Scheda insegnamento
-
Docente Vincenza Andrisano
-
Crediti formativi 3
-
SSD CHIM/08
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9223)
-
Orario delle lezioni dal 01/10/2021 al 22/11/2021
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce la conoscenza dei concetti fondamentali relativi allo studio chimico-molecolare dei farmaci biotecnologici (meccanismi d'azione molecolari e relazioni struttura-attività), e ha conoscenze teoriche ed applicative di tecniche analitiche per la caratterizzazione strutturale, chimica e stereochimica di farmaci di origine biotecnologica. Conosce le problematiche relative alla caratterizzazione e alla definizione del profilo analitico di farmaci biotecnologici e biosimilari.
Contenuti
Classi di farmaci biotecnologici: vaccini, ormoni peptidici, anticorpi monoclonali chimerici e umanizzati (mAbs), anticorpi bi-specifici, anticorpi a singolo dominio (dAbs), coniugati farmaco-anticorpo (ADC), costrutti di recettori (proteine di fusione), e frammenti di RNA.
Produzione ricombinante di farmaci biotecnologici tramite tecnica del DNA ricombinante e processi di purificazione.
Metodi analitici per verificare struttura e funzione della proteina e garantire efficacia, sicurezza. Caratterizzazione della struttura primaria e modifiche post-traduzionali. Metodi di cromatografia accoppiata alla spettrometria di massa per la definizione del peso molecolare, struttura primaria tramite digestione della proteina e analisi della miscele peptidica, analisi del contenuto di zuccheri. Dicroismo circolare per definire la struttura di ordine superiore, secondaria, terziaria e quaternaria.Biosensore ottico per verifica della funzione
Aspetti legislativi e tecnologici per la somministrazione di farmaci biotecnologici.
Testi/Bibliografia
Biological drug products Edited by Wei Wang e Manmohan Singh, Wiley
Principi di Analisi Farmaceutica, V Cavrini, V.Andrisano, Esculapio
Articoli scientifici forniti durante il corso; slides fornite durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni teoriche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso esame orale finale, che tende ad accertare l'acquisizione delle conoscenze su argomenti inerenti i principali obiettivi didattici dell'insegnamento
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenza Andrisano