Scheda insegnamento
-
Docente Daniele Cespi
-
Moduli Daniele Cespi (Modulo 1)
Ivano Vassura (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD CHIM/12
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 0884)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede la conoscenza di aspetti applicativi della chimica dell'ambiente, concernenti le tecnologie per il recupero e la valorizzazione dei rifiuti, il monitoraggio ambientale integrato, gli strumenti per la verifica dellimpatto ambientale da processi industriali, quali il Life Cycle Assessment e lanalisi di rischio. Acquisisce inoltre le nozioni fondamentali concernenti la certificazione ambientale di unimpresa, nel quadro della normativa di riferimento a livello italiano ed europeo.
Contenuti
Prerequisiti:
Conoscenza delle principali nozioni di chimica dell'ambiente: principali classi di inquinanti; struttura e caratteristiche chimico-fisiche dell’atmosfera; proprietà dell’acqua; geosfera e sistema suolo; principali cause e modalità di contaminazione ambientale di origine antropica.
Programma:
Introduzione alle tecnologie ambientali attinenti alla bonifica dei
siti contaminati, al controllo delle emissioni gassose, alla
depurazione dei reflui civili ed industriali, alla gestione dei
rifiuti solidi.
Introduzione alle politiche di indirizzo dell'Unione Europea
riguardanti la gestione ambientale delle imprese. Definizioni di
Sistema di Gestione Ambientale e di politica ambientale. Modalità e
tipi di certificazione ambientale: ISO 14000 ed EMAS, analogie e
differenze. Il processo di certificazione. Etichettature ecologiche
e Green Public Procurement. Strategia di Prevenzione e Controllo
Integrati dell'Inquinamento (IPPC); le migliori tecniche
disponibili (BAT). Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e
Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Descrizione dell'approccio
Life Cycle Assessment (LCA). Fasi della metodologia di LCA. Casi
studio di applicazione di LCA a processi e prodotti chimici ed a
tecnologie ambientali.
Testi/Bibliografia
G. L. Baldo, M. Marino, S. Rossi, "Analisi del Ciclo di Vita LCA.
Gli strumenti per la progettazione sostenibile di materiale,
prodotti e processi", 2008, Edizioni Ambiente
M. Z. Hauschild, R. K. Rosenbaum, S. Irving Olsen (Eds.), "Life Cycle Assessment. Theory and Practice", Springer, 2018.
Metodi didattici
Il corso viene dettato attraverso lezioni frontali di tipo teorico
ed approfondimenti su casi studio applicativi.
Vengono inoltre effettuate lezioni di approfondimento tenute da
esperti in settori specifici ed, ordinariamente, una visita ad un
impianto industriale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale, concernente sia i contenuti di certificazione e valutazione ambientale, sia quelli relativi alle tecnologie ambientali.
Il colloquio verte innanzitutto sulla discussione di una breve relazione presentata dallo studente su argomento a scelta, spaziando sugli argomenti attinenti affrontati nel corso delle lezioni. Sarà valutato in particolare la capacità di analisi critica di una ricerca effettuata su fonti bibliografiche reperite dallo studente, verificando il grado di rielaborazione dei contenuti del corso.
Si intende anche verificare che lo studente comprenda come applicare la propria formazione chimica ai problemi di riduzione della contaminazione ambientale; in questo senso, dovrà mostrare di usare un linguaggio tecnico-scientifico adeguato, riuscendo a rielaborare le conoscenze dei corsi di chimica di base, ed in particolare di chimica dell'ambiente.
Prima della fine del corso, vengono di norma richiamate le domande-tipo dell'esame, discutendo insieme sulle possibili risposte.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite AlmaEsami. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare il problema al docente, che avrà facoltà di ammetterli comunque a sostenere la prova.Strumenti a supporto della didattica
Il corso viene dettato con l'ausilio di supporti informatici per la proiezione di testi ed immagini. Le slides del corso vengono lasciate a disposizione degli studenti sul portale https://virtuale.unibo.it/
Verranno utilizzati strumenti informatici per ricerche bibliografiche e per illustrare esempi di software di calcolo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Cespi
Consulta il sito web di Ivano Vassura