77818 - FONDAMENTI DI PERFORMANCE DESIGN M

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Ernesto Antonini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ICAR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito i riferimenti teorici e le metodiche operative adeguate ad organizzare il processo di progettazione di un manufatto complesso a partire dall’analisi sistematica delle esigenze che esso dovrà soddisfare, determinate utilizzando l’approccio Performance Based Building Design (PBBD). In particolare, al termine del, corso lo studente è in grado di formulate le specifiche delle prestazioni attese dall’intervento di consolidamento e riabilitazione di un manufatto dell’edilizia storica, esprimendole in termini di requisiti ambientali degli spazi e requisiti tecnologici dei componenti e sistemi, associati alle relative metriche.

Contenuti

In coerenza e in stretto coordinamento con gli altri moduli del Laboratorio Integrato in cui si colloca, il corso tratterà il tema del “costruire nel costruito”, focalizzandosi in particolare sulla definizione di una metodologia analitico-progettuale che guidi il processo di intervento su edifici in servizio, secondo un approccio che, partendo dall’analisi dell’esistente, porta alla definizione del design brief, alla sua “formalizzazione” in un programma e quindi alla sua applicazione nella progettazione di un intervento di trasformazione. Saranno studiate le metodiche e gli strumenti utili a definire un efficace documento preliminare di progettazione che includa - in un quadro organico, sistematico e gerarchizzato- sia l’identificazione dei caratteri e dei vincoli dell’edificio esistente, sia la definizione delle nuove esigenze a cui esso deve rispondere. Una serie di lezioni teoriche ed esercitazioni applicative forniranno allo studente gli strumenti necessari a condure questo processo, quindi ad elaborare progetti di elementi architettonici contemporanei che puntino ad assicurare le nuove funzionalità dell’edificio, integrandosi con le preesistenze in modo da favorirne la valorizzazione e la fruizione assicurando le massime prestazioni di sostenibilità ambientale e fruibilità.

Le lezioni forniranno le nozioni fondamentali dell’approccio “performance design”, a partire dai concetti di esigenza, requisito e prestazione e sulla base dell’articolazione funzionale del manufatto edilizio definita dalla Norma UNI 8290. L’analisi di alcuni casi proposti come riferimenti permetterà di cogliere le principali criticità e problematiche da considerare nella progettazione tecnologica degli elementi, in relazione al quadro delle esigenze fissato nel brief.

Costituisce parte essenziale del corso lo svolgimento di un’esercitazione progettuale, finalizzata all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite dallo studente, incentrata sulla progettazione di manufatti di limitate dimensioni, anche temporanei, per adeguare e valorizzare gli spazi della scuola alle esigenze della didattica, anche tenendo conto delle misure anti-contagio post epidemia COVID19. Nello specifico, verranno presi in esame alcuni casi studio di edilizia scolastica meno recente, presenti sul territorio locale, per i quali si chiederà allo studente di formulare un progetto che risponda alle esigenze di sicurezza sanitaria e, al tempo stesso, colga l’opportunità di migliorare qualitativamente lo spazio dell’apprendimento secondo i modelli pedagogici attuali (la scuola all’aperto, la scuola senza zaino, ecc.)

Lo studente sarà chiamato ad approfondire il tema dal punto di vista compositivo, tecnologico, costruttivo, nel quadro delle strategie progettuali definite in stretta collaborazione con gli altri Moduli didattici del laboratorio integrato, e in particolare, quello di Progettazione architettonica.

Testi/Bibliografia

Allen, Edward; I fondamenti del costruire. I materiali, le tecniche, i metodi ; McGraw-Hill Companies, Milano, 1997 (Fundamentals of Building Construction: Materials and Methods; John Wiley&Sons, USA, 1990, 2nd ed)

A. Campioli, M.Lavagna; Tecniche e architettura, Cittastudi, Milano, 2013

De Botton, Alain; Architettura e felicità; Guanda, Milano, 2006 (The Architecture of Happiness, London, 2006)

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso, in relazione agli specifici argomenti trattati.

Metodi didattici

Durante tutto il suo svolgimento, il corso alternerà lezioni, seminari anche con la presenza di esperti esterni e attività pratiche in aula per lo svolgimento dell’esercitazione assegnata. Le lezioni frontali forniranno le nozioni e gli strumenti fondamentali per la definizione del design brief prestazionale di un manufatto architettonico, in relazione alle diverse destinazioni funzionali previste, e una serie di approfondimenti su specifici aspetti della progettazione di dettaglio di elementi costruttivi tipici di edifici temporanei, tramite la lettura critica di casi esemplari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata periodicamente, durante lo svolgimento del corso, sulla base di relazioni dello stato di avanzamento presentate dagli studenti, in forma di sintetiche presentazioni correlate da schemi grafici esplicativi delle attività svolte autonomamente, in relazione agli argomenti trattati nelle lezioni e all’avanzamento dell’esercitazione assegnata.

Sono previste inoltre almeno due verifiche collettive in aula, durante le quali sarà discusso e valutato lo stato di avanzamento relativo all’esercitazione assegnata.

L'esame finale consisterà in un colloquio individuale finalizzato ad accertare la conoscenza e comprensione dei testi della bibliografia del corso e a valutare gli elaborati prodotti in sede di esercitazione. Il voto finale terrà conto di tutti gli elementi di valutazione acquisiti, sia durante lo svolgimento del corso che in sede di esame finale.

Il giudizio si baserà sull’applicazione ponderata di tre criteri seguenti: conoscenza dei contenuti teorici e della bibliografia e acquisizione delle abilità strumentali (30%), livello di approfondimento dell’ipotesi progettuale (30%), chiarezza ed efficacia nella esposizione (40%).

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con proiezione di diapositive, riproduzioni audio e/o video.

Seminari con la partecipazione di ospiti esterni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ernesto Antonini

SDGs

Salute e benessere Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.