89993 - POLITICHE DELL'IMMAGINARIO (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Sandro Mezzadra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede un quadro complessivo della riflessione politica sul ruolo dell’immaginazione tanto in autori classici del pensiero politico europeo e occidentale quanto in altre tradizioni teoriche. Sulla base di questa ricostruzione storica verranno affrontati una serie di problemi al centro dei dibattiti contemporanei: dal rapporto tra movimenti sociali e immaginario alle più recenti evoluzioni dei media; dalla realtà virtuale ai mutamenti del concetto di opinione pubblica; dalla rinnovata presenza pubblica delle religioni alle metamorfosi dell’industria culturale.

Contenuti

Coerentemente con gli obiettivi indicati, il corso affronta la tematica dell’intersezionalità, un insieme di teorie e metodi che si propone di analizzare criticamente l’intreccio di diversi sistemi di oppressione, organizzati attorno a temi come il genere, la razza, la classe, la sessualità. Si porrà particolare attenzione alla ricostruzione della storia dell’intersezionalità, che comincia molto prima della formulazione della teoria sul finire degli anni Ottanta del Novecento (Kimberlé Crenshaw). Questa storia coincide in buona misura con quella del femminismo nero negli USA, a partire dall’età della schiavitù. Del femminismo nero si ricostruiranno nella seconda parte del corso gli sviluppi negli ultimi decenni, attraverso l’analisi di alcune opere particolarmente significative.

Testi/Bibliografia

Il programma per l’esame è il seguente:

A. Un libro a scelta tra i seguenti:

A. Bohrer, Marxism and Intersectionality. Race, Gender, Class, and Sexuality Under Contemporary Capitalism, Bielefeld, transcript Verlag, 2019.

B.G. Bello, Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società, Milano, Franco Angeli, 2020 (Introduzione e capitoli I, II e III).

B. Un libro a scelta tra i seguenti:

A. Davis, Donne, razza e classe, Roma, Alegre, 2018.

K.-Y. Taylor, How We Get Free. Black Feminism and the Combahee River Collective, Chicago: Haymarket Books, 2017.

A. Lorde, Sorella outsider. Gli scritti politici, Milano, Il Dito e La Luna, 2014.

bell hooks, Elogio del margine / Scrivere al buio, Napoli, Tamu, 2020.

P. Hill Collins, Black Feminist Thought. Knowledge, Consciousness, and the Politics of Empowerment, second edition. New York and London, Routledge, 2020.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da seminari, con l' attivo coinvolgimento degli studenti e delle studentesse ed eventualmente con la partecipazione di ospiti esterni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento finale è orale. Per gli studenti e le studentesse frequentanti è prevista (e raccomandata) la possibilità di presentare un paper scritto (ca. 30.000 battute), su un tema concordato con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso presuppone una conoscenza di base della filosofia politica moderna e contemporanea. Chi non avesse sostenuto l'esame di Storia delle dottrine politiche (o esami analoghi con diverse denominazioni) può in generale fare riferimento a uno dei seguenti testi:

C. Galli (ed), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011
A. Pandolfi (ed), Nel pensiero politico moderno, Roma, Manifestolibri, 2004

Link ad altre eventuali informazioni

http://unibo.academia.edu/SandroMezzadra

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Mezzadra