77762 - ANALYSIS OF POLITICAL LANGUAGE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Cinzia Bevitori
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course, which is taught in English, deals with quantitative and qualitative methods for the analysis of political language. At the end of the course, the student: - is able to identify various genres of political discourse and political reporting with particular reference to Great Britain and the USA; - can analyze the contextual features which determine the lexical and grammatical characteristics of different varieties of political language; - is able to make a semantic and lexical analysis of a individual political discourse and of a corpus of political discourse - has an English language competence not inferior to B2 (CEFR)

Contenuti

Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti agli strumenti metodologici quantitativi e qualitativi dell’analisi (critica) del discorso politico-istituzionale. Durante il corso, saranno presi in esame alcune tipologie testuali (scritte e orali) del linguaggio politico, e saranno analizzate strategie linguistiche della comunicazione politica, con particolare riferimento agli USA e al Regno Unito. Tra gli argomenti trattati: definizione di linguaggio politico; rapporto tra linguaggio, testo e contesto; concetto di registro linguistico; categorizzazione lessico-grammaticale e semantica per la descrizione funzionalista di un testo; analisi di elementi retorici e persuasivi del linguaggio politico; progettazione, costruzione, esplorazione ed analisi di corpora specialistici del linguaggio politico, giornalistico e social media media; utilizzo di strumenti di analisi del discorso assistita da corpora quali: frequenze, distribuzione, concordanze, collocazioni, clusters e parole-chiave.

Testi/Bibliografia

Recommended Readings 

  • Baker, P. 2006. Using Corpora in Discourse Analysis. London: Continuum.
  • Baker, P., Gabrielatos, C., Khosravinik, M., Krzyzanowski, M., McEnery, T., and Wodak, R. 2008. "A useful methodological synergy? Combining critical discourse analysis and corpus linguistics to examine discourses of refugees and asylum seekers in the UK press". Discourse and Society, 19(3), 273–306.
  • Bayley P. 2005. “Analysing Language and Politics”, MediAzioni, 1.
  • Bayley P. and Miller D. R 1993. Texts and Contexts of the American Dream: A socio semiotic study of Political Language. Bologna: Pitagora
  • van Dijk, T. 1998 "What is Political Discourse Analysis?", Political Linguistics, J. Blommaert J and C. Bulcaen, C. (eds), pp. 11–52.
  • Wodak, R. 2009. “Language and Politics’’, English Language, pp.576-593

Selected Readings

(2 Chapters from the following)

Bayley, P. 2007 “Terror in political discourse from the Cold War to the unipolar world” in N. Fairclough, G. Cortese and P. Ardizzone (eds), Discourse and Contemporary Social Change, Bern: Peter Lang.

Bayley, P. and G. Williams (Eds) (2012), European Identity: What the media say. Oxford: Oxford University Press. (Selection of Chapters : 2, 3 , 4, 5, 6, 7, 8, 9)

Bevitori, C. (2015) “Discursive Constructions of the Environment in Presidential Speeches 1960-2013: A Diachronic Corpus-Assisted Study”, in T. McEnery and P. Baker, Corpora and Discourse Studies, London, Palgrave MacMillan, pp. 110 - 133

Bayley, P. and Bevitori, C. (2016) “Diachronic change from Washington to Obama: The challenges and constraints of corpus-assisted meaning analysis. in S. Gardner and S. Alsop, Systemic Functional Linguistics in the Digital Age. Sheffield and Bristol: Equinox.

Bevitori, C. (2017) in a world of complex threats...’: Discourses of in/security in the State of the Union Address (1790-2014). «CRITICAL APPROACHES TO DISCOURSE ANALYSIS ACROSS DISCIPLINES», 8, pp. 19 - 36

Charteris-Black, J. 2011. Politicians and Rhetoric: The Persuasive Power of Metaphor. Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2011.

Morley and P. Bayley (Eds),(2009) Corpus-Assisted Discourse Studies on the Iraqi Conflict: Wording the war. London: Routledge (Selection of Chapters : 2, 3, 4, 5, 6)

Wodak, R. & b. Forchtner 2018. The Routledge Handbook of Language and Politics. London: Routledge (Selection of Chapters: 11, 20, 22, 26, 32)

Altre risorse e materiali verranno depositati su Virtuale.

 

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali in modalità blended e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità laboratoriale e/o seminariale, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento, attraverso esercitazioni di analisi di corpora con specifico software.

Per l'attività laboratoriale, gli studenti si divideranno in due gruppi in base alla loro preferenza e alle indicazioni dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria: un gruppo svolgerà il laboratorio in presenza, e un altro gruppo svolgerà il laboratorio in modalità remota su MS TEAMS. Sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso.  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame  consiste in un paper scritto (circa 4.500/5.000 parole) e in un esame orale. La scelta del tema del paper va concordata con il docente. Per gli studenti frequentanti verrà incentivata la presentazione di un breve power point in cui lo studente illustrerà il tema prescelto, le finalità, alcuni dati preliminari e indicazioni metodologiche.
In ogni caso, il paper andrà consegnato tramite posta elettronica 10 giorni prima dell’appello.

Sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti, la valutazione del corso si basa sia su paper scritto (4.500/5.000 parole)sia sull' esame orale.

L'esame orale consiste sia nella discussione del paper sia nella discussione di articoli a scelta secondo le seguenti modalità.

Per gli studenti frequentanti (che faranno la presentazione orale del loro lavoro in itinere durante il corso):
2 articoli a scelta -  1 articolo da "recommended readings", 1 da   "selected readings".

 

Per gli studenti NON-frequentanti (e per gli studenti frequentanti che NON faranno la presentazione)

4 articoli a scelta - 2 articoli da "recommended readings", 2 da "selected reading".

L'esame orale terrà conto di: apprendimento delle nozioni fondamentali; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze apprese.

Strumenti a supporto della didattica

PC, proiettore, internet, Wordsmith Tools 6.0 (in alternativa AntConc)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cinzia Bevitori

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.