Scheda insegnamento
-
Docente Marco Bortolini
-
Crediti formativi 6
-
SSD ING-IND/17
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724) -
Orario delle lezioni dal 21/02/2022 al 07/06/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente apprende i criteri generali ed i metodi avanzati per la progettazione e la gestione dei moderni sistemi per la logistica interna ed esterna nei sistemi produttivi dell'industria e del terziario.
Contenuti
IL FLUSSO INFORMATIVO NELLA LOGISTICA INTEGRATA
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
La gestione del flusso informativo di produzione: il processo completo di programmazione, esecuzione e controllo della produzione.
La pianificazione aggregata: obiettivi, orizzonte temporale, attori e grado di dettaglio.
La formazione del piano principale di produzione (Master Production Schedule)
LA GESTIONE DEL FABBISOGNO DEI MATERIALI
La gestione del fabbisogno dei materiali: sistemi a fabbisogno e sistemi a scorta
Sistemi a fabbisogno: Material Requirement Planning (MRP): filosofia, vantaggi, limiti applicativi, input necessari, supporti software e sistemi in closed loop
Sistemi a fabbisogno: Just in Time (JiT): filosofia, vantaggi, limiti applicativi. Requisiti per l’applicazione.
I KanBan come strumenti operativi del JiT: contenuto informativo e modelli per la progettazione del numero ottimale.
La tecnica SMED per l’ottimizzazione del tempo di setup.
I sistemi a scorta: modelli a quantità di riordino fissa (Economic Order Qauntity – EOQ-ROP) e a tempo di riordino fisso. La definizione del livello di riordino (ROP).
Il dimensionamento della Scorta di Sicurezza (Safety Stock – SS).
LA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA (SCHEDULING)
La schedulazione della produzione: obiettivi e definizioni. Le differenti tipologie di sistemi di produzione. I parametri per la valutazione delle prestazioni della schedulazione. Le regole di carico (EDD, SPT, LPT, MST, etc.).
Modelli ed algoritmi per la schedulazione di macchine singole, di macchine parallele (identiche e generiche), di sistemi flow shop (a 2 macchine e a n macchine) e di sistemi job shop.
STRUMENTI AVANZATI PER LO STUDIO E LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI LOGISTICI
La teoria delle code: generalità sul metodo, ipotesi di lavoro e caratterizzazione di un sistema di code. Costruzione del modello degli arrivi e del modello dei servizi. Condizione di stazionarietà della coda.
Dati medi di coda: numero medio di clienti nel servizio e in coda, tempo di attesa media nel servizio ed in coda, probabilità di presenza nel servizio.
Applicazioni industriali della teoria delle code.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento:
A. Pareschi, E. Ferrari, A. Persona, A. Regattieri. (2011). Logistica Integrata e Flessibile per i sistemi produttivi dell’industria e del terziario con applicazioni numeriche e progettuali (2° edizione). Società Editrice Esculapio, Bologna. ISBN: 978-88-7488-464-3.
Dispense ed esercitazioni integrative del docente
Altri testi utili per approfondimenti individuali:
A. Pareschi. (2007). Impianti Industriali - Criteri di Scelta, Progettazione e Realizzazione (2° edizione). Società Editrice Esculapio, Bologna. ISBN: 978-88-7488-234-2.
R.F. Jacobs, R.B. Chase, A. Grando, A. Sianesi. (2020). Operations Management nella Produzione e nei Servizi (4° edizione). Mc Graw-Hill, Milano. ISBN: 978-88-386-9563-6.
A. Brandolese, A. Pozzetti, A. Sianesi. (1991). Gestione della Produzione Industriale – Principi, Metodologie, Applicazioni e Misure di Prestazione. Hoepli, Milano. ISBN: 88-203-1902-0.
D.J. Bowersox, D.J. Closs, O.K. Helferich. (1989). Logistica – Strategia e Integrazione in Azienda. Tecniche Nuove, Milano. ISBN: 88-7081-346-0.
A.F. de Toni, R. Panizzolo. (2018). Sistemi di Gestione della Produzione. Isedi, De Agostini Scuola, Novara. ISBN: 978-88-8008-382-5.
A. Payaro. (2022). Logistica Pratica – Concetti Essenziali per la Comprensione e la Gestione della Logistica e della Supply Chain. Società Editrice Esculapio, Bologna. ISBN: 978-88-9385-293-7.
F. Mocellin (2011). La Gestione delle Scorte e del Magazzino – Metodi Logistici per il Lean Manufacturing. Franco Angeli, Milano. ISBN: 978-88-917-4476-0.
J. Bicheno, A.P. Staudacher. (2009). Metodologie e Tecniche per la Lean. Pitagora Editrice, Bologna. ISBN: 88-371-1744-4.
A. Brun, M. Casadio Strozzi. (2020). Manuale Six Sigma per le Green Belt. Società Editrice Esculapio, Bologna. ISBN: 978-88-9385-220-3.
A. Brun, M. Casadio Strozzi. (2020). Manuale Six Sigma per le Black Belt. Società Editrice Esculapio, Bologna. ISBN: 978-88-9385-240-1.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni pratiche, casi studio ed applicazioni numeriche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta e di un successivo colloquio orale.
Durante la prova scritta verrà richiesta la risoluzione di applicazioni numeriche attesa la conoscenza dei contenuti teorici ad esse riferite. Il colloquio orale integra e completa la prova scritta permettendo allo studente di mostrare la padronanza dei contenuti teorici dell'insegnamento e delle abilità acquisite.
Strumenti a supporto della didattica
La piattaforma di riferimento a supporto della didattica è l'applicativo VIRTUALE costantemente aggiornato durante lo svolgimento dell'insegnamento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Bortolini