10906 - BASI DI DATI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Annalisa Franco
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)

    Valido anche per Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 9082)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le nozioni fondamentali della tecnologia delle basi di dati relazionali e gli strumenti metodologici necessari per il suo impiego nella progettazione di un sistema informativo.

Contenuti

  • Descrizione ad alto livello dei principali componenti di un RDBMS: Query Optimizer, Transaction Manager, Scheduler, Recovery Manager, Cache Manager, Storage Manager, Access Methods Manager.
  • Modelli dei dati: modelli concettuali vs. modelli logici, il modello relazionale.
  • Progettazione concettuale: cenni sulle metodologie per l'analisi dei requisiti; il modello concettuale Entity-Relationship (E/R); progettazione concettuale dei dati con schemi E/R.
  • Progettazione logica: stima del carico di lavoro, ristrutturazione dello schema, traduzione di entità e associazioni.
  • Forme normali: dipendenze funzionali, 1NF, 2NF, 3NF, BCNF.
  • Algebra relazionale: operatori di base e derivati.
  • Il linguaggio SQL: istruzioni DDL, DML e DCL.
  • Le transazioni: proprietà ACID, gestione della concorrenza, protocolli.
  • Organizzazioni dei dati e relativi metodi di gestione: organizzazioni sequenziale e ad accesso diretto, indici primari e secondari, B-tree, B*- tree e B+-tree.
  • Sviluppo di applicazioni database: panoramica delle diverse modalità di accesso ai dati. Esempi d'uso in Java e C#.
  • Descrizione sintetica delle principali architetture client-server. Cenni su DDBMS, Cloud database e sull’evoluzione delle architetture.
  • Trend di evoluzione delle tecnologie delle basi di dati. Cenni sui sistemi NoSQL.

Testi/Bibliografia

Dispense a cura del docente disponibili sulla piattaforma e-learning dell'ateneo.

D. Maio, S. Rizzi, A. Franco. Esercizi di Progettazione di Basi di Dati. Esculapio, 2005.

Testi per approfondimenti

R. Elmasri, S. Navathe. Sistemi di basi di dati – Fondamenti e complementi (settima edizione). Pearson, 2018.

P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di Dati, McGraw-Hill Italia, 2018.

P. Ciaccia, D. Maio. Lezioni di Basi di Dati. Esculapio, 2002.

Metodi didattici

Durante le lezioni sono illustrate e discusse in modo approfondito le diverse problematiche connesse con la progettazione e lo sviluppo di sistemi per la gestione di dati. Il corso è affiancato da esercitazioni guidate in aula e in laboratorio. Queste attività sono programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è composto di tre parti:

1) un elaborato di progetto che consiste nella progettazione e realizzazione di un'applicazione database; l'ammissione alla prova scritta è subordinata alla consegna di un elaborato giudicato idoneo dal responsabile dell'insegnamento;

2) una prova scritta costituita da un insieme di esercizi e/o domande su vari argomenti trattati nel corso; durante lo svolgimento della prova scritta non è ammessa la consultazione di alcun tipo di materiale;

3) una prova orale facoltativa che può essere sostenuta solo nel caso di superamento della prova scritta e che consiste in domande di approfondimento sui vari argomenti del corso.

N.B. Per le modalità d'esame online valide per il periodo dell'emergenza sanitaria COVID 19, fino a nuove disposizioni si consulti il sito del corso sulla piattaforma virtuale di Unibo.

N.B. Il periodo di conservazione agli atti dell’elaborato di progetto e della prova scritta è di 6 mesi a decorrere dalla verbalizzazione dell’esito dell’esame sostenuto.

Strumenti a supporto della didattica

Nel laboratorio sono disponibili diversi DBMS (SQL Server, MySQL, Access, Oracle, ...); per le esercitazioni è utilizzato SQL Server o MySQL. Si fa inoltre ricorso ad alcuni strumenti di ausilio alla progettazione di DB. Per lo sviluppo di applicazioni è previsto l'uso dei linguaggi Java e C#.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Franco

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.