00236 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO (M-Z)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Elena Ferioli
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative al metodo comparatistico, con finalità sia teoriche che pratiche (specie per le recezioni di istituti e attività interpretativa) con particolare riferimento alle fonti del diritto, ai diritti e alle libertà fondamentali e alle loro garanzie, alle forme di stato e di governo, ai cicli costituzionali, al decentramento territoriale, alla giustizia costituzionale.

Contenuti

Il Corso è articolato in una parte generale e in una parte speciale.

Parte generale:

  • la comparazione giuridica;
  • il rapporto fra Stato e Costituzione
  • lo Stato e le sue dinamiche (formazione, elementi costitutivi, nozione e tipologia delle forme di stato e delle forme di governo);
  • la Costituzione e le sue dinamiche (formazione, protezione, variazioni);
  • lo stato di derivazione liberale (governo diretto e indiretto, ripartizione orizzontale e verticale del potere, garanzia dei diritti);
  • le forme di governo della forma di stato liberale (parlamentare, presidenziale, semipresidenziale, direttoriale, nuove forme). 

Parte speciale:

  •  il ruolo della CEDU nella tutela dei diritti

Testi/Bibliografia

Giuseppe de Vergottini, Diritto costituzionale comparato, decima edizione, Padova, Cedam, 2019 [tranne le pagine 215-231, 263-271, 325-345, 561-662].

Ulteriori materiali di approfondimento sono reperibili su IOL. 

Integrazione di 1 CFU

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (GC, 15 November 2018), Navalnyy v. Russia http://hudoc.echr.coe.int/eng?i=001-187605

Gli studenti Erasmus ed Overseas possono concordare un diverso programma con la docente.

Metodi didattici

L'insegnamento è impartito sulla base di lezioni frontali che si svolgono nel I semestre.

Durante gli incontri, la formazione degli studenti sarà altresì facilitata dalle discussioni fra docente e studente e fra studenti. Anche le attività seminariali organizzate parallelamente al corso (di cui sarà data notizia in apposito calendario pubblicato nella sezione "Avvisi"), contribuiranno a favorire l'apprendimento da parte degli studenti.

La frequenza effettiva del corso non determina l'accesso ad un programma differenziato, pur essendo vivamente consigliata ai fini di un ottimale approccio alla materia.

Chiunque necessiti, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), di strumenti compensativi può comunicare alla Docente le proprie esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma esclusivamente orale e può essere sostenuto a partire dal mese di gennaio 2021.

L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto privato e di Diritto costituzionale.

Possono sostenere l'esame solo gli studenti che risultano in regola con il pagamento delle tasse.

ll colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione "Programma/Contenuti".

La valutazione della prova finale verrà effettuata con specifico riferimento a:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • la padronanza della terminologia giuridica.

La docente formulerà quindi le proposte di voto in base alla griglia orientativa di seguito indicata:

  • preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, capacità espositiva complessivamente corretta → 18-19;
  • preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, capacità espositiva complessivamente corretta → 20-24;
  • preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Tesi di laurea

Le tesi di laurea sono assegnate dopo uno o più colloqui volti a enucleare un tema di interesse dello studente. Si richiede la conoscenza di almeno una lingua straniera perché le tesi non possono essere elaborate con il solo supporto di materiale tradotto in italiano.

Linee guida cui è richiesto ai laureandi di conformarsi:
1. la consegna della tesi alla docente avviene capitolo per capitolo; le singole parti della tesi possono essere inviate per posta elettronica;

2. la docente utilizza un applicativo antiplagio per verificare l'originalità del materiale ricevuto dai laureandi;

3. la presentazione di un'eventuale domanda finalizzata alla redazione della tesi di laurea all'estero deve essere concordata con la docente;

4. l'eventuale richiesta di correlazione deve essere concordata con la docente.

Strumenti a supporto della didattica

Si consiglia di visitare periodicamente i seguenti siti:

- www.constituteproject.org/

- www.legislationline.org/

- www.venice.coe.int/

- www.dpce.it/dpce-online/

- www.diritticomparati.it/

- www.dirittocomparato.org/

- www.giurcost.org/links/index.html

- www.confronticostituzionali.eu/

- www.devolutionclub.it/

- www.internazionale.it/

- www.costituzionalismo.it/

- www.mpil.de/

- www.osce.org/

- https://freedomhouse.org/

- www.ccsdd.org/

- www.constitutionaltransitions.org/

- www.verfassungblog.de/

 

Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare alla Docente le proprie esigenze al fine di concordare l’adozione degli accorgimenti didattici più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Ferioli

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.