Scheda insegnamento
-
Docente Stevo Lavrnic
-
Crediti formativi 4
-
SSD AGR/08
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
Valido anche per Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)
Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze e gli strumenti teorici per capire la genesi dei principali processi che agiscono in ambiente mediterraneo, al fine di prevenire e controllare l'erosione del suolo ed i dissesti e adottare i più idonei interventi di sistemazione idraulico forestale con tecniche di bioingegneria. In particolare, lo studente e' in grado di conoscere: - gli agenti ed i fattori dell'erosione in ambiente mediterraneo; - le diverse forme della degradazione meteorica con particolare riferimento all'azione delle acque e del vento; - gli effetti dell'antropizzazione come fattore influente, con particolare riguardo alla dinamica dell'erosione ed alla desertificazione; - i metodi e modelli per la stima della perdita di suolo a diversa scala in funzione dei diversi agenti (acqua e vento); - gli elementi di base dell'idrologia a scala di bacino idrografico; - i metodi di stima ed elaborazione degli eventi estremi (portate e precipitazioni); - i principi ed i metodi per la difesa del suolo e la regimazione delle acque mediante l'impiego della bioingegneria (ingegneria naturalistica).
Contenuti
- Erosione del suolo. Agenti esogeni. Azione erosiva delle precipitazioni su versante. Forme, fattori e cause dell'erosione. Movimenti di massa: cause e classificazione. Modelli per la stima dell'erosione del suolo a scala di bacino, Universal Soil Loss Equation USLE - USDA. Erosione eolica.
- Azione erosiva delle acque inalveate. Livello di base. Forme dell'erosione fluviale e della sedimentazione.
- Portata solida fluviale, metodi di misura e stima. Elementi di geomorfologia e morfometria fluviale. Principali forme fluviali.
- Elementi di idraulica fluviale. Portata fluviale liquida e solida, definizioni. Metodi di misura della portata e rappresentazioni grafiche. Bacino idrografico e bilancio idrologico. Eventi estremi, tempo di ritorno, tempo di corrivazione, coeff. di deflusso. Metodi di stima della portata.
- Elementi di idrologia a scala di bacino. Le precipitazioni in funzione del bacino idrografico.
- Studio statistico delle precipitazioni e della portata in funzione della progettazione delle opere di sistemazione. Banche dati. Eventi notevoli e tempo di ritorno. Curve di possibilità climatica, metodo di Gumbel.
- Elementi di idrologia delle acque sotterranee. Proprietà delle rocce in funzione della presenza di acqua. Natura e alimentazione delle falde. Movimento e assetto delle falde, piezometria, permeabilità. Misura, distribuzione e rappresentazione cartografica.
- Tecniche di sistemazione idraulico forestale. Interventi per la difesa del suolo e la regimazione delle acque. Tecniche di controllo dell'erosione eolica.
- Elementi di cartografia applicata. Carte tematiche: uso e lettura.
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico, reperibile tramite la piattaforma del corso.
Testi per approfondimenti:
V. Ferro; “La sistemazione dei bacini idrografici”; McGraw-Hill; Milano; 2002
Metodi didattici
L'insegnamento e' articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Sono inoltre previste visite didattiche in campo.
L'insegnamento di Erosione del Suolo e Sistemazioni di Bioingegneria si compone di 4 cfu ed è mutuato con l'Idraulica agro-forestale. Tuttavia il programma esclude due argomenti che saranno indicati dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Insegnamento di Idraulica agro-forestale è parte del Corso Integrato di Sistemazioni Idraulico Agroforestali insieme a Geotecnica agraria. Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti dei suddetti insegnamenti, la votazione finale è la media ottenuta dai due distinti insegnamenti.
Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate con una prova orale.
Trattandosi di un Corso Integrato, si segnala che il docente verbalizzante è il prof. Michele Mattetti.
Insegnamento di Erosione del Suolo e Sistemazioni di Bioingegneria (4 cfu) - le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate con una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, lavagna, computer, materiale didattico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stevo Lavrnic