Scheda insegnamento
-
Docente Giovanna Citti
-
Moduli Giovanna Citti (Modulo 1)
Maria Carla Tesi (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD MAT/05
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Matematica (cod. 8208)
Valido anche per Laurea Magistrale in Matematica (cod. 5827) -
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 22/09/2021 al 01/12/2021
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 20/09/2021 al 13/12/2021
Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo scopo del corso "Modelli Matematici per le Scienze Biomediche" è formare studenti in grado di comprendere e analizzare semplici modelli matematici utilizzati nell'ambito delle scienze biomediche e neuroscienze cognitive. In particolare: 1) si intende dare notevole risalto al percorso che conduce alla formulazione di un modello, cercando di enfatizzare il legame tra la fenomenologia che il modello si propone di descrivere ed il linguaggio matematico utilizzato; 2) al fine di analizzare i modelli proposti si introducono opportuni strumenti matematici, alcuni anche sofisticati, con particolare rilievo a tecniche analitiche proprie dell'analisi matematica.
Contenuti
1) visual perception problems and models of the primary visual cortex.
Classical models as minima of functionals: Perona Malik and total variation functionals. Differential calculus in Banach spaces, steepest descent method, Palais Smale condition
Riemannian and subriemannian manifolds, exponential map. subriemannian distance, subriemannian models of cortext
2) Evolution of an electrical signal along nerve fibers: the Hodgkin-Huxley model and the FitzHug-Nagumo system. Models for the propagation of electrical impulses in heart cells.
Testi/Bibliografia
Citti Sarti, Neuromathematics of vision, Springer
Corrado Mascia, Eugenio Montefusco, "Un invito alla biomatematica", Edizioni LaDotta
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Citti
Consulta il sito web di Maria Carla Tesi