Scheda insegnamento
-
Docente Chiara Reatti
-
Crediti formativi 6
-
SSD M-STO/08
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Fonti e metodologie Al termine del corso lo studente conosce le basi dell'archivistica generale e dell'organizzazione archivistica in Italia; sa applicare i principi teorici e la metodologia di base necessari all'archivista incaricato di presiedere alla formazione, all'organizzazione, alla conservazione e alla diffusione del patrimonio documentario. Sa utilizzare criticamente con precisione e accuratezza le tecniche archivistiche sia cartacee sia on-line, necessarie per la gestione della documentazione prodotta e raccolta in varie e particolari istituzioni, sa applicare i principali metodi e strumenti per la ricerca di informazioni e di materiale archivistico e sa applicare gli strumenti di analisi storica necessari alla catalogazione, valorizzazione, divulgazione e conservazione del patrimonio storico-culturale. Possiede una buona capacità di raccolta, selezione, elaborazione e sintesi di informazioni documentali complesse, finalizzate alla formulazione autonoma di conclusioni e opinioni; Organizza logicamente le informazioni ed espone in modo ordinato con rigore metodologico, precisione e accuratezza.
Contenuti
Introduzione all’archivisitica e concetti di base;
Storia dell’archivisitica e degli archivi;
L’archivio e le sue ripartizioni: corrente, di deposito, storico;
Metodi di organizzazione dei documenti;
Strumenti di inventariazione e descrizione;
Linee guida, standard e raccomandazioni;
Strumenti di consultazione;
Organizzazione e compiti dell’amministrazione archivistica italiana;
Archivi speciali (personali, religiosi, politici, d’impresa, ecc.);
Principi di legislazione archivistica in Italia;
Accesso ai documenti;
Salvaguardia del patrimonio archivistico;
La professione dell’archivista;
Gli archivi, l’informatica e la telematica;
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti:
- P. CARUCCI - M. GUERCIO, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008;
- I. ZANNI ROSIELLO, Gli archivi nella società contemporanea, Bologna, il Mulino, 2009;
- Dispense, saggi e articoli distribuiti a lezione (vedere risorse didattiche su Virtuale).
Studenti non frequentanti:
In aggiunta ai due volumi indicati per i frequentanti, un ulteriore testo a scelta tra:
- Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di L. GIUVA-M. GUERCIO, Roma, Carocci, 2014, in part. i capitoli 1, 5, 6, 7, 14
- F. VALACCHI, Diventare archivisti, Milano, Bibliografica, 2015
- M.P. DONATO, L'archivio del mondo, Bari-Roma, Laterza, 2019
- P. CARUCCI, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci, (qualsiasi ed.)
Metodi didattici
Lezioni frontali, consultazione di strumenti a corredo della ricerca archivistica sia cartacei che telematici.
Potranno essere previste visite ad archivi e approfondimenti seminariali sui temi affrontati a lezione.
Nell’eventualità del permanere dell'emergenza COVID19, l’Ateneo potrà stabilire modalità alternative (es.: didattica a distanza).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Studenti frequentanti: domande finalizzate a verificare la conoscenza e la comprensione dei concetti e delle tematiche affrontate a lezione, così come dei contenuti dei testi d’esame.
Studenti non frequentanti: domande incentrate a verificare la conoscenza e la comprensione dei testi d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno messi a disposizione slide powerpoint e materiale specifico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Reatti