- Docente: Maria Teresa Rinieri
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Elabora progetti di educazione terapeutica. L'attività si sviluppa in correlazione al percorso di tirocinio e ai contenuti.
Contenuti
Gestione drenaggi (a caduta, aspirazione, zaffo, etc)
Medicazioni 2 (Ferita chirurgica, VAC, etc)
Gestione stomie (ileo colon, urostomia, etc)
Percorso operatorio* (assistenza anestesiologica, lavaggio chirurgico, vestizione, etc)
*Il modulo "Percorso Operatorio" prevede le attività di simulazione all'interno del Blocco Operatorio
AMBITO SPECIALISTICO
Tracheostomia (gestione e aspirazione endotracheale)
Mobilizzazione 2 (mobilizzazione post-chirurgica femore/anca, mobilizzazione paziente emiplegico)
Immobilizzazione (applicazione tutori, fissaggio arti, bendaggi)
Accessi vascolari 2 (Gestione PICC, PORT, principi di ecografia)
Pediatrico (rilevazione parametri auxologici, screening, prelievi e raccolta campioni, etc)
LABORATORIO RELAZIONALE 2
Gestione del lutto e dei critical incident.
Gestione dei conflitti all'interno dell'equipeTesti/Bibliografia
Badon P, Canesi M, Monterosso A, Pellegatta F (2018) Procedure Infermieristiche, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
Metodi didattici
Le lezioni, se non diversamente specificato, si svolgeranno all'interno del Laboratorio del Corso di Laurea.
La partecipazione è obbligatoria e documentata con rilevazione delle firme
Suddivisione degli studenti in piccoli gruppi, simulazione e spiegazione del razionale scientifico da parte dell'esperto della procedura (tutor clinico, infermiere esperto, cultore della materia ecc.)
Esecuzione della tecnica da parte dello studente, con la supervisione dell'esperto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Appello Orale di una di una procedura estratta a sorte.
Si valuterà la capacità dello studente di individuare i problemi assistenziali prioritari, di formulare obiettivi coerenti e raggiungibili e di pianificare gli interventi infermieristici appropriati, autonomi e in collaborazione.
Ai fini della valutazione si terrà conto anche della chiarezza espositiva, della capacità di sintetizzare, organizzare, interpretare i dati, della completezza della pianificazione assistenziale presentata, e della capacità dello studente di attribuire significati agli interventi discussi e di declinare le conoscenze acquisite
Strumenti a supporto della didattica
Simulatori/manichini
Video Pc
Presidiato
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Teresa Rinieri