95846 - METHODS FOR THE REPRESENTATION AND MODELLING OF THE CITY AND TERRITORY

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Caterina Morganti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/17
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Architecture and creative practices for the city and landscape (cod. 5809)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce i principi e sa utilizzare le metodiche e le tecniche del rilievo e della rappresentazione di manufatti architettonici e contesti urbani ed è in grado di pianificare e condurre tali analisi e restituirne gli esiti servendosi di strumenti digitali.

Contenuti

Il corso ‘‘Methods for the Representation and Modelling of the City and Territory Architectural Design I” (6 CFU) fa parte del corso integrato “The City and Territory values Lab” che vede coinvolte le discipline della storia dell’architettura con il corso “History and Theory of Architecture” (3 CFU) e della composizione architettonica con il corso “Architectural Design I” (6 CFU).

Il corso intende affrontare il tema della rappresentazione come strumento di analisi e comunicazione del progetto con differenti tecniche.

Il corso intende presentare il rapporto tra il progetto di architettura ed il modo in cui viene rappresentato, attraverso il disegno, nelle diverse fasi che lo caratterizzano e nelle molteplici esigenze comunicative che questo impone.

Attraverso esempi, appartenenti a differenti epoche storiche, si giunge all'identificazione di alcuni aspetti comuni del disegno nel processo progettuale, al fine di comprendere il ruolo e l'influenza dell'atto rappresentativo nei vari momenti di definizione e comunicazione dell'idea e di individuare alcune regole costanti e generali connesse alle finalità perseguite.

Le immagini cartografiche diventano uno strumento di sintesi, richiedono scelte di tipo concettuale e non sono mai veicoli innocenti di informazioni: la rappresentazione costringe a delle scelte e accentua la differenza tra astrazione e realtà, in una continua mutazione di significati tra spazio urbano e spazio cartografico.

La città di Bologna e parte del suo territorio periurbano saranno studiate attraverso un percorso analitico di conoscenza che, da una lettura delle mappe storiche, ricostruirà il processo di sviluppo della forma urbana, andando a individuare elementi di permanenza, fatti urbani, monumenti, forme degli insediamenti, elementi naturali, infrastrutture, etc., per stabilire linee progettuali di sviluppo o valorizzazione dell’esistente.

Il corso sarà scandito da una serie di seminari, revisioni e presentazioni dello stato d'avanzamento degli elaborati grafici prodotti.

L’attività del corso è di carattere fondamentalmente laboratoriale, gli studenti analizzeranno la struttura urbana suddivisi in gruppi tematici.

I corsi “History and Theory of Architecture” e “Architectural Design I” saranno strettamente correlati all’attività del corso di “Methods for the Representation and Modelling of the City and Territory” e consentiranno da un lato l’approfondimento sui temi della città europea dall’altro consentiranno un approfondimento dell’analisi urbana come strumento di progetto.

Il corso sarà caratterizzato da una prima fase, di tipo conoscitivo, basata su esercitazioni critico/analitiche e da una fase di applicazione progettuale delle conoscenze acquisite attraverso l’individuazione di “aree potenziali” unite dal comune concetto di “limite”. Un esempio è costituito dal tracciato delle Mura della città, testimoniato dalla permanenza di qualche frammento e dalla presenza delle dodici Porte urbane; è individuabile in aree caratterizzate dal punto di vista formale o funzionale, come la cittadella universitaria o l’area fieristica; è visibile in quel limite generato dalla presenza di un differente tessuto urbano che isola alcuni grandi quartieri residenziali o ancora in quelle aree di limite tra ambiente costruito e ambiente naturale/rurale.

Lo studio della città permetterà quindi di conoscerne lo sviluppo, ma al contempo di individuare aree potenziali, qui brevemente evidenziate come “aree di limite”, per prefigurare sviluppi possibili, legati ai differenti e sempre più fluidi e temporanei usi dello spazio urbano.

Testi/Bibliografia

Per un inquadramento teorico dei temi che saranno affrontati durante il corso, è consigliata la lettura di alcuni dei seguenti libri:

  • Docci Mario, Maestri Diego, Gaiani Marco, Scienza del disegno, Città Studi (collana Architettura), Novara, 2011.
  • Docci Mario, Diego Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, 2009.
  • Migliari Riccardo (a cura di), Disegno come modello, Kappa, 2004.
  • Paez Roger, Operative mapping maps as design tools, Elisava, 2019.
  • Yee Rendow, Architectural Drawing: A Visual Compendium of Types and Methods, John Wiley & Sons Inc, 2012.

Metodi didattici

Il corso è organizzato attraverso attività laboratoriali con esercitazioni progettuali/applicative delle nozioni acquisite, gli studenti analizzeranno la struttura urbana suddivisi in gruppi tematici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale andrà sostenuto in maniera congiunta e la valutazione terrà conto dei risultati raggiunti nelle diverse attività (“Methods for the Representation and Modelling of the City and Territory”, “Architectural Design I”, “History and Theory of Architecture”). L'esame finale combinerà la valutazione delle esercitazioni progettuali sviluppate nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento e una discussione orale sui contenuti delle attività svolte durante il corso.

Il giudizio alla prova d'esame dipenderà dalla qualità delle esercitazioni e dalla discussione di presentazione delle stesse, con riferimenti alla bibliografia del corso. Oltre al disegno e alle tecniche di rappresentazione, particolare rilevanza sarà attribuita alla capacità nell’utilizzo di un'appropriata e corretta terminologia disciplinare.

L'esame sarà preceduto da un seminario, al quale tutti gli iscritti al corso sono obbligati a partecipare. A conclusione del seminario potrà sostenere l'esame, lo studente che avrà completato gli elaborati richiesti (il dettaglio degli elaborati sarà fornito all’inizio del corso). L'esame si svolgerà con l'esposizione e la presentazione del lavoro di analisi e mappatura.

La commissione d'esame assegnerà allo studente una valutazione seguendo una griglia di valutazione che considererà la qualità dell’esposizione, le conoscenze acquisite, l’approfondimento teorico, la correttezza del progetto e la qualità degli elaborati.

Strumenti a supporto della didattica

Ogni studente dovrà dotarsi di strumenti per lo sviluppo del progetto, sia per il disegno a mano, sia per il disegno digitale. Tutte le tavole e gli elaborati saranno sviluppati sulla base di un layout che sarà fornito all'inizio del corso. È previsto lo sviluppo di modelli di architettura.

I materiali didattici relativi saranno messi a disposizione dello studente in formato digitale sulla piattaforma UNIBO di VIRTUAL LEARNING ENVIRONMENT (https://virtuale.unibo.it/).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Morganti