13943 - LEGISLAZIONE DEL TURISMO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Zunarelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Zunarelli (Modulo 1) Franco Fiorenza (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede una conoscenza specifica delle nozioni fondamentali sul sistema delle fonti e sulla ripartizione delle competenze normative ed amministrative nella materia turistica, nonché dei principali istituti di carattere privatistico concernenti la disciplina delle attività turistiche. In particolare, lo studente conosce il regime giuridico dell’impresa turistica, dell’impresa turistico-ricettiva, dell’impresa di intermediazione e di organizzazione di pacchetti e servizi turistici “tutto compreso”, dell’impresa balneare, dell'impresa agrituristica, dell’impresa di trasporto a fini turistici, nonché la disciplina generale delle professioni turistiche. Lo studente possiede, altresì, competenze in merito alle fattispecie contrattuali inerenti il settore del turismo (il contratto di albergo; il contratto di allotment; i contratti di gestione alberghiera; il contratto di acquisto di diritti di godimento a tempo parziale su beni immobili; il contratto di viaggio; il contratto di ormeggio; il contratto di trasporto a fini turistici), anche con riferimento ai relativi regimi di responsabilità. Lo studente conosce, inoltre, la disciplina giuridica relativa all'assetto proprietario dei beni con destinazione turistico-ricettiva e turistico-ricreativa, nonché quella concernente le aree marine protette ed i parchi marini. Lo studente è in grado di esaminare ed applicare al caso concreto la produzione normativa, dottrinaria e giurisprudenziale in materia di turismo.

Contenuti

L'esame di profitto verterà sul seguente programma, oggetto del corso:

- la nozione ed il regime giuridico dell'impresa turistica;

- la nozione ed il regime giuridico dell'impresa ricettiva;

- la nozione e lo statuto dell'impresa alberghiera;

- il regime della proprietà alberghiera: il vincolo alberghiero nell'evoluzione normativa;

- la multiproprietà reale; la multiproprietà azionaria; la multiproprietà alberghiera;

- la multiproprietà alberghiera e i problemi di compatibilità con il vincolo alberghiero;

- la disciplina del contratto di acquisto del diritto di godimento a tempo parziale su beni immobili;

- la disciplina della locazione alberghiera e dell'affitto di azienda alberghiera;

-i contratti per l'erogazione dei servizi per l'ospitalità;

- la prenotazione alberghiera;

- il contratto di albergo;

- il contratto di allotment;

- i contratti di gestione alberghiera;

- i profili di responsabilità dell'albergatore;

- la nozione di pacchetti turistici e relativa disciplina;

- il danno da vacanza rovinata;

- la nozione e la disciplina dell'impresa balneare;

- il regime giuridico del demanio marittimo e delle concessioni di beni demaniali con finalità turistico-ricreative;

- la disciplina dei porti turistici;

- il contratto di ormeggio;

- la nozione e la disciplina dell'agriturismo;

- il contratto di trasporto a fini turistici;

- la definizione e la natura giuridica delle professioni turistiche.

Studenti frequentanti

Gli studenti che risulteranno avere frequentato almeno il 50% delle lezioni del primo e del secondo modulo sosterranno l'esame su DUE dei seguenti cinque argomenti oggetto di libera scelta (illustrati nell'ambito dei corrispondenti capitoli del libro di testo):

- il regime privatistico dei beni e delle attività dell'impresa alberghiera e delle altre imprese turistico-ricettive;

- i contratti dell'impresa alberghiera;

- la disciplina dei pacchetti turistici;

- il regime giuridico del demanio marittimo;

- la nozione e la disciplina dell'impresa balneare;

- la disciplina dei porti turistici;

- il contratto di ormeggio.

La frequenza al corso sarà verificata mediante periodiche raccolte di firme.

In considerazione dei contenuti del corso, si consiglia di frequentare il corso solo dopo aver sostenuto l'esame di Diritto privato.

 

Programma per studenti che devono integrare crediti CFU

Per gli studenti italiani che necessitino di una integrazione ai fini dell’acquisizione dei crediti, il docente concorderà di volta in volta quale parte del programma sarà oggetto del relativo esame.

 

Testi/Bibliografia

C. ALVISI, Il diritto del turismo nell'ordine giuridico del mercato, G. Giappichelli Editore, Torino, 2015.

Si precisa che la preparazione dell'esame non potrà essere effettuata mediante lo studio di edizioni precedenti a quella del 2015 sopra indicata, in quanto alcune delle principali tematiche oggetto del programma del corso sono state interessate da una significativa ed incisiva attività di riforma normativa. Ai fini di un compiuto apprendimento della materia, pertanto, si richiede l'analisi e lo studio di fonti aggiornate al 2015.

Metodi didattici

L'insegnamento al pari degli altri del I semestre, sarà erogato secondo le modalità descritte nel sito Internet del Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Il corso è diviso in due moduli, di cui il primo, di durata pari a 40 ore, di titolarità del Prof. Stefano Zunarelli, è dedicato all'analisi dei temi collegati al demanio marittimo ed l'esercizio dell'impresa turistica balneare; il secondo, di durata pari a 20 ore, di titolarità in capo a docente ancora da individuarsi, è dedicato allo studio della disciplina dell’industria alberghiera e dei pacchetti turistici.

Gli studenti che avranno maturato la frequenza nell'anno accademico relativo a quello di inserimento della materia nel piano di studi potranno, quindi, sostenere l'esame a decorrere dal mese di gennaio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, laddove la normativa vigente lo consenta, consisterà in un colloquio orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con le differenti tematiche giuridiche previste dal programma del corso.

Saranno particolarmente valutate le capacità dello studente di individuare, all'interno delle fonti normative e del materiale bibliografico di riferimento, le informazioni utili a consentire l'apprendimento e la conseguente esposizione delle peculiarità e specificità proprie della disciplina.

La prova orale si riterrà superata in considerazione della corretta risposta a tre quesiti principali relativi agli argomenti coincidenti con il programma d’esame sotto indicato, con la precisazione che la preparazione dello studente potrà essere valutata sulla base di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai tre quesiti principali.

In sede di valutazione, in caso di possesso di un sufficiente bagaglio di conoscenze e di adeguata proprietà di linguaggio, con conseguente superamento della prova, il voto finale sarà gradato secondo i seguenti criteri:

• Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;

 • Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;

 • Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;

 • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, dispositivi informatici.

Strumenti a supporto della didattica

Con riferimento agli studenti frequentanti si precisa che l'eventuale materiale didattico integrativo, attinente agli argomenti trattati durante le lezioni, verrà messo a disposizione degli studenti in formato cartaceo oppure in formato elettronico sul sito web: http://campus.unibo.it/. [http://campus.unibo.it/] Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Zunarelli

Consulta il sito web di Franco Fiorenza

SDGs

Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.