Scheda insegnamento
-
Docente Nicola Sbetti
-
Crediti formativi 10
-
SSD SPS/06
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Forli
-
Corso Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
-
Orario delle lezioni dal 21/09/2021 al 07/12/2021
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l’obiettivo di fornire una buona conoscenza della storia politico-istituzionale
Contenuti
Le lezioni ripercorreranno cronologicamente i principali snodi della storia politica contemporanea, attraverso un'analisi comparata degli eventi storici più significativi che hanno interessato il contesto europeo e le principali realtà extra-europee. Dopo un inquadramento dei grandi processi politici, economici e sociali che caratterizzano la nascita dell’età contemporanea e sfociano nella Prima guerra mondiale, l'analisi verrà incentrata sulla storia politica europea ed extra-europea nel periodo compreso tra i due conflitti mondiali, fino ad esaminare il contesto globale del sistema bipolare e della guerra fredda nonché le nuove dinamiche internazionali del mondo post-guerra fredda.
Testi/Bibliografia
Manuale:
Antony Best, Jussi Hanhimaki, Joseph A. Maiolo, Kirsten E. Schulze, International History of the Twentieth Century and Beyond, Routledge, 2015.
Monografie a scelta. Gli studenti frequentanti dovranno scegliere UN libro fra quelli indicati, quelli non frequentanti ne dovranno scegliere due
Raffaela Baritono (Eds), Political History Today: Power. Subjects. Categories, «Ricerche di Storia Politica», Vol.: XX, October 2017.
Valentine Lomellini, The Rise of Bolshevism and Its Impact on the Interwar International Order, Palgrave-McMillan, 2021
Mark Gilbert, Cold War Europe. The Politics of a Contested Continent, Rowman & Littlefield, 2015.
Umberto Tulli, A precarious equilibrium Human rights and détente in Jimmy Carter’s Soviet policy, Manchester University Press, 2020.
Philippe Vonnard, Nicola Sbetti, Grégory Quin, Beyond Boycotts. Sport during the cold war in Europe, De Gruyter, 2019.
Antonio Varsori and Benedetto Zaccaria, Italy in the New International Order, 1917–1922, Palgrave-McMillan, 2021
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno svolgere 2 parziali e un esame orale alla fine del corso. L'esame orale verterà sulla monografia a scelta ma potranno essere fatte anche domande sulla parte istituzionale
Per gli studenti non frequentanti
L'esame si svolge in un'unica prova. Un esame scritto sulla parte istituzionale e un esame scritto sulle due monografie a scelta.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint, video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Sbetti