74764 - DIRITTO PRIVATO (D-L)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Carlo Berti
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione della conoscenza di base della struttura e degli istituti regolati dal codice civile attraverso lo studio della disciplina della proprietà, delle successioni, delle obbligazioni, dei contratti e dei fatti illeciti.

Contenuti

Il diritto privato è preordinato alla regolamentazione ed alla disciplina dei rapporti, e, quindi, degli interessi tanto dei singoli/”persone fisiche”, quanto degli enti/”persone giuridiche”. La disciplina privatistica, nella sua complessità ed estensione, si preoccupa di intervenire, in modo trasversale, su tutti gli aspetti che interessano la sfera privata degli individui, anche e soprattutto nelle dinamiche di interazione sociale. Considerando la portata della materia, si comprende come il diritto privato si ponga a fondamento delle diverse ed ulteriori discipline giuridiche che si preoccupano di specificarne alcuni aspetti. In tal senso, quindi, il diritto privato si pone quale momento, didattico e formativo, in vista dell’approfondimento delle diverse materie e discipline che muovono dai medesimi presupposti e dalle medesime fonti.

L'obiettivo del Corso, pertanto, è quello di fornire i materiali e gli elementi per comprendere i principali istituti della materia privatistica, consegnando quindi allo studente una visione complessiva dell'intero sistema privatistico. In tal senso, saranno oggetto del corso i contenuti di seguito indicati:

Le fonti del diritto. I soggetti di diritto. I diritti della personalità. La famiglia. Le successioni e le donazioni. I beni, la proprietà ed il possesso. Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni e, quindi, più nello specifico, il contratto, il fatto illecito e gli altri atti o fatti idonei. La trascrizione. Le prove. La responsabilità patrimoniale. La tutela giurisdizionale dei diritti. La prescrizione e la decadenza.

CORSO ITALO-FRANCESE

Il programma di esame per gli studenti del corso italo-francese include tutti gli argomenti sopra riportati ad eccezione dei seguenti temi:


▪ Contratto di vendita

▪ Contratto di locazione

▪ Contratto di affitto

▪ Contratto di appalto

▪ Contratto di mandato

▪ Contratto di comodato

▪ Contratto di mutuo

Testi/Bibliografia

F. Galgano, Diritto Privato, Padova, nella edizione più aggiornata.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute in modalità frontale. 

Tuttavia, in considerazione del perdurare dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19, si prega di consultare il seguente sito: 

 

https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di diritto privato si svolgerà attraverso un colloquio orale. Nel corso del semestre di riferimento e, comunque, prima dell’appello estivo, verranno fissate delle date per una prova scritta. Si tratta di un passaggio facoltativo ai fini dell'esame, utile allo studente per verificare il livello delle proprie competenze. Il test comprenderà 15 domande a risposta multipla.

Il colloquio è preordinato alla verifica della conoscenza del Diritto Privato, con particolare attenzione allo studio dei singoli istituti giuridici esaminati (si veda il programma del corso) e, quindi, alla capacità dello studente di sapersi orientare all'interno della materia.

A mero titolo esemplificativo, la scelta del voto al termine dell'esame seguirà i seguenti criteri:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

resta inteso che le modalità pratiche dell'esame verranno tempestivamente comunicate, in considerazione dell'evolversi della difficile situazione sanitaria e, quindi, in considerazione delle disposizioni governative.

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami

INTEGRAZIONE 3 CFU

Gli studenti che devono integrare i 3 CFU sono invitati a presentarsi all'esame orale portando unicamente la parte generale sul contratto.

***

In conclusione, alcuni suggerimenti per la preparazione dell'esame di Diritto Privato:

  • Ripetere, più volte, gli argomenti assieme ai Colleghi, meglio se disposti al dialogo ed al confronto;
  • ricorrere, durante lo studio ed il ripasso finale, ad un ripetuto e ragionato utilizzo del codice civile;
  • analizzare ciascun istituto intendendolo non come fine a se stesso, ma come organico ad un sistema complesso e ricco di reciproci legami e condizionamenti che occorrerà cogliere;
  • interrogarsi sempre sui rimedi giuridici che ciascun istituto prevede per una sua miglior tutela;
  • nel caso di dubbio, non esitare a chiedere chiarimenti al Vostro docente anche durante le lezioni e gli orari di ricevimento;
  • essere sempre problematici e non accontentarsi di una comprensione acritica e meramente mnemonica degli argomenti;
  • mantenere sempre una visione problematica, generale ed astratta di ciascun singolo “caso” e di ciascun specifico istituto trattato;

Strumenti a supporto della didattica

E' consigliata una attenta lettura e consultazione di un codice civile aggiornato, accompagnata allo studio del Manuale.

Inoltre, durante il corso, verranno forniti materiali utili all'approfondimento della materia, quali, a titolo esemplificativo, articoli specialistici, note a sentenza e riferimenti giurisprudenziali.

Durante il corso, alcuni passaggi del manuale e, comunque, alcuni argomenti, potranno essere approfonditi e spiegati da collaboratori della cattedra, in occasione di seminari tematici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Berti