78012 - MIND AND LANGUAGE (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Sebastiano Moruzzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo corso introduce ad alcuni temi centrali ad argomenti nella filosofia della mente e del linguaggio nella tradizione della filosofia analitica. Lo scopo principale è quello di trattare nel dettaglio alcune argomentazioni e testi che hanno giocato un ruolo centrale nelle discussioni contemporanee. Fra le tematiche che potranno essere oggetto del corso vi sono: la natura del contenuto mentale e linguistico; la natura del pensiero e la sua relazione con la comprensione linguistica; cosa è il riferimento e il significato e come si correlano all'intenzionalità e ai concetti; la relazione tra le nostre capacità rappresentazionali, inferenziali e la natura della razionalità; la natura e la conoscenza dei nostri stati mentali; la relazione tra dominio del mentale e il dominio del fisico. Gli studenti acquisiranno una comprensione dei temi centrali nella filosofia del linguaggio e della mente e saranno in grado di spiegare e cimentarsi in maniera competente, sia oralmente che nello scritto, con questi problemi. In particolare gli studenti acquisiranno le seguenti competenze: * padroneggiare i concetti centrali della filosofia della mente e del linguaggio; * comprendere le posizioni filosofiche coinvolte nei dibattiti; * comprendere le argomentazioni a favore o contro le tesi oggetto dei dibattiti; * rendersi conto della portata di questi argomenti per altre aree della filosofia.

Contenuti

SILLABO COMPLETO SU VIRTUALE: https://virtuale.unibo.it/mod/resource/view.php?id=625469

Paradossi sullo spazio tempo


Il corso introdurrà ai famosi paradossi sullo spazio tempo (almeno ai più importanti della tradizione filosofica).

I paradossi sono argomenti che affliggono la mente e che intrappolano la ragione in confusione e perplessità. Possiamo risolvere questi paradossi? Le nostre difficoltà nel risolvere questi enigmi sono legate al funzionamento della nostra mente?

I paradossi che verranno affrontati sono:

- i paradossi di Zenone: vanno a mettere in discussione l'idea che lo spazio sia composto da una pluralità di cose e che il movimento sia possibile.

- i paradossi sul viaggio del tempo: presentano difficoltà legate alla retrocausazione che rendono difficilmente concepibile che si possa viaggiare nel tempo

- i paradossi sulla libertà del volere: mettono in discussione la possibilità di agire liberamente per via della struttura causale dello spazio-tempo

Orari

III periodo: lunedì h. 13-15 (aula A, via Centotrecento), mercoledì h.13-15 (aula D, via Centotrecento), giovedì h. 13-15 (aula A, via Zamboni 32).

Testi/Bibliografia

Il corso si baserà su una selezione tratta dai seguenti testi:

  • Sainsbury , M.R. Paradoxes, Cambridge: Cambridge University Press, 3a edizione, 2009
  • Earl Conee and Ted Sider, Riddles of Existence: A Guided Tour of Metaphysics, Oxford: Oxford University Press, 2007.

Inoltre potranno essere approfonditi articoli citati in questi testi.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali, verranno usati quiz di comprensione sull'elearning e verrà usato un metodo sperimentale di insegnamento basato sul concetto di peer instruction.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME

L'esame consisterà nell'elaborazione di un saggio scritto. La lunghezza del paper è diversificata seconda si sia frequentanti o meno,

  • FREQUENTANTI saggio corto: almeno 1500 parole e non più di 3000 parole (tutto compreso: nome, cognome, matricola, corso di studio, titolo, bibliografia.)
  • NON-FREQUENTANTI saggio lungo: almeno 3000 parole e non più di 4000 parole (tutto compreso:nome, cognome, matricola, corso di studio, titolo, bibliografia.)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Userò questi criteri per determinare le seguenti soglie di valutazione:


30 e lode prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell’articolazione critica ed espressiva.

30 prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.


27-29 prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.


24-26 prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.


21-23 prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.


18-21 prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L’espressione e l’articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, elearning e software Wooclap per il metodo peer instruction

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sebastiano Moruzzi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.