00230 - DIRITTO INTERNAZIONALE (A-C)

Anno Accademico 2021/2022

  • Moduli: Attila Massimiliano Tanzi (Modulo 1) Attila Massimiliano Tanzi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Inquadramento generale della normativa applicabile ai rapporti giuridici tra gli Stati e sua evoluzione, evidenziando le specificità del diritto internazionale rispetto alle discipline giuridiche positive in vigore nell'ambito dell'ordinamento italiano. Programma/Contenuti Il corso si concentra sulle tre funzioni fondamentali alla base della dinamica della legalità nella comunità internazionale – formazione, accertamento e attuazione coercitiva delle regole giuridiche – tenendo conto dell’evoluzione sociale e politica della comunità internazionale moderna e contemporanea. La materia è presentata nelle sue molteplici dimensioni: come strumento di gestione del mutamento in modo da salvaguardare i livelli minimi di stabilità e prevedibilità dei rapporti giuridici internazionali; come linguaggio finalizzato al raggiungimento dell’accordo o come catalizzatore del “disaccordo pacifico”; come chiave di lettura della realtà internazionale contemporanea. Da più punti di vista, il corso evidenzia come le regole internazionali, sebbene elaborate dai governi e prevalentemente indirizzate ai governi stessi, incidano profondamente sui privati e sui loro interessi concreti. I contenuti del corso possono essere così schematizzati: I. Il diritto nella società internazionale – Il diritto internazionale e le sue configurazioni in prospettiva storica e nella prospettiva evolutiva contemporanea – Affinità e differenze tra ordinamento internazionale e ordinamenti interni – Il contesto sociale di riferimento del diritto internazionale – Relatività e dialettica delle interpretazioni delle regole internazionali – Effettività delle regole internazionali tra osservanza spontanea e adempimento forzato II. La formazione e la trasformazione del diritto internazionale – L’assenza di un “legislatore” internazionale – La società internazionale modera tra universalismo e consensualismo –Il diritto consuetudinario tradizionale –Il diritto pattizio tra funzione integrativa e alternativa rispetto al diritto consuetudinario: la codificazione e la tesi della consuetudine come accordo tacito – Recenti tendenze in tema di fonti – La formazione del diritto internazionale non scritto – Consuetudini – Principi generali di diritto – Formazione e validità dei trattati – La c.d. “soft law” – Rapporti tra regole tra stabilità e mutamento – I soggetti che partecipano alla formazione e i destinatari delle regole internazionali – Gli Stati e il problema della loro soggettività – Le organizzazioni intergovernative – La società civile e le organizzazioni non governative III. Accertamento e applicazione, osservanza e inosservanza delle regole di diritto internazionale – Chi accerta ed applica le regole di diritto internazionale – Gli Stati e la dialettica tra organi legislativi, amministrativi e giudiziari – Le organizzazioni intergovernative: risoluzione delle controversie tra stati e controllo della legittimità degli atti dell’organizzazione – Il ruolo delle organizzazioni non governative – Funzione giudiziale e soluzione diplomatica delle controversie internazionali – L’accertamento del diritto internazionale penale – Responsabilità penale individuale e responsabilità internazionale degli Stati – Principi fondamentali in tema di accertamento e applicazione delle regole internazionali – I principi dell’interpretazione dei trattati – Le regole per far valere una causa di invalidità, estinzione o sospensione di un trattato – Interpretazione e applicazione delle regole consuetudinarie – Il ruolo dei principi generali di diritto nell’interpretazione e nell’applicazione del diritto internazionale –Criteri generali di prevalenza nell’applicazione e interpretazione del diritto internazionale: lex superior, lex posterior, lex specialis –Problemi di diritto intertemporale – Inosservanza, illiceità e responsabilità internazionale –La responsabilità dello Stato –La responsabilità delle organizzazioni intergovernative IV. L’attuazione coercitiva delle regole di diritto internazionale – Osservanza spontanea e strumenti alternativi o preventivi rispetto alla funzione coercitiva – L’autotutela –Le contromisure –La legittima difesa – Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite – Il problema dell’azione coercitiva in risposta al terrorismo internazionale – L’esecuzione forzata delle sentenze della Corte internazionale di giustizia – Il ruolo degli ordinamenti interni V. La risoluzione delle controversie nel diritto internazionale dell'economia: il caso dell'Organizzazione mondiale del commercio - L'Organizzazione mondiale del commercio - il sistema di risoluzione delle controversie dell'OMC

Contenuti

Il corso illustra le funzioni di formazione, accertamento ed esecuzione forzata delle regole giuridiche nella Comunità internazionale.

Particolare attenzione sarà rivolta alle differenze e similitudini tra diritto internazionale e ordinamenti nazionali. Inoltre, al fine di facilitare la comprensione delle informazioni presentate, particolare attenzione sarà rivolta agli andamenti sociali e politici nella Storia e nell’attualità della Comunità internazionale.

Il diritto internazionale viene presentato nella molteplicità delle sue dimensioni, in particolare: (a) come fonte di regole di comportamento per gli Stati (e i loro organi) nell’esercizio della loro sovranità su questioni aventi rilevanza internazionale; (b) come linguaggio finalizzato al raggiungimento dell’accordo o, comunque, come strumento pacifico di gestione del disaccordo; (c) come lente di osservazione dei fenomeni sociali e politici contemporanei nella Comunità internazionale; (d) come strumento di gestione del mutamento finalizzato alla salvaguardia dei livelli minimi di stabilità e prevedibilità dei rapporti giuridici internazionali.

I contenuti del corso possono essere così schematizzati:

I. Il diritto nella società internazionale

  • Il diritto internazionale e le sue configurazioni in prospettiva storica e nella prospettiva evolutiva contemporanea
  • Affinità e differenze tra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
  • Il contesto sociale di riferimento del diritto internazionale
  • Relatività e dialettica delle interpretazioni delle regole internazionali
  • Effettività delle regole internazionali tra osservanza spontanea e adempimento forzato

II. La formazione e trasformazione del diritto internazionale

  • L’assenza di un “legislatore” internazionale
  • La società internazionale tra internazionalismo e nazionalismo
  • La consuetudine
  • Gli accordi internazionali, trattati di codificazione e la consuetudine come accordo tacito
  • Principi generali di diritto
  • I cosiddetti “strumenti di soft law
  • Compatibilità e conflitti tra regole internazionali.
  • I soggetti del diritto internazionale: gli Stati, le organizzazioni intergovernative e non-governative

III. Accertamento, applicazione, osservanza e inosservanza delle regole internazionali

  • Il ruolo degli Stati e dei loro organi legislativi, amministrativi e giudiziari
  • Il ruolo delle organizzazioni intergovernative e i mezzi di soluzione delle controversie fra Stati
  • Il ruolo delle organizzazioni non governative
  • Funzione giudiziale e soluzione diplomatica delle controversie internazionali
  • L’accertamento del diritto internazionale penale
  • Responsabilità penale individuale e responsabilità internazionale degli Stati
  • Principi fondamentali in tema di accertamento e applicazione delle regole internazionali
  • L’interpretazione dei trattati
  • Invalidità, estinzione o sospensione di un trattato
  • Accertamento, interpretazione e applicazione delle consuetudini
  • I principi generali di diritto nell’interpretazione e applicazione del diritto internazionale
  • Rapporti tra regole nella stessa materia: lex superior, lex posterior e lex specialis
  • Inosservanza, illiceità e responsabilità internazionale degli Stati e delle organizzazioni intergovernative

IV. Esecuzione forzata delle regole di diritto internazionale

  • Contromisure
  • Legittima difesa
  • Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite
  • Il ruolo degli ordinamenti interni

V. In tema di diritto sostanziale

  • Diritti dell’uomo
  • La protezione dell’ambiente
  • Diritto del mare
  • Diritto dell’economia
  • Le immunità giurisdizionali
  • Le organizzazioni internazionali
  • Il tema delle migrazioni

Testi/Bibliografia

A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, CEDAM, Padova, 6a ed. riveduta e aggiornata, 2022.


NB: gli studenti degli anni accademici precedenti al 2021/2022 devono portare lo stesso programma di quelli dell'A.A. 2020/2021, ossia A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, CEDAM, Padova, 6a ed. riveduta e aggiornata, 2022.


Per gli studenti che devono integrare:
1 CFU: A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, CEDAM, Padova, 6a ed. riveduta e aggiornata, 2022, Parte I.
2 CFU: A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, CEDAM, Padova, 6a ed. riveduta e aggiornata, 2022, Parte IV.
3 CFU: A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, CEDAM, Padova, 6a ed. riveduta e aggiornata, 2022, Parti III e IV.
4 CFU: A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, CEDAM, Padova, 6a ed. riveduta e aggiornata, 2022, Parti II, III e IV.
5 CFU: A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, CEDAM, Padova, 6a ed. riveduta e aggiornata, 2022, Parti I, II, III e IV.

Metodi didattici

Il corso sarà prevalentemente condotto attraverso lezioni frontali tenute dal docente. Tuttavia quest’ultimo cercherà di stimolare la interazione con domande da e per gli studenti al fine di meglio chiarire temi particolarmente complessi o, comunque, di non immediata comprensione.

Durante il corso saranno tenuti dei seminari. La partecipazione ai seminari da diritto a definire uno degli argomenti delle domande dell’esame orale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le seguenti modalità di esame riguardano tutti gli studenti, indipendentemente dall'anno di immatricolazione.

L'esame sarà costituito esclusivamente in forma orale .

Studenti con programma da 1–5 CFU

Gli studenti che debbano integrare solo 1, 2, 3, 4 o 5 CFU, l’esame sarà solo in forma orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Attila Massimiliano Tanzi

SDGs

Istruzione di qualità Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.