07309 - DIRITTO PUBBLICO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giacomo Santi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giacomo Santi (Modulo 1) Paco D'Onofrio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito il sistema organizzativo e funzionale dello Stato e dell'apparato amministrativo, così come degli organi che lo compongono; - è in grado di impostare autonomamente in modo corretto una ricerca utilizzando le fonti del diritto nazionali e comunitarie; - conosce il complesso meccanismo dell’ordinamento sportivo, nei suoi rapporti con quello statale, anche per ciò che concerne la gestione degli impianti sportivi e la salute degli atleti.

Contenuti

1. L'ordinamento giuridico e il diritto.

  • L’ordinamento giuridico
  • Le regole del diritto
  • L’ordinamento giuridico come sistema
  • La costituzione e l’ordinamento costituzionale

2. Lo stato.

  • Lo stato come comunità politica sovrana
  • Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

3. L’ordinamento internazionale

  • La comunità degli stati e il diritto internazionale
  • Ordinamento internazionale e ordinamento italiano
  • L’adattamento agli obblighi internazionali

4. L'ordinamento dell'Unione europea.

  • L’organizzazione e le istituzioni dell’Unione europea
  • Il funzionamento dell’Unione europea (fonti originarie e derivate – procedimento di formazione del diritto derivato)
  • Ordinamento europeo e ordinamento italiano
  • L’Unione ed il suo peculiare ordinamento.

5. Il sistema delle fonti del diritto

  • Definizioni
  • I soggetti che concorrono a formare il diritto
  • La Costituzione come fonte sulle fonti
  • Unità, coerenza e completezza dell’ordinamento
  • I criteri per ordinare le fonti del diritto
  • L’interpretazione del diritto
  • La Costituzione e le fonti costituzionali
  • Le fonti dell’Unione europea
  • La legge ordinaria dello Stato
  • Atti normativi del governo equiparati alla legge: i decreti legislativi e i decreti legge
  • Il referendum abrogativo
  • Le fonti regolamentari
  • Le fonti del diritto regionale
  • Le fonti degli enti locali
  • Le fonti fatto

6. I diritti e i doveri

  • La tutela dei diritti
  • I diritti fondamentali nello stato moderno
  • Le situazioni giuridiche soggettive
  • Condizione giuridica del cittadino e dello straniero
  • I diritti fondamentali
  • I diritti inviolabili nell’art. 2 Cost.
  • Il diritto alla vita e all’integrità fisica
  • Il diritto all’onore e il diritto all’identità personale
  • Il diritto alla riservatezza
  • La libertà personale
  • La libertà di circolazione e soggiorno e la libertà di espatrio
  • La libertà di domicilio
  • La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
  • La libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di informazione
  • La libertà di religione e la libertà di coscienza
  • La libertà di riunione
  • La libertà di associazione
  • La proprietà privata e l’iniziativa economica privata
  • Il diritto alla salute
  • I diritti contro i diritti
  • I doveri costituzionali
  • Il principio di eguaglianza

7. Il Parlamento

  • Composizione del Parlamento italiano
  • La durata in carica
  • Il Parlamento in seduta comune
  • Organizzazione e funzionamento delle due Camere
  • Lo status giuridico dei parlamentari
  • Gli organi delle Camere
  • Le funzioni delle Camere
  • Il procedimento legislativo
  • Le procedure di indirizzo
  • Le procedure di controllo e informazione
  • La programmazione dei lavori e i sistemi di votazione

8. Il presidente della Repubblica

  • Il presidente della Repubblica: elezione e durata in carica
  • Le attribuzioni del presidente della Repubblica
  • La responsabilità del presidente della Repubblica
  • Il potere di scioglimento delle Camere

9. Il governo della Repubblica

  • Organizzazione del governo italiano
  • Formazione del governo
  • La responsabilità del governo
  • Cessazione del governo dalle funzioni

10. I governi regionali e locali

  • I caratteri del vigente ordinamento regionale
  • L’ordinamento delle regioni a statuto ordinario
  • La ripartizione delle competenze legislative
  • I rapporti delle regioni con altri soggetti
  • L’ordinamento degli enti locali
  • Le funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà
  • I poteri di controllo dello Stato

    11. Le pubbliche amministrazioni

  • Le amministrazioni fra diritto comune e diritto amministrativo
  • L’organizzazione per ministeri e per enti
  • L’organizzazione per autorità indipendenti
  • I principi costituzionali dell’amministrazione pubblica
  • Il procedimento amministrativo
  • Gli atti amministrativi
  • La tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi

12. Il sistema giudiziario

  •  La funzione giurisdizionale
  • L’organizzazione giudiziaria. La giurisdizione ordinaria
  • Le giurisdizioni speciali
  • L’autonomia e indipendenza della magistratura
  • Il Consiglio superiore della magistratura
  • I principi costituzionali del processo
  • La responsabilità dei magistrati

 

13. La giustizia costituzionale

  • Le origini e i modelli della giustizia costituzionale
  • La Corte costituzionale: composizione e funzioni

14. L'ordinamento sportivo in generale

  • Le caratteristiche dell’ordinamento sportivo italiano
  • Rapporti con l’ordinamento internazionale
  • Ordinamento sportivo ed ordinamento statale
  • Ordinamento sportivo e diritto comunitario
  • Sport e regioni

15. I soggetti dell’ordinamento sportivo

  • ·- Il CONI ed il CIO
  • ·- Le Federazioni sportive, le società sportive e gli altri soggetti dell’ordinamento sportivo

16. Il Doping e la normativa di contrasto

17. La giustizia sportiva (aspetti generali)

  • La responsabilità sportiva
  • La responsabilità oggettiva nel campo del diritto sportivo
  • Il Sistema di Giustizia sportiva
  • Il vincolo di giustizia


Testi/Bibliografia

Testi consigliati

Per quanto attiene ai punti da 1 a 13 del programma

A. Barbera – M. Fusaro, Corso di diritto pubblico, XI ed., Il Mulino, 2020, relativamente ai capitoli I – L’ordinamento giuridico (ad esclusione del paragrafo 5), II – Lo Stato (ad esclusione del paragrafo 2), III – L’ordinamento internazionale (solo paragrafi 1, 2 e 3), IV – L’ordinamento dell’Unione europea (ad esclusione dei paragrafi 1 e 2), V – Le fonti del diritto (ad esclusione dei paragrafi 13, 14, 18, 19 e 21), VI – I diritti fondamentali (ad esclusione dei paragrafi 4, 5, 14, 15, 18, 19, 20, 22, 23, 24 e 26); VIII – La sovranità popolare (solo paragrafi 10 e 11), IX – Il Parlamento (ad esclusione dei paragrafi 1, 11, 12, 15), X -Il presidente della Repubblica (ad esclusione dei paragrafi 1 e 5), XI – Il governo della Repubblica (ad esclusione del paragrafo 1), XII – I governi regionali e locali (ad esclusione dei paragrafi 1, 2, 3, 11 e 12), XIII (integralmente), XIV – Il sistema giudiziario (ad eccezione del paragrafo 1), XV – La giustizia costituzionale (solo paragrafi 1 e 2).

Per quanto attiene ai punti da 14 a 17 del programma, i relativi materiali saranno indicati durante il corso

Metodi didattici

- lezione frontale

- la frequenza alle lezioni è essenziale ai fini di un completo apprendimento della materia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame avverrà,  in via di principio e salvo eccezioni ammesse dall'Ateneo, in forma scritta, mediante formulazione di domande, generali o specifiche, sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.

Il grado di preparazione dell’allievo sarà valutato come segue:

18-19 Preparazione molto limitata. Risposta basica ai quesiti. Esposizione poco tecnica.

20-23 Preparazione discreta. Risposta accettabile ai quesiti. Esposizione con elementi di tecnicità.

24-27 Preparazione buona. Risposte pertinenti. Esposizione tecnica ed appropriata.

28-29 Ottima preparazione. Risposte complete e con terminologia esatta. Esposizione di buona capacità.

30 Eccellente preparazione. Risposte sostenute da una conoscenza completa e con terminologia assai adeguata. Esposizione sistematica.

30 L Preparazione non comune ed eccellente. Risposte molto soddisfacenti che denotano studio, cultura approfondita ed acquisita capacità logica. Esposizione ricostruttiva e brillante.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno mostrate dal docente documenti e slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Santi

Consulta il sito web di Paco D'Onofrio