Scheda insegnamento
-
Docente Giovanni Giorgini
-
Moduli Giovanni Giorgini (Modulo O-Z)
Giovanni Giorgini (Modulo Gr1-2)
Alina Scudieri (Modulo Gr3-4)
(Modulo D Ass)
-
Crediti formativi 12
-
SSD SPS/02
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853) -
Orario delle lezioni (Modulo O-Z) dal 21/02/2022 al 29/03/2022
Orario delle lezioni (Modulo Gr1-2) dal 04/04/2022 al 10/05/2022
Orario delle lezioni (Modulo Gr3-4) dal 04/04/2022 al 10/05/2022
Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i momenti fondamentali della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, - conosce le forme della comunicazione politica e comprende il rapporto problematico e la reciproca influenza fra idee e fatti, - conosce le principali teorie politiche e le sa correttamente interpretare e contestualizzare, - è in grado di leggere i più importanti mutamenti politici e istituzionali della storia occidentale.
Contenuti
Nello studio del pensiero politico si adotterà l'approccio della storia dei concetti e della storia costituzionale, così come sono stati teorizzati da autori quali Quentin Skinner e Reinhart Koselleck. Si esamineranno i principali concetti del lessico della politica, come Stato, sovranità, libertà, uguaglianza, potere e così via.
Testi/Bibliografia
) Un testo OBBLIGATORIO per studenti FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI:
R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale , Roma, Carocci, 2013.
II) Per gli studenti NON FREQUENTANTI un testo a scelta nella seguente lista:
R. Caporali,Uguaglianza, Bologna, Il Mulino,2012.
C. De Pascale, Giustizia, Bologna, Il MUlino, 2010.
E. Greblo, Democrazia, Bologna, Il Mulino, 2000.
P.P. Portinaro, Stato, Bologna, Il Mulino, 1999.
M. Ricciardi, Rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 2001.
Metodi didattici
30 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 60 ore.
Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio nel febbraio 2022.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti è prevista una verifica intermedia scritta sulla prima parte istituzionale del corso e una verifica finale scritta sulla seconda parte istituzionale e sulla parte monografica che verrà illustrata durante il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame complessivo in un'unica prova, composta da un test scritto e da una prova orale, che si svolgeranno entrambi nella data d'esame. Il test avrà per oggetto la parte istituzionale del corso (R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati , Roma, Carocci, 2013). L'esame orale verterà sia sul manuale sia sull'altro libro obbligatorio (un libro a scelta nella lista al punto 2).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Giorgini
Consulta il sito web di Alina Scudieri
Consulta il sito web di