Scheda insegnamento
-
Docente Alessandra Basile
-
Crediti formativi 8
-
SSD L-LIN/14
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Forli
-
Corso Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
-
Orario delle lezioni dal 02/03/2022 al 25/05/2022
Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Il programma di lingua e cultura dei paesi di lingua tedesca comprende un corso di 30 ore e un laboratorio di 30 ore. Lo studente/la studentessa, alla fine del corso, conosce gli elementi fondamentali della lingua e della cultura dei paesi di lingua tedesca; deve dimostrare la capacità di leggere, relazionare e discutere saggi o testi universitari relativi a questioni culturali, alle scienze sociali e alle scienze politiche in lingua tedesca, utilizzando lessico e sintassi non inferiore al livello B2 e, idealmente, a C1 (secondo il quadro di riferimento del Consiglio d’Europa); deve altresì saper scrivere e organizzare testi, utilizzando lessico e sintassi adeguati ai contenuti affrontati nel corso.
Contenuti
Le lezioni saranno mirate a completare l'acquisizione di una solida competenza attiva e passiva delle strutture morfosintattiche e lessicali nella comunicazione orale e scritta della lingua standard allo scopo anche di promuovere lo sviluppo di una coscienza metalinguistica. Ci si soffermerà sul sistema della Wortbildung e sui fenomeni di mutamento linguistico legati anche a fattori culturali, sociali, storico-politici e letterari anche in un'ottica contrastiva.
Testi/Bibliografia
I testi oggetto di studio verranno messi a disposizione degli studenti dalla docente sulla piattaforma "Virtuale".
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nella prima parte del corso le lezioni saranno tenute dalla docente mentre nella seconda parte gli studenti presenteranno degli argomenti tra quelli suggeriti dalla docente o scelti da loro stessi sempre all'interno delle tematiche oggetto del corso.
L'esame finale consisterà in una verifica delle conoscenze relative ai temi trattati.
E' richiesto il 70% della frequenza.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente all'inizio del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, internet e strumenti audiovideo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Basile