Scheda insegnamento
-
Docente Federica Rossi
-
Crediti formativi 6
-
SSD M-STO/08
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
-
Orario delle lezioni dal 10/11/2021 al 15/12/2021
Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Con la discussione storiografica da una parte, l'esame di situazioni specifiche dall'altra, al termine del corso lo studente perviene ad una comprensione avanzata delle problematiche della disciplina e riceve adeguato addestramento sul versante tecnico-operativo.
Contenuti
Il corso si propone di offrire un’ampia panoramica sulle origini, lo sviluppo e la gestione degli archivi sia pubblici (statali e non statali) che privati (personali, di famiglie e di imprese), in ambito italiano. Sugli archivi privati, in particolare, verranno proposti agli studenti esempi concreti di documentazione e di strumenti di corredo, sia cartacei sia digitali. Verranno inoltre svolte esercitazioni mirate a familiarizzare con la descrizione di archivi e soggetti produttori e con le fonti primarie.
Testi/Bibliografia
· Archivistica speciale, a cura di G. Bonfiglio-Dosio, Padova, Cluep, 2011, pp. 13-96, 243-274, 363-434
· Martorano, Gli archivi d’impresa dalla carta al digitale, «Archivi», v. XII, n.1 (gen.-giu. 2017), pp. 47-78 (http://media.regesta.com/dm_0/ANAI/anaiCMS//ANAI/000/0340/ANAI.000.0340.0029.pdf)
· G. Nicolai, Selezionare per conservare: la costruzione della memoria negli archivi ecclesiastici tra storia e prassi, «Bibliothecae», v. 8 (2019), n. 2, pp. 255-296 (https://doi.org/10.6092/issn.2283-9364/10369)
· De Pasquale, Gli archivi privati in biblioteca. Tipologie, acquisizione, trattamento e descrizione, «JLIS.it», v. 10 (2019), n. 3, pp. 34-46 (http://dx.doi.org/10.4403/jlis.it-12569)
Letture facoltative:
· F. Valacchi, Gli archivi tra storia, uso e futuro, Milano, Bibliografica, 2020
· L. Pezzica, L'archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi storici del Novecento, Milano, Bibliografica, 2020
· Zanni Rosiello, Gli archivi nella società contemporanea, Bologna, il Mulino, 2009
· R. Navarrini, Gli archivi privati, Lucca, Civita Editoriale, 2005
Per gli studenti non frequentanti il programma consta obbligatoriamente dei testi fondamentali e di una lettura facoltativa a scelta. Nel caso di studenti che non abbiano nozioni di base di archivistica è possibile sostituire la lettura facoltativa con:
- F. Valacchi, Diventare archivisti, Milano, Bibliografica, 2021
Metodi didattici
Lezione frontale ed esercitazioni sui documenti e sull’utilizzo di inventari e altri strumenti di corredo.
Sono previste due uscite didattiche:
- 19/11/21: Visita all'Archivio di Stato di Ravenna
- 01/12/21: Visita alla Soprintendenza archivistica di Bologna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame in forma orale verterà sul programma del corso e, nel caso lo studente lo richieda, sul contenuto di una delle letture facoltative. Le esercitazioni, qualora svolte per iscritto, concorreranno alla valutazione dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Power Point e indicazioni bibliografiche di approfondimento. Il materiale sarà condiviso nella sezione 'Risorse didattiche virtuali'.
Si segnala che le iniziative (visite didattiche, seminari, convegni, presentazioni di libri...) indicate e/o organizzate sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Rossi