34381 - ARCHIVISTICA INFORMATICA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Miles Nerini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende la natura del documento d'archivio e gli strumenti di corredo in vista del suo trattamento informatico. Lo studente saprà riconoscere i problemi legati alla descrizione secondo gli standard in uso ed anche la questione della conservazione e della preservazione nel tempo. Sarà in grado di operare per la creazione di ambienti open access per il riversamento di documenti digitali e relativi strumenti di corredo nel settore degli archivi storici.

Contenuti

Si prevede l’introduzione ai principi fondamentali dell’archivistica generale e speciale, finalizzata alla conoscenza dei requisiti di base per la progettazione di sistemi documentali digitali. Saranno illustrati ed utilizzati i principali sistemi informativi archivistici nazionali e locali. Sono previsti inoltre incontri in archivio, laddove possibile, per approfondire casi pratici di applicazione di strumenti informatici alla descrizione e alla gestione di documentazione archivistica. Si tratteranno infine gli aspetti normativi ed istituzionali inerenti alla produzione, gestione e conservazione di documentazione informatica in Italia

Testi/Bibliografia

Tutti:

  • M. Guercio, Archivistica informatica. I documenti in ambiente digitale, Roma, Carocci, 2019 (escluso l'ultimo capitolo).
  • S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004

 

Studenti frequentanti, in aggiunta:

  • M. Nerini, Corso di Archivistica informatica 2021/2022materiale didattico a supporto delle lezioni, scaricabile da "Insegnamenti online - Supporto online alla didattica" (https://iol.unibo.it).


Studenti non frequentanti, in aggiunta:

  • F. Valacchi, Diventare archivisti: competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Bibliografica, 2015.

 

Altri testi potranno essere concordati con il docente, prenotando un colloquio.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali. Sono previste visite ad Archivi di Stato al fine di assicurare un approccio diretto ai patrimoni documentari e a modelli di applicazione delle tecnologie informatiche per la loro gestione e fruizione.

Sono previsti anche un parziale approccio laboratoriale, con l’analisi di alcuni case studies, e l’elaborazione pratica di sistemi e risposte specifici, con la possibilità di svolgere parte del lavoro in piccoli gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

    L'esame orale prevede la verifica dell'apprendimento sulla base di tre domande, due delle quali relative ai testi di riferimento e la terza inerente ai contenuti del corso.

     

    Studenti non frequentanti:

    L'esame orale prevede la verifica dell'apprendimento sulla base di tre domande relative ai testi di riferimento.

     

    Valutazione:

    Si valuteranno:

    • la conoscenza dei principali problemi teorici della disciplina;
    • l’utilizzo appropriato del lessico specialistico inerente la materia;
    • la capacità di esposizione dei contenuti e la loro organizzazione logica;
    • la coerenza dell’argomentazione;
    • la elaborazione di modelli fattuali.

      Si adotterà la seguente scala di valutazione, con la corrispondenza di voto in trentesimi:

    • Eccellente (30 e lode)
    • Molto Buono (28-30)
    • Buono (25-27)
    • Discreto (22-24)
    • Sufficiente (18-21).

    Strumenti a supporto della didattica

    Saranno utilizzati strumenti e tecnologie digitali, compresi materiali audiovisivi, sia nell'esposizione delle problematiche che nell'esemplificazione dei casi concreti.
    Saranno effettuate visite guidate ad archivi e istituzioni archivistiche.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Miles Nerini

    SDGs

    Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Partnership per gli obiettivi

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.