00983 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giovanni Giorgini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i momenti fondamentali della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, - conosce le forme della comunicazione politica e comprende il rapporto problematico e la reciproca influenza fra idee e fatti, - conosce le principali teorie politiche e le sa correttamente interpretare e contestualizzare, - è in grado di leggere i più importanti mutamenti politici e istituzionali della storia occidentale.

Contenuti

Nello studio del pensiero politico si adotterà l'approccio della storia dei concetti e della storia costituzionale, così come sono stati teorizzati da autori quali Quentin Skinner e Reinhart Koselleck. Si esamineranno i principali concetti del lessico della politica, come Stato, sovranità, libertà, uguaglianza, potere e così via.

Testi/Bibliografia

) Un testo OBBLIGATORIO per studenti FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI:

R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale , Roma, Carocci, 2013.

II) Per gli studenti NON FREQUENTANTI un testo a scelta nella seguente lista:

R. Caporali,Uguaglianza, Bologna, Il Mulino,2012.

C. De Pascale, Giustizia, Bologna, Il MUlino, 2010.

E. Greblo, Democrazia, Bologna, Il Mulino, 2000.

P.P. Portinaro, Stato, Bologna, Il Mulino, 1999.

M. Ricciardi, Rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 2001.

Metodi didattici

30 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 60 ore.

Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio nel febbraio 2022.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista una verifica intermedia scritta sulla prima parte istituzionale del corso e una verifica finale scritta sulla seconda parte istituzionale e sulla parte monografica che verrà illustrata durante il corso.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame complessivo in un'unica prova, composta da un test scritto e da una prova orale, che si svolgeranno entrambi nella data d'esame. Il test avrà per oggetto la parte istituzionale del corso (R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati , Roma, Carocci, 2013). L'esame orale verterà sia sul manuale sia sull'altro libro obbligatorio (un libro a scelta nella lista al punto 2).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgini

Consulta il sito web di Alina Scudieri

Consulta il sito web di