85863 - FUNCTIONAL BIODIVERSITY TO ENHANCE POLLINATION AND BIOLOGICAL CONTROL OF PESTS

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Fabio Sgolastra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Fabio Sgolastra (Modulo Mod 1) Giovanni Burgio (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze fondamentali sul ruolo della biodiversità funzionale in agricoltura e sulla sua importanza nella difesa e produzione. Lo studente sarà in grado di riconoscere le specie di insetti (e altri artropodi) che svolgono servizi eco-sistemici, come l’impollinazione,la lotta biologica contro fitofagi e la conversione di sostanza organica e rifiuti mediante insetti decompositori. Conoscerà i principi dell’agroecologia e le tecniche di gestione del paesaggio agrario applicate su diverse scale operative (campo, azienda, paesaggio) per potenziare la biodiversità funzionale e favorire la conservazione della fauna utile. In particolare lo studente possiederà le nozioni fondamentali per la corretta gestione delle aree di interesse ecologico in agricoltura al fine di conservare la biodiversità funzionale.

Contenuti

MODULO 1: BIODIVERSITA' FUNZIONALE PER POTENZIARE L'IMPOLLINAZIONE (3 CFU). Biologia dell'impollinazione: concetti base. I principali insetti impollinatori. Il valore del servizio di impollinazione. Il declino degli apoidei: trend, cause e conseguenze. L'impatto degli agrofarmaci sugli apoidei. Il link tra landscape management, biodiversità funzionale e servizio di impollinazione. Creazione e gestione di habitat per gli impollinatori. Integrated Pest and Pollination Management. Come identificare e valutare il deficit di impollinazione delle colture. Impollinazione guidata e integrata. Uso degli impollinatori come veicoli di agenti microbiologici. Impollinazione applicata: casi studio (frutticole, orticole, oleaginose, foraggere, colture da fibra).

MODULO 2: BIODIVERSITA' FUNZIONALE PER POTENZIARE LA LOTTA BIOLOGICA CONTRO I FITOFAGI (3 CFU). Introduzione ai concetti di biodiversità funzionale e servizi ecosistemici. Lotta biologica conservativa o naturale. Il ruolo delle infrastrutture ecologiche (aree di interesse ecologico) per la conservazione degli artropodi utili. Colture di copertura e tecniche di terminazione: effetti sul controllo biologico. Revisione di casi di gestione del paesaggio agrario a diverse scale di intervento (campo, azienda e territorio). Le tecniche agroecologiche per la conservazione degli entomofagi saranno trattate con esempi pratici e mediante casi studio (vigneto, orticole, estensive). Verranno considerate colture di importanza locale nell'area Mediterranea ma potranno essere presi in riferimento altri sistemi di coltivazione in base agli interessi degli studenti. Insetti bioindicatori per valutare la qualità degli ambienti. La direttiva  habitat e le specie protette. SYRPH THE NET, un sistema informatizzato basato sui Diptera Syrphidae: esempi pratici applicati agli agroecosistemi italiani. Quantificazione dei servizi ecosistemici: analisi reti trofiche, raccolta di insetti parassitizzati, uso delle gabbie ad esclusione, esposizione di insetti sentinella, il metodo "dummy caterpillar" o bruchi finti per la stima della predazione, analisi molecolare dei contenuti intestinali. Altri servizi ecosistemici: qualità e fertilità del suolo (relazione tra sostanza organica e fauna del suolo), decomposizione dei rifiuti organici mediante le larve delle mosche soldato (Hermetia illucens).

Testi/Bibliografia

Per la preparazione del corso, i docenti forniranno le dispense relative agli argomenti trattati durante il corso in IOL.

Per approfondimenti si raccomandano i seguenti testi:

Abrol D. P. (2012). Pollination biology. Biodiversity Conservation and Agricultural Production. Springer

Wäcker F. L., van Rijn C. J., Bruin J. (2005). Plant-Provided Food for Carnivorous Insects: a protective mutualism and its applications. Cambridge

Gurr G., Wratten S. (2000). Biological Control: Measures of success. Kluwer Academic Publishers.

Ollerton J. (2021). Pollinators and Pollination: Nature and Society. Pelagic Publishing

Walker T. (2020). Pollination. Princeton University Press

Metodi didattici

Il corso comprende lezioni teoriche e pratiche in classe ed in laboratorio.

  • Lezioni (40 ore) relative alla parte teorica del programma.
  • Attività pratiche (20 ore) come ad esempio: identificazione degli artropodi utili tramite materiale fotografico e audio-visivo e scatole entomologiche; analisi di casi studio: strategie agroecologiche per potenziare l'impollinazione e la lotta biologica; uso al computer di modelli di simulazione in ambito agroecologico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale comprenderà la discussione di un progetto sotto forma di caso studio, realizzato dallo studente su un argomento a scelta all'interno del programma di insegnamento. Il progetto sarà esposto dallo studente sotto forma di una presentazione di 10 minuti. Lo studente dovrà dimostrare capacità di integrare gli argomenti trattati nei due moduli, la fattibilità del progetto, l'analisi critica dell'argomento trattato, la capacità di comunicazione e l'uso appropriato della terminologica scientifica. 

Strumenti a supporto della didattica

PC, proiettore di PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Sgolastra

Consulta il sito web di Giovanni Burgio

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.