30413 - LABORATORIO DI FILOSOFIA (1) (G.E)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Roberto Brigati
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi.Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazionescritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.

Contenuti

Informazioni generali

Il laboratorio di filosofia ha tre scopi: l’educazione alla scrittura e alle convenzioni redazionali in uso nella comunità scientifica; l’introduzione all’uso degli strumenti bibliografici; l’introduzione alla lettura di un testo filosofico e alla stesura di un breve saggio su di esso.

Il lavoro del laboratorio presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per presentare il saggio finale e ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15 (pari a 24 ore frontali su 30).

Il corso di laurea in Filosofia presenta diverse proposte di Laboratorio tra cui è possibile scegliere (programmi e docenti sono disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea di Filosofia). Per ciascun Laboratorio sono previsti al massimo 40 frequentanti. Per “frequentante” s'intende chi assiste agli incontri in presenza oppure online nel caso che questa modalità si renda necessaria.

Per iscriversi ai Laboratori si dovrà inviare la richiesta di iscrizione, per posta elettronica, al/la docente (oggetto: Laboratorio di filosofia) dal 1 al 15 settembre 2021. Ciascun/a docente accoglierà fino a 40 richieste. Le richieste eccedenti e quelle trasmesse dopo il termine saranno redistribuite in base alla disponibilità dei posti vacanti.

La frequenza al laboratorio sarà verificata mediante firma (o mediante la piattaforma online nel caso di lezioni a distanza). Dato che si sono avuti spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, qualora si accerti che anche una sola firma di presenza non è stata apposta di persona, ne seguirà l'esclusione dalla prova di idoneità per quanto riguarda l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti di chi presenti esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.

Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:

- persone che lavorano e non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio; chi si trova in questa condizione dovrà comunicarlo al/la docente all’inizio del modulo, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità a frequentare;

- persone che si trovano in Erasmus o in Overseas; chi si trova in questa condizione dovrà documentare tempestivamente al/la docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all’estero.

Durante il laboratorio saranno fornite indicazioni precise sulla redazione, ma chi partecipa deve comunque scaricare le Norme di Redazione del Saggio Finale, disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia.

*****

Laboratorio (1) (G.E)

Il laboratorio (1)(G.E) sarà condotto dal prof. Roberto Brigati e avrà per tema il romanzo La vita degli animali di John Maxwell Coetzee (1999). Al di là delle sue qualità letterarie, il romanzo fornisce numerosi spunti in materia di ecologia, di etica animale e di antropologia filosofica. A tale scopo saranno parte integrante della lettura i quattro interventi di M. Garber, P. Singer, W. Doniger e B. Smuts che corredano il testo.

Per la struttura dell'attività e il calendario vedi sotto.

Testi/Bibliografia

Il laboratorio si baserà sull'unica traduzione italiana disponibile del testo:

  • John Maxwell Coetzee, La vita [sic] degli animali, a cura e con un’Introduzione di Amy Gutmann, e con Riflessioni di Marjorie Garber, Peter Singer, Wendy Doniger, Barbara Smuts, trad. it. di Franca Cavagnoli e Giacomo Arduini, Milano: Adelphi, 2000.
L'edizione originale potrà essere proficuamente consultata:
  • J. M. Coetzee, The Lives of Animals, edited and introduced by Amy Gutmann, with Reflections by Marjorie Garber, Peter Singer, Wendy Doniger, Barbara Smuts, Princeton: Princeton University Press, 1999.

Il materiale potrebbe essere integrato da dispense fornite dal docente.

NB: Il laboratorio mira anche a istruire alla ricerca bibliografica, per cui le fonti e la letteratura secondaria utile alla stesura del saggio dovrebbero essere reperite autonomamente da chi partecipa al laboratorio. Solo se si dovesse presentare qualche difficoltà nell'accesso alle biblioteche per motivi sanitari, il docente potrà fornire copie dei testi qui indicati ed eventualmente altre risorse.

Metodi didattici

Allo stato attuale delle informazioni, tutte le attività formative di Unibo dovrebbero svolgersi in presenza, con la possibilità di streaming delle lezioni attraverso le piattaforme messe a disposizione dall'ateneo. Maggiori informazioni su questo si avranno all'inizio dell'anno accademico.

Tutti gli incontri si tengono dalle 11 alle 13, nel primo semestre (settembre-dicembre 2021).

Il laboratorio comincerà con 3 incontri dedicati a una breve introduzione alla scrittura di saggi filosofici, nei giorni:

21 settembre; 23 settembre; 28 settembre.

Un incontro sarà dedicato alla ricerca bibliografica e alla illustrazione dei database d'ateneo:

30 settembre.

Si proseguirà con 3 lezioni frontali di introduzione ai temi del laboratorio, nei giorni:

5 ottobre; 7 ottobre; 12 ottobre.

Dopo una pausa dedicata allo studio dei contenuti, nei successivi incontri vi dividerete in gruppi e presenterete alla classe una serie di aspetti tematici del testo, stabiliti in accordo col docente. Nel corso del laboratorio fornirò alcune tracce di possibili temi. Il calendario è il seguente:

12 novembre; 19 novembre; 23 novembre; 26 novembre; 30 novembre; 3 dicembre; 10 dicembre; 17 dicembre.

NB: questo calendario è costruito nell'ipotesi di una saturazione dei posti disponibili (40). Se gli iscritti saranno di meno, sarà possibile dedicare una lezione frontale in più all'introduzione del testo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per conseguire l'idoneità sono richiesti due elementi:

1) la presentazione e discussione di aspetti del testo assegnati dal docente; questa parte avverrà in piccoli gruppi durante gli ultimi 8 incontri del laboratorio;

2) un elaborato scritto, di lunghezza compresa fra le 2800 e le 4000 parole (bibliografia esclusa); questa esercitazione sarà individuale e verrà consegnata al docente per e-mail entro il 31 gennaio 2022.

L'elaborato verterà sui temi del laboratorio, riprendendo gli aspetti che ciascuno avrà illustrato nella presentazione di gruppo, oppure scegliendone altri a piacere. I testi dovranno essere scritti in corretto italiano e rispettare le norme di redazione che saranno state apprese durante la prima parte del laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Le slides verranno rese disponibili sulla piattaforma virtuale.unibo.it (disponibile dopo il 30 luglio).

Gli incontri, siano essi in presenza o da remoto, saranno registrati e disponibili sulla piattaforma indicata dall'ateneo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Brigati

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.