08115 - ARBORICOLTURA SPECIALE

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce conoscenze sull'importanza economica delle singole specie, sulle principali problematiche legate al settore frutticolo, sulla vocazionalità ambientale, sulle differenti tipologie di produzione integrata e biologica e sulle principali specie coltivate nelle zone temperate.

Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una buona base nei fondamenti della biologia vegetale, della fisiologia vegetale e della arboricoltura generale.

Per il corso di studio di Tecnologie Agrarie vengono trattate le seguenti specie da frutto: actinidia, agrumi, albicocco, ciliegio, fragola, melo, noce e frutta da guscio, olivo, pero, pesco, susino, uva da tavola. Vengono presentate nel corso delle varie unità didattiche: la classificazione botanica, gli aspetti fisiologici, l'organografia, l'evoluzione dello standard varietale, l'importanza economica, le esigenze pedoclimatiche, i portinnesti più utilizzati, la vocazionalità. Vengono alrtesì discusse le tecniche colturali, con cenni sul post-raccolta ed utilizzo del prodotto.

Per il corso di studio di EMSA vengono trattati, per tutte le specie sopraindicate, solo gli aspetti di: classificazione botanica, aspetti fisiologici, organografia, evoluzione dello standard varietale, l'importanza economica.

Pertanto, la verifica dell'apprendimento nei due diversi CdS [8524 - (6 Cfu) e 8526 - (4 Cfu)] riguarderà solo gli aspetti specifici sopra indicati, relativi a tutte le specie trattate.

 

Conoscenze acquisite

Nel CdS 8524 - (6 CFU), alla fine del corso lo studente conosce le principali caratteristiche botaniche e le principali problematiche connesse alla coltivazione della specie trattata.

Conosce ed è in grado di scegliere la migliore combinazione cv/portinnesto in funzione della densità di impianto prescelta.

Conosce le principali forme di allevamento e di potatura da adottare nelle differenti fasi della vita del frutteto.

Conosce le esigenze nutrizionali e le differenti metodiche adottate per la concimazione e fertirrigazione dell'impianto.

Conosce le varie metodiche di raccolta e di manipolazione del frutto prodotto.

Conosce le principali avversità patogene ed animali delle specie considerate.

 

Nel CdS 8526 - (4 CFU), alla fine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative ad aspetti quali l'inquadramento botanico, l'organografia e le caratteristiche fisiologiche principali, il calendario di maturazione e le descrizioni delle principali cv., nonchè di elementi di inquadramento economico-statistico, che viene fornito con un'attenzione particolare alla finalità del CdS EMSA.

Testi/Bibliografia

Il docente rende disponibile, attraverso l'applicativo di ateneo, i materiali di lezione in formato pdf. L'accesso a tali materiali è riservato ai soli studenti del corso ed avviene secondo le modaltà predisposte dall'Ateneo.

Vengono con la stessa modalità messi a disposizione articoli, presentazioni e altro materiale di consultazione. 

Gli studenti possono eventualmente avvalersi, per alcune parti del corso, di informazioni reperibili sui seguenti testi (tuttavia insufficienti a sostenere la prova d'esame):

Rivista di Frutticoltura e di ortofloricoltura, Edagricole.

In relazione alla legislazione vigente, introdotta per contrastare la diffusione del virus COVID-19, si specifica quanto segue:

Le attività didattiche verranno erogate secondo le indicazioni del Senato Accademico. Pertanto, l'erogazione delle attività didattiche è di regola mista a partire dal 1 settembre 2020: questo significa che l’attività didattica riprende in presenza, oltre che in remoto. Lo svolgimento di attività completamente a distanza è ammesso in via eccezionale ove si renda necessario per visiting professor e/o in relazione a particolari e certificate condizioni di salute del docente che impongano misure specifiche di tutela e prevenzione.

 

Metodi didattici

Il corso viene offerto attraverso:

Didattica frontale: seguendo le varie unità didattiche in aula, lo studente acquisisce le conoscenze necessarie alla comprensione dei meccanismi che regolano lo sviluppo vegeto produttivo delle differenti specie arboree da frutto e ne ottimizzano la produttività anno dopo anno.

Esercitazioni: vengono organizzate alcune esercitazioni in campo, nei frutteti sperimentali dell'Unità Operativa Arboree dell'Azienda Agraria dell'Università di Bologna (AUB).

In relazione alla legislazione vigente, introdotta per contrastare la diffusione del virus COVID-19, si specifica quanto segue:

Le attività didattiche verranno svolte secondo le indicazioni del Senato Accademico. Pertanto, l'erogazione delle attività didattiche è di regola mista a partire dal 1 settembre 2020: questo significa che l’attività didattica riprende in presenza, oltre che in remoto. Lo svolgimento di attività completamente a distanza è ammesso in via eccezionale ove si renda necessario per visiting professor e/o in relazione a particolari e certificate condizioni di salute del docente che impongano misure specifiche di tutela e prevenzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame viene somministrato al computer, mediante applicativo di ateneo. Le specifiche condizioni di effettuazione verranno comunicate entro la conclusione del corso dal docente, in considerazione delle potenziali restrizioni derivanti dalla situazione Coronavirus.

Trattandosi di Corso Integrato, il docente verbalizzante è il prof. Luca Corelli Grappadelli.

Le date dei singoli appelli sono comunicate all'apertura del corso, e fissate attraverso l'applicativo AlmaEsami di Ateneo. 

I test sono differenziati, in relazione alle parti di programma, per il CdS di Tecnologie Agrarie rispetto al CdS di EMSA

Strumenti a supporto della didattica

Per la didattica frontale si utilizzerà un personal computer collegato a videoproiettore. Si prevede di utilizzare strumenti multimediali (eg. podcast, filmati, ecc.) disponibili online o messi a disposizione dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Corelli Grappadelli

SDGs

Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.