78047 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNA (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Francesco Benelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i lineamenti della storia dell’architettura medioevale e moderna; - riconosce, colloca storicamente e valuta criticamente le maggiori architetture dell’epoca considerata; - conosce i principali aspetti formali e costruttivi relativi alle opere architettoniche; - possiede gli strumenti per cogliere le relazioni tra l’architettura e le altre discipline artistiche.

Contenuti

Introduzione all’architettura occidentale pre-moderna

Questo corso si prefigge lo scopo di dare agli studenti una conoscenza di base dell’architettura occidentale pre-contemporanea, dall'ellenismo fino alla rivoluzione francese. Attraverso l’analisi di una selezione di edifici esemplari dei piu’ significativi periodi storici, si cerchera’ di capire come l’architettura rappresenti e materializzi le volonta' e necessita’ umane attraverso i secoli. 

Le lezioni cominciano dieci minuti dopo l'ora e terminano cinque minuti prima dell'ora.

Lezione I: 

Introduzione, organizzazione, requisiti e presentazione degli argomenti trattati nelle lezioni

Lezione II:

 Il concetto e l’uso dell’ordine architettonico classico attraverso i secoli

  • Bibliografia: J. Summerson, Il linguaggio classico dell’architettura, Torino, Einaudi 2000 (o qualsiasi altra edizione o ristampa). I capitoli di questo testo vanno letti di volta in volta durante il corso a seconda dell’epoca storica trattata nella lezione.

Lezione III:

L’architettura ellenistica

  • Bibliografia: D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 1990, pp. 3-21

Lezione IV:

 L’architettura romana

  • Bibliografia: D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 1990, pp. 35-66

Lezione V:

 L’architettura paleocristiana e bizantina

  • Bibliografia: D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 1990, pp. 67-86.

Lezione VI:

 L’architettura medievale e romanica

  •  Bibliografia: D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 1990, pp. 87-91, 95-101, 108-124

Lezione VII:

L’architettura gotica

  • Bibliografia: D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 1990, pp. 125-141, 146-147, 170-177

Lezione VIII:

 L’architettura del Rinascimento italiano

  • Bibliografia: D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 1990, pp. 185-223

Lezione IX:

L'architettura bolognese fra Medioevo e Rinascimento

  • Bibliografia: R. Tuttle, Bologna, in Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, Milano, Electa 1998, pp. 256-271

Lezione X:

 L’architettura del Rinascimento in Europa

  • Bibliografia: D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 1990, pp. 224-252

Lezione XI:

L’architettura Barocca italiana

Bibliografia: D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 1990, pp. 253-298

Lezione XII:

L'architettura barocca europea

  • Bibliografia: D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 1990, pp. 300-312, 315-336.

Lezione XIII: 

L’architettura Neoclassica

  • Bibliografia: D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 1990, pp. 337-362, 375-382, 404-409

Lezione XIV:

I trattati di architettura, la nascita di un genere letterario

  • Bibliografia: F.P. Fiore, Trattati e teorie d'architettura del primo Cinquecento, in Storia dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano, Electa 2002, pp. 504-521

Lezione XV:

Conclusioni

Testi/Bibliografia

D. Watkin, A History of Western Architecture, London: Barrie & Jenkins, 1986.

Traduzione italiana:

D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 1990, o qualsiasi ristampa o nuova edizione.

Ulteriori suggerimenti bibliografici verranno dati lezione per lezione.

Metodi didattici

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale uguale per tutti (studenti frequentanti e non) per valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente e verte sui testi indicati nella bibliografia.

Si ricorda che alcuni argomenti discussi durante le lezioni saranno oggetto di verifica in sede di esame. Essi non sono necessariamente contenuti nella bibliografia.

Gli studenti non frequentanti dovranno scrivere una tesina di circa 16.000 battute, riguardante un tema pertinente al programma da concordare con il docente e da consegnare sette giorni prima della prova d'esame.

Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali degli argomenti trattati e dell'approccio metodologico adottato, anche attraverso il riconoscimento di immagini di opere. Si consiglia, a tal proposito, di dedicare particolare attenzione alla documentazione iconografica che correda i testi d'esame e al materiale didattico del docente che si trova online

Criteri di valutazione della prova orale:

1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio.

2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.

3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma saranno valutati insufficienti.

Strumenti a supporto della didattica

Vari ausili audiovisivi (cd audio, proiezioni di immagini e di filmati digitali).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Benelli