Scheda insegnamento
-
Docente Giovanni Giorgini
-
Moduli Giovanni Giorgini (Modulo 1)
Giovanni Giorgini (Modulo Sem 1)
Giovanni Giorgini (Modulo Sem 2)
(Modulo D.Ass)
Alina Scudieri (Modulo 2)
-
Crediti formativi 12
-
SSD SPS/01
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853) -
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 21/02/2022 al 06/04/2022
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 07/04/2022 al 05/05/2022
Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
La filosofia della politica è concepita come l'applicazione dell'indagine filosofica alla politica e quindi come studio del contributo che la filosofia può dare all'attività pratica, sia nel senso di chiarire i termini del lessico politico sia nell'elaborare modelli di società giusta. Il corso è finalizzato a fornire le seguenti competenze allo studente: a) capacità di leggere testi situandoli all'interno del loro contesto politico e linguistico; b) capacità di leggere analiticamente un testo politico; c) conoscenza degli obiettivi perenni della filosofia politica; d) esame di un tema specifico: l'origine della democrazia.
Contenuti
Tre maestri del realismo politico: Tucidide, Machiavelli, Carl Schmitt
Il corso sarà dedicato a un esame del realismo politico e segnatamente all'opera di tre maestri quali lo storico greco Tucidide, Machiavelli e il giurista tedesco Carl Schmitt.
Esamineremo le caratteristiche principali di questo importante filone del pensiero politico e poi ci soffermeremo sulle opere di tre maestri appartenenti a epoche assai diverse.
Le prime lezioni del corso saranno dedicate a una chiarificazione della nozione di ‘filosofia della politica' e a un'esposizione della metodologia nella storia del pensiero politico.
Il corso si tiene nel secondo semestre e le lezioni avranno inizio nel febbraio 2022.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori
Thucydides, The History of the Peloponnesian War, trans. R. Warner (New York: Penguin, 2010) ISBN 0140440399; and L. Strauss, The City and Man (Chicago: University of Chicago Press, 1978): chapter 3 on Thucydides.
Leggeremo passi scelti di Tucidide e, più specificatamente:
I, 1-23; 68-77; 89-118.
II, 35-65.
III, 37-47; 81-83.
V, 85-112.
N. Machiavelli, The Prince, trans. H.C. Mansfield (Chicago: University of Chicago Press, 1998, 2nd edition) ISBN 0226500446; and Q. Skinner, Machiavelli: A Very Short Introduction (Oxford: Oxford University Press, 2001) ISBN 0192854070.
C. Schmitt, The Concept of the Political, trans. G. Schwab, expanded edition (Chicago: University of Chicago Press, 2007) ISBN 0226738922; and H. Meier, The Lesson of Carl Schmitt: Four Chapters on the Distinction between Political Theology and Political Philosophy, Expanded Edition (Chicago: University of Chicago Press, 2011) ISBN 0226518868.
Metodi didattici
30 Lezioni frontali di 2 ore per un totale di 60 ore.
A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.
Il corso si tiene nel secondo semestre e le lezioni avranno inizio nel febbraio 2022.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici, teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Durante il colloquio verranno valutate le capacità dello studente di individuare le idee fondamentali di un testo, di esaminarlo criticamente e di argomentare efficacemente le proprie posizioni.
Gli studenti frequentanti possono concordare la redazione di un'esercitazione scritta con i docenti. Sebbene il corso sia tenuto in lingua inglese è possibile sostenere l'esame finale (e scrivere l'eventuale esercitazione) in italiano.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Giorgini
Consulta il sito web di
Consulta il sito web di Alina Scudieri