92972 - LINGUA TEDESCA (LINGUA B) PER INTERPRETI

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua tedesca - è capace di comprendere, analizzare e produrre soprattutto discorsi orali (ma anche testi scritti) appartenenti ai generi ed ai tipi testuali rilevanti, anche in ambienti multimediali - è capace di esprimersi spontaneamente in modo molto scorrevole e preciso anche in situazioni comunicative complesse

Contenuti

Il corso affronterà i maggiori problemi teorici e pratici riguardanti l'analisi, la comprensione e la produzione di brani orali autentici. Particolare rilievo verrà dato agli aspetti lessicali, con l'impiego critico di corpora e repertori terminologici, alle strutture del parlato e alle dinamiche della comunicazione bi- e plurilingue.

La competenza linguistica da acquisire è connessa al profilo di un interprete professionale, e corrisponde ad un livello compreso fra C1 e C2.

Testi/Bibliografia

Gli studenti dovranno conoscere in modo approfondito le risorse online offerte dai seguenti siti web:

DWDS
https://www.dwds.de/

Duden online - Wörterbuch
https://www.duden.de/woerterbuch

Duden online - Sprachwissen
https://www.duden.de/woerterbuch#listview-sprachwissen

Online-Angebote des Leibniz-Instituts für Deutsche Sprache in Mannheim (IDS)
https://www.ids-mannheim.de/en/onlineangebote/

Deutsche Welle
https://www.dw.com/de/themen/s-9077

bpb
https://www.bpb.de/

Inoltre, si prevede l'utilizzo e la consultazione, soprattutto individuale, delle seguenti opere:

Birkner, Karin / Auer, Peter / Bauer, Angelika / Kotthoff, Helga (2020): Einführung in die Konversationsanalyse. Berlin: De Gruyter

Bukies, Gudrun 2018. Dolmetschen Deutsch-Italienisch: eine Einführung. Berlin: Frank & Timme.

Burkhardt, Armin (Hrsg.) 2019. Handbuch Politische Rhetorik. Berlin/Boston: De Gruyter.

Butler, Ellen / Kotas, Ondřej / Sturm, Martin / Surn, Barbara / Wolf, Nita Esther / Würtz. 100 Stunden Deutschland. Orientierungskurs - Politik, Geschichte, Kultur. Kurs- und Übungsbuch mit Audios online. Klett (ultima edizione)

Hess-Lüttich, Ernest W. B. (Hrsg.) 2021. Handbuch Gesprächsrhetorik. Berlin/Boston: De Gruyter

Jäger, Ludwig; Holly, Werner; Krapp, Peter; Weber, Samuel; Heekeren, Simone (Hrsg.) 2016. Sprache - Kultur - Kommunikation / Language - Culture - Communication. Berlin/Boston: De Gruyter Mouton.

Roth, Kersten Sven/Wengeler, Martin / Ziem, Alexander (Hrsg.) (2017): Handbuch Sprache in Politik und Gesellschaft, Berlin/Boston: De Gruyter.

Ulteriori materiali didattici saranno forniti a lezione.

Metodi didattici

I diversi tipi di brani orali vengono analizzati in classe applicando specifiche categorie descrittive e interpretative. Se ne esamina poi in dettaglio la rilevanza per la preparazione linguistica e professionale degli interpreti. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste verifiche in itinere e una prova finale

Verifiche in itinere

  • Preparazione di presentazioni orali, con correzione e valutazione individuale.

L'esame è costituito da una prova orale che comprende la verifica della comprensione delle strutture lessicali e grammaticali del tedesco standard a livello avanzato e la discussione su

- una serie di brani multimediali e di testi assegnati in precedenza, con verifica della comprensione e della capacità di spiegazione e riformulazione;

- elaborati realizzati dallo studente durante il corso: 4 presentazioni (complessivamente di ca. 15 minuti ciascuna).

I criteri di valutazione sono:

  • conoscenza, organizzazione e rielaborazione personale dei contenuti;
  • grado di comprensione;
  • correttezza morfosintattica;
  • proprietà e varietà lessicale;
  • efficacia comunicativa;
  • chiarezza e correttezza della pronuncia;

la valutazione degli elaborati prodotti dallo studente si baserà inoltre sui seguenti criteri:

  • qualità, complessità e accuratezza delle attività svolte (lavori preliminari, consultazione delle risorse on e offline, passaggi di revisione) al fine della realizzazione degli elaborati, con relativa documentazione.

Punteggi attribuiti:

30-30L
ottimo livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

27-29
buon livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

24– 26
prova valida, ma con errori e lacune evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.



 

Strumenti a supporto della didattica

Microsoft Teams, videoproiettore, computer in rete, corpora, vocabolari elettronici online, alcuni programmi specifici per l'analisi linguistica di testi, banche dati terminologiche, trasmissioni televisive online e altri strumenti informatici che verranno indicati volta per volta. Il corso sarà amministrato con l'aiuto della piattaforma Moodle (Virtuale), alla quale gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

+++

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://elearning-sicurezza.unibo.it/).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Doris Anita Hoehmann