Scheda insegnamento
-
Docente Lucia Pasetti
-
Moduli Lucia Pasetti (Modulo 1)
Renzo Tosi (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 11/11/2021 al 16/12/2021
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 09/11/2021 al 21/12/2021
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo/a studente/ssa sa tradurre in modo corretto e fluido dal greco antico e dal latino in italiano testi letterari in prosa e in versi. Inoltre, lo/a studente/ssa dimostra di possedere articolate capacità critiche, comunicative e di individuazione e risoluzione di problemi.
Contenuti
Il Laboratorio di Traduzione si propone di consolidare e affinare le competenze di traduzione dal greco e dal latino in lingua italiana degli studenti della LM15. A questo scopo verranno proposte esercitazioni pratiche a partire da una scelta di testi letterari antichi, sia di prosa che di poesia; saltuariamente, alcuni di questi testi potranno corrispondere con quelli inclusi nei programmi di Filologia e Letteratura Greca e Filologia e Letteratura Latina.
Attraverso la metodologia della lezione interattiva, integrata con l'esercizio domestico, i partecipanti al corso avranno modo di affinare una tecnica traduttiva principalmente orientata alla destinazione didattica e di ricerca: la traduzione attesa dovrà quindi presentare caratteristiche adeguate per integrarsi nella prassi scolastica, oppure per affiancare l’analisi o il commento scientifico del testo.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare i docenti per concordare una serie di testi da tradurre
Le lezioni del prof. Tosi avranno inizio martedì 9 novembre; quelle della prof. Pasetti. giovedì 13 novembre
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Per il greco, si consiglia lo studio di R. Pierini - R. Tosi, Capire il greco, Bologna (Patron) 2014
Eventuali sussidi bibliografici verrano indicati durante le lezioni
Metodi didattici
Lezione seminariale interattiva, integrata dall'esercizio domestico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio rilascia un’idoneità che verrà verificata attraverso una prova scritta di comprensione e traduzione di testo non noto.
L’idoneità viene rilasciata in presenza dei seguenti requisiti:
- correttezza morfosintattica del testo d’arrivo;
- sufficiente comprensione delle strutture del testo di partenza;
- registro stilistico del testo d’arrivo adeguato alla destinazione didattica e di servizio alla ricerca.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, materiali sulla piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Pasetti
Consulta il sito web di Renzo Tosi