77987 - DIRITTO AGRO-ALIMENTARE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giulio Sgarbanti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giulio Sgarbanti (Modulo 1) Giulio Sgarbanti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere le principali discipline interne (statali e regionali), europee e internazionali che regolano l'attività agricola (comprendente coltivazione, silvicoltura, allevamento e, per equiparazione, pesca) e la produzione o l'immissione sul mercato dei prodotti agricoli e alimentari. Può quindi orientare gli operatori del settore primario, delle industrie alimentari e della distribuzione dei prodotti alimentari sia per i rapporti interprivati (disponibilità dei fattori produttivi e circolazione dei prodotti), sia per i rapporti con le autorità pubbliche operanti a sostegno e a controllo della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari nonché a tutela dei consumatori di tali prodotti.

Contenuti

- Origini e sviluppi della materia. Suo attuale oggetto. Le fonti.

- L'impresa agricola: attività agrarie in generale (allevamento di esseri viventi vegetali e animali, pésca e attività connesse) e le qualificazioni soggettive; strumenti per l'esercizio dell'impresa (fondo rustico, pertinenze e azienda); statuto giuridico dell'impresa.

- Discipline interne, europee e internazionali: in particolare, le forme di intervento della politica agricola comune.

-DOP, IGP, STG e produzione biologica.

- I prodotti alimentari fra diritto interno, diritto dell'Unione europea e Trattati internazionali multilaterali.

- I principi del diritto alimentare.

- Il mercato dei prodotti agricoli e agroalimentari.

- Le regole di produzione e di commercializzazione dei prodotti alimentari; l'igiene.

Testi/Bibliografia

Luigi COSTATO - Luigi RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea, 5^ ediz., Giuffrè, Milano, 2019:

- Cap. 1

- Cap. 3

– Cap. 9, escluso paragrafo 9.17

e Luigi COSTATO, Paolo BORGHI, Sebastiano RIZZIOLI, Valeria PAGANIZZA, Laura SALVI, Compendio di diritto alimentare, 9^ ediz., Milano : Wolters Kluwer, CEDAM scienze giuridiche, 2019:

-Cap. 1

- Cap. 2

- Cap. 3

- Cap. 4

- Cap. 6

Per gli studenti frequentanti la preparazione può basarsi sugli appunti delle lezioni integrati come da indicazioni del docente a lezione.

Metodi didattici

Le lezioni sono condotte, normalmente, partendo dai dati normativi inerenti l'argomento trattato, per illustrarli in maniera istituzionale e, ove possibile, commentarli anche alla luce della dottrina e della giurisprudenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. La prova orale (della durata indicativa di 30 minuti), consiste in alcune domande e/o argomenti, di regola tre. L'esame proseguirà anche in caso di mancata o insufficiente risposta alla prima domanda. Per il superamento bisognerà rispondere positivamente ad almeno due quesiti su tre.

In linea generale il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione ”Contenuti”, tenendosi conto di come sono affrontate nei testi consigliati, e, per i frequentanti, di come sono state svolte a lezione.

È possibile concordare con il docente programmi parzialmente diversi da quello ufficiale, in relazione a interessi personali per determinati argomenti.

La valutazione della prova e la graduazione del voto finale verrà effettuata tenendo in considerazione:

la conoscenza dei profili istituzionali;

la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali (come analizzati nei testi consigliati e/o approfonditi nel corso delle lezioni);

la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

l’articolazione dell’esposizione;

l’ accuratezza dell’esposizione.

Strumenti a supporto della didattica

Computer (con accesso a internet), videoproiettore, lavagna.

Le lezioni vengono normalmente svolte proiettando il testo delle fonti normative inerenti l'argomento trattato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Sgarbanti

SDGs

Sconfiggere la fame

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.