei corpora, è un approccio all'analisi empirica delle lingue che si basa su tecniche e metodi per l'analisi quali-quantitativa di raccolte di testi in formato elettronico. Attraverso un approccio didattico che unisce lezioni frontali e workshop applicativi, il corso offre un'introduzione teorico-pratica alla linguistica dei corpora che permetterà agli studenti di applicare le conoscenze acquisite a task pratici che vanno dalla raccolta dei testi, alla loro strutturazione e annotazione con metadati, alla generazione di ipotesi di ricerca, all'analisi e alla descrizione dei risultati ottenuti. Verranno presentati diverse tipologie di corpora (monolingue, paragonabili, paralleli) e diversi strumenti per la loro consultazione (corpus query tools o concordancers). La prospettiva di analisi sarà orientata alla lingua inglese, anche in relazione ad altre lingue conosciute dalle studentesse e dagli studenti, e farà costante riferimento alle applicazioni della linguistica dei corpora agli studi sulla traduzione (corpus-based translation studies). Alla fine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di estendere la conoscenze acquisite a ambiti di applicazione e di ricerca quali la creazione di risorse testuali per la traduzione automatica, l'utilizzo didattico di corpora, l'analisi del discorso, la stilistica e così via.

L'acquisizione delle competenze di scrittura accademica è facilitata da 20 ore di attività di lettorato.

Testi/Bibliografia

Crawford, W. and Csomay, E. 2016. Doing corpus linguistics. Oxford and New York: Routledge.

Egbert, J., Larsson, T. and Biber, D. 2020. Doing linguistics with a corpus. Cambridge: Cambridge University Press.

McEnery, T. and A. Hardie 2012. Corpus linguistics. Method, theory and practice. Cambridge: Cambridge University Press.

Mikhailov, M. and R. Cooper 2016. Corpus linguistics for translation and contrastive studies. Oxford and New York: Routledge.

In funzione delle aree di applicazione scelte e degli interessi verranno individuate collegialmente ulteriori letture di approfondimento. La docente incoraggerà gli studenti e le studentesse a contribuire all'identificazione di tali testi e a condividerli con la classe.

Metodi didattici

Il modulo è strutturato attorno ad un nucleo di lezioni frontali (che coprono gli aspetti teorici e metodologici della linguistica dei corpora) e a numerose lezioni in stile seminariale con accesso diretto agli strumenti di costruzione e consultazione di corpora, nelle quali gli studenti e le studentesse applicano le conoscenze acquisite per la costruzione e utilizzo di corpora di specialità e per la consultazione di corpora liberamente disponibili nel pubblico dominio.

Le attività pratiche sono strutturate attorno a problemi autentici (problem-based) che gli studenti e le studentesse risolvono lavorando autonomamente e in gruppo. Il supporto fra pari, unito alla guida della docente, crea un ambiente didattico sereno e incentrato sull'apprendente, in grado di favorire lo sviluppo di abilità relazionali e autonomia nella risoluzione di problemi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento viene verificato in itinere attraverso l'osservazione e l'interazione in classe e attraverso prove non valutate quali presentazioni orali e brevi prove di scrittura, propedeutiche alla prova finale.

L'esame finale consiste nella preparazione di un abstract di un progetto di ricerca (in un ambito a scelta fra linguistica, translation studies, insegnamento delle lingue ecc.) che prevede l'uso di corpora.

La lunghezza degli abstract è compresa fra 800 e 1000 parole e include una lista di riferimenti bibliografici (non conteggiati nel limite sopra indicato). Gli abstract offriranno una chiara descrizione degli scopi della presentazione a cui fanno riferimento, comprese le ipotesi di ricerca (chiaramente articolate), dettagli dell'approccio teorico e dei metodi adottati e risultati (preliminari) ottenuti.

Gli abstract saranno inviati alla docente per e-mail che li valuterà prima di procedere ad un breve esame orale circa il lavoro svolto. Il voto dell'esame risulterà dalla valutazione globale dell'abstract e dell'esame orale.

Un massimo di 10 punti su 30 è assegnato sulla base degli aspetti linguistico-formali: capacità di espressione in lingua inglese accademica scritta e orale, con riferimento a lessico, grammatica, struttura, registro e genere. I rimanenti 20 punti sono assegnati sulla base degli aspetti legati al contenuto (competenze e capacità legate alla materia): comprensione delle nozioni teoriche, capacità di svolgimento delle ricerche nel corpus, capacità di analisi e di descrizione dei dati, capacità di pensiero originale e di argomentazione.

Aspetti linguistico-formali (capacità di espressione)

  • 10 punti: capacità di espressione eccellente
  • 8-9 punti: capacità di espressione buona/molto buona
  • 7 punti: capacità di espressione sufficiente
  • 0-6 punti: capacità di espressione non sufficiente/gravemente insufficiente

Aspetti di contenuto (competenze e capacità legate alla materia)

  • 20 punti: competenze e capacità legate alla materia eccellenti
  • 16-19 punti: competenze e capacità legate alla materia buone/molto buone
  • 12-15 punti: competenze e capacità legate alla materia buone
  • 11 punti: competenze e capacità legate alla materia sufficienti
  • 0-10 punti: competenze e capacità legate alla materia non sufficienti/gravemente insufficienti

Strumenti a supporto della didattica

Sia le lezioni frontali che quelle seminariali si svolgono in un laboratorio attrezzato con PC e videoproiettore, in modo da poter passare facilmente dall'una all'altra modalità didattica.

Le lezioni frontali utilizzano presentazioni in formato DF o MS PPT che vengono poi rese disponibili via Moodle/Virtuale.

Nelle lezioni seminariali si utilizzano software di costruzione e analisi di corpora (Intertext editor, AntConc, NoSketch Engine) in modalità hands-on.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio in modalità e-learning.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Bernardini

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.