Scheda insegnamento
-
Docente Eugenia Rossi di Schio
-
Crediti formativi 6
-
SSD ING-IND/10
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)
-
Orario delle lezioni dal 20/09/2021 al 22/12/2021
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2021/2022
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze sulla meccanica dei fluidi, sulla conduzione e sulla convezione termica, sull'irraggiamento, sulle misure termofluidodinamiche.
Contenuti
Fluidodinamica
Definizioni elementari. Moto laminare e moto turbolento. Strato limite dinamico. Viscosità. Fluidi newtoniani e non newtoniani. Tensioni in un fluido in moto. Derivata locale e derivata sostanziale. Equazione di continuità. Equazione vettoriale di Navier. Moto laminare completamente sviluppato con densità costante entro un condotto piano parallelo o entro un tubo circolare. Moto di un fluido con densità costante intorno a un cilindro o a una sfera, coefficiente di trascinamento. Equazione integrale di bilancio dell'energia meccanica. Prevalenza. Perdite di carico. Fattore di attrito. Diagramma di Moody. Perdite di carico concentrate. Pressione effettiva. Misure di velocità e di portata.
Conduzione termica
Legge di Fourier. Equazione di Fourier. Casi semplici di conduzione stazionaria in geometria piana, cilindrica e sferica. Resistenza termica, resistenze termiche in serie e in parallelo. Cenno alla conduzione non stazionaria monodimensionale (equazione del calore). Esempio di conduzione stazionaria con generazione uniforme, in geometria cilindrica. Misura della conducibilità termica.
Convezione termica
Distinzione fra convezione forzata, naturale e mista. Equazioni fondamentali del moto non isotermo. Approssimazione di Boussinesq. Coefficiente di convezione e numero di Nusselt (Nu). Adimensionalizzazione delle equazioni. Numero di Reynolds (Re), numero di Grashof (Gr), numero di Prandtl (Pr). Relazione Nu = Nu (Re,Gr,Pr) in convezione mista. Strato limite termico. Convezione forzata: dipendenza Nu = Nu (Re,Pr), casi particolari, esempi. Convezione naturale: dipendenza Nu = Nu (Gr,Pr), casi particolari, esempi.
Irraggiamento termico
Definizioni. Cavità isoterma e corpo nero. Leggi di Kirchhoff, di Stefan Boltzmann, di Planck, del regresso di Wien, di Lambert. Corpo grigio. Scambi di energia per irraggiamento fra corpi neri e grigi. Fattori di forma. Cenno ai corpi non grigi. Coefficiente di irraggiamento.
Problemi composti di scambio termico
Coefficiente di adduzione. Resistenza termica globale e coefficiente globale di scambio termico. Esempi in geometria piana e in geometria cilindrica. Scambiatori di calore: diagrammi delle temperature e differenza di temperatura media logaritmica per scambiatori a tubi coassiali; altri tipi di scambiatori; differenza di temperatura efficace; efficienza di uno scambiatore; esempi di dimensionamento e verifica di scambiatori di calore.
Testi/Bibliografia
1) S. LAZZARI, B. PULVIRENTI, E. ROSSI DI SCHIO: “Esercizi risolti di Termodinamica, Moto dei Fluidi e Termocinetica” (Esculapio, Bologna, 2006)
Metodi didattici
Lezioni teoriche in aula con l'ausilio di videoproiettore o lavagna luminosa; esercitazioni pratiche in aula; discussioni collettive in aula; misure eseguite in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente a tutti i contenuti sopra illustrati. La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta, comprendente sia domande di teoria sia lo svolgimento di esercizi.
VERBALIZZAZIONE: dal momento della pubblicazione dei risultati della prova su Almaesami gli studenti hanno 3 giorni per rifiutare il voto (è sufficiente mandare una mail con esplicita richiesta di rifiuto a eugenia.rossidischio@unibo.it). Il rifiuto del voto
cancella il risultato della prova. La verbalizzazione del voto del C.I.
avviene in automantico e verrà effettuata solo a patto che lo studente abbia sostenuto con esito sufficiente entrambi i moduli che
compongono il C.I.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eugenia Rossi di Schio