32152 - LABORATORI I (A)

Anno Accademico 2021/2022

  • Moduli: Silvia Moscatelli (Modulo 1) Chiara Ruini (Modulo 2/1) Franco Baldoni (Modulo 2/2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2/2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)

Conoscenze e abilità da conseguire

M-PSI/05: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di applicazione dei principali modelli teorici della psicologia di comunità; - conosce le dinamiche dei gruppi nei contesti sociali e di comunità. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce l'assessment in rapporto al caso clinico; - conosce la metodologia clinica in rapporto al caso clinico.

Contenuti

Il corso si svolge nel I Ciclo di lezioni (Novembre 2021-Gennaio 2022) per il Modulo M-PSI/05 (Modulo 1: Psicologia di comunità - Prof.ssa Silvia Moscatelli) e nel II Ciclo di lezioni (Marzo-Maggio 2022) per il Modulo M-PSI/08 (Psicologia clinica – Modulo 2/1: Prof.ssa Chiara Ruini (10 ore); Modulo 2/2 (20 ore): Prof. Franco Baldoni) ed è rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica.

Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, piazza Aldo Moro 90 e viale Europa 115.

M-PSI/05

 Il laboratorio consentirà agli studenti e alle studentesse di apprendere e applicare i metodi e gli strumenti della psicologia sociale in riferimento al tema della discriminazione e dell’inclusione sociale dei migranti.

Il percorso prevede di svolgere le seguenti attività:

1. Analisi dei possibili esiti psicologici e psicosociali dell’esperienza di migrazione, con riferimento ai fattori di rischio e moderazione che possono incidere su tali esiti. Saranno quindi prese in esame diverse possibili strategie di riduzione del pregiudizio e di promozione dell’integrazione sociale dei migranti. Sarà prestata particolare attenzione al tema dell’integrazione delle donne migranti.

2.Analisi critica di interventi di riduzione del pregiudizio e di promozione dell’integrazione in diversi contesti (scuola, ambiente di lavoro, comunità). Valutazione degli obiettivi, dei metodi perseguiti, dell’applicabilità e dell’efficacia di diversi interventi. Discussione di punti di forza e limiti. Progettazione di un intervento psicosociale di integrazione nei contesti di interesse.

 

PSI/08

Modulo 2/1 (prof.ssa Ruini):

Principi teorici e basi concettuali della psicoeducazione e psicoterapia cognitivo-comportamentale

Tecniche e strumenti di assessment CBT applicati al caso singolo

Il colloquio orientato al sintom.

Modulo 2/2 (prof. Baldoni):

Gli studenti verranno introdotti alle modalità di conduzione del colloquio psicologico e alla valutazione dei problemi tenendo conto di diversi modelli teorici in una prospettiva biopsicosociale. Le attività previste sono le seguenti:

1. Esercitazioni sulla conduzione di un colloquio psicologico;

2. Inquadramento e diagnosi differenziale della sofferenza psicopatologica attraverso l’identificazione di segni, sintomi e sindromi nella clinica psicologica;

3. Confronti tra modelli teorici psicodinamici, cognitivisti e sistemici e loro utilizzo in Psicologia Clinica;

4. Valutazione diagnostica e ipotesi di interventi psicologici in una prospettiva biopsicosociale;

5. Esercitazione ed esempi clinici riguardo la valutazione dell’attaccamento nella prima infanzia e in età adulta.

Testi/Bibliografia

M-PSI/05

Messena, M. e Mancini, T. (2020). Contatto e integrazione Una rassegna della letteratura sui programmi di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Psicologia Sociale15 (3), 335 - 367. 

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante gli incontri.

 

M-PSI/08

Modulo 2/1 (Prof.ssa Ruini):

Williams C., Chellingsworth M. CBT . A Clinician's guide to using the five areas approach. Hodder Arnold (ed) , London, 2010.

Beck AT , Emery G & Greenberg R (1985). Anxiety disorders and phobias. A cognitive perspective. Cambridge, MA: Basic Books.

Modulo 2/2 (Prof. Baldoni): 

- Baldoni, F. (2010). La prospettiva psicosomatica. Dalla teoria alla pratica clinica. Bologna: Il Mulino.

- Baldoni, F. (2015). L'efficacia della psicoterapia nel trattamento dei disturbi psichici. La mente che cura, 1, pp. 17-20.

- Baldoni, F., Baldaro, B., & Ravasini, C. (1994). Il colloquio clinico. In: Trombini G. (a cura di): Introduzione alla clinica psicologica. Bologna: Zanichelli.

- Fruggeri, L., Balestra, F., Venturelli, E. (2020). Le competenze psicoterapeutiche. Bologna: Il Mulino.

Altri riferimenti bibliografici pertinenti saranno consigliati durante il laboratorio.


Metodi didattici

M-PSI/05:

Sono previste brevi lezioni frontali integrate da:

  • esercitazioni pratiche in piccoli gruppi
  • discussioni guidate
  • ricerca della letteratura
  • analisi e presentazione di un articolo scientifico
  • analisi di dati quantitativi

M-PSI/08:

Le lezioni frontali saranno integrate da:

Lavori in piccoli gruppi, presentazione e discussione di casi clinici, visione di video e interviste cliniche; role playing e simulazioni di colloqui di assessment e/o psicoeducazione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

M-PSI/05:

E' prevista la frequenza obbligatoria.

L’idoneità è riconosciuta a coloro che:

  • partecipano attivamente alle lezioni
  • partecipano alla preparazione di una presentazione di gruppo che riporta la valutazione di un intervento già implementato
  • partecipano alla preparazione di una presentazione di gruppo che riporta la progettazione di un nuovo intervento

M-PSI/08:

Modulo2/1:

Al termine del modulo verrà effettuata una prova scritta (1 domanda aperta) in cui verrà valutata la capacità dello studente di concettualizzare un caso clinico formulando ipotesi diagnostiche e identificandone le varie procedure di assessment psicologico.

Modulo 2/2:

L’idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione alle lezioni e al superamento di una prova scritta individuale (un breve tema) inerente agli argomenti trattati nel laboratorio. La prova finale avrà luogo alla fine dell' ultimo incontro.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, lettore DVD, lavagna luminosa e PC, materiali didattici forniti a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Moscatelli

Consulta il sito web di Chiara Ruini

Consulta il sito web di Franco Baldoni

SDGs

Salute e benessere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.