75930 - STRATEGIE DI CORPORATE E INTERNAZIONALIZZAZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paola Giuri
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l'obiettivo di fornire concetti e strumenti utili per l'analisi strategica delle decisioni aziendali. In particolare il corso si focalizza sulle strategie corporate delle imprese, sulle strategie internazionali delle imprese, la globalizzazione dei mercati e l’attrattività dei Paesi esteri, le diverse modalità di ingresso delle imprese nei mercati esteri. Il corso avrà anche un focus sui processi imprenditoriali.

Contenuti

Il corso è articolato in tre moduli.

Modulo 1 Strategie di corporate

•Minacce alla sostenibilità del vantaggio competitivo: Imitazione, sostituzione delle risorse, rapporti verticali e inefficienza
•Corporate strategy: integrazione verticale, contratti a lungo termine e alleanze strategiche

Modulo 2 Piano di business per lo sviluppo dei prodotti e dei mercati internazionali

•Obiettivi del business plan: quando serve, come predisporlo e a chi è rivolto

•La struttura del business plan

•Piano di marketing e analisi della concorrenza

•Piano operativo, struttura organizzativa e piano finanziario

Modulo 3 Strategie di internazionalizzazione

•Globalizzazione, Differenze nazionali

•Teorie del commercio internazionale, Investimenti diretti all’estero

•Strategia e organizzazione dell’internazionalizzazione

•Modalità di entrata e alleanze strategiche

•Export management

•Produzione e outsourcing globali, backshoring

•Marketing e R&S globali

Testi/Bibliografia

· Ghemawat P. (2006). Strategy and the Business Landscape. Chapters 5. Pearson International Edition. Versione in Italiano: Strategie aziendali e contesti competitivi, capitolo 5

· Besanko D., Dranove D., Shanley M. (2013). Economia dell'industria e strategie di impresa, ISEDI Wiley. Capitoli 3-4. Capitolo 2 (lettura aggiuntiva per ripasso concetti di economie di scala e scopo e diversificazione).

· Hill C.W.L. (2009). International business, McGraw Hill. Capitoli 1, 2, 5, 12, 13 (escluso pag. 447-464), 14, 15, 16. Lucidi delle lezioni e materiali disponibili sulla piattaforma AMS Campus.

· Borello A. (2009): Il business plan, McGraw Hill, Introduzione – pag. 1-22; cap.2 – pag. 64-76; cap. 4 pag. 113-118; lettura capitolo 6 o casi finali; lucidi delle lezioni.

Informazioni dettagliate su parti dei capitoli che possono non essere incluse nel programma verranno pubblicate negli avvisi del sito web del docente all'inizio del corso.

Casi-studio indicati in aula dal docente.

Articoli aggiuntivi indicati in aula dal docente.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali sui temi previsti dal programma relativi ai capitoli del libro di testo che saranno oggetto di esame, con partecipazione attiva degli studenti attraverso poll e assignment questions.
  • Sviluppo di casi di studio allo scopo di applicare concetti e strumenti forniti nelle lezioni frontali. Svolti in aula con la partecipazione attiva degli studenti e con loro presentazione e discussione.
  • Seminari di Corso di Laurea organizzati dal docente con la collaborazione di professionisti e imprese per trattare casi di studio come approfondimento del programma


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Non esistono differenze tra frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti Erasmus valgono le stesse modalità di esame.

Gli esami si svolgono in presenza, in aula, con le seguenti modalità: Una prova scritta, obbligatoria, che attribuisce una votazione massima di 30 punti + Lode

Esame scritto finale con domande aperte strutturate e domande con una risposta multipla senza penalità per risposte errate.

Se sarà prevista la modalità online, sulla base delle indicazioni dell'Ateneo, l'esame si svolgerà in forma orale con collegamento su Teams.

L'esame include domande su discussione critica di teorie, strategie, strumenti e loro applicazione a casi reali o ipotetici.

La preparazione all'esame richiede una conoscenza completa di teorie, strumenti analitici e concettuali e applicazioni contenute in tutti i testi che costituiscono il materiale didattico, oltre ai materiali distribuiti durante il corso sulla piattaforma.

Il voto finale tiene conto anche della partecipazione a lavori di gruppo, casi di studio e presentazioni degli studenti durante le lezioni.


E' possibile rifiutare il voto dell'esame più di una volta.

Il voto d'esame sarà attribuito secondo la seguente graduazione:

• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Saranno utilizzati i seguenti strumenti

  • Casi studio
  • Slide delle lezioni
  • Mentimeter
  • Fogli elettronici (xls)
  • Openboard
  • Altri materiali sulla piattaforma virtuale

In caso di lezioni online:

  • Microsoft Teams

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Giuri

SDGs

Sconfiggere la povertà Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.