30326 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2 (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Edoardo Balletta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia e sullo sviluppo delle letterature latinoamericane in lingua spagnola, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali delle aree geografiche studiate, nonché delle dinamiche politiche e dei condizionamenti ideologici tra i diversi Paesi, con particolare attenzione ai rapporti tra l'Europa e le sue ex-colonie. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

Studi culturali latinoamericani e decolonialità: diversità e inclusione in America Latina

Il corso si propone di affrontare lo studio del pensiero dei maggiori studiosi della teoria decoloniale (Aníbal Quijano, Walter Mignolo, Edgardo Lander, Enrique Dussel, Ramón Grosfoguel, Santiago Castro-Gómez) sviluppatasi nella zona di confine tra sociologia e studi culturali alla fine del XX secolo in America Latina. Dopo una introduzione, in cui si rifletterà sui principali nodi concettuali degli studi post-coloniali e degli studi culturali latinoamericani, il corso si concentrerà sulla teoria decoloniale prendendo in esame questioni come, per esempio, la colonialità del sapere e del potere e la necessità (tanto per i Sud del mondo, come per i Nord) di considerare le epistemologie alternative che emergono in contesti culturalmente marginalizzati, come luoghi fondamentali di riflessione per l’uscita dall'attuale crisi ecologica e la costruzione di società più giuste e inclusive

 

 

 

Testi/Bibliografia

Walsh, Catherine. “Interculturalidad y colonialidad del poder. Un pensamiento y posicionamiento “Otro” desde la diferencia colonial.” in El giro decolonial: reflexiones para una diversidad epistémica más allá del capitalismo global (Santiago Castro Gómez & Ramón Grosfoguel, ed.), Siglo del Hombre Editores, 2007, pp. 47-62.

Quijano, Aníbal. “Colonialidad del poder, eurocentrismo y América Latina.” in La colonialidad del saber: eurocentrismo y ciencias sociales. Perspectivas latinoamericanas (Edgardo Lander, ed.), Clacso, Buenos Aires, 2000, pp. 201-246.

Mignolo, Walter D. La idea de América Latina: la herida colonial y la opción decolonial. Gedisa, 2007.

Rivera Cusicanqui, Silvia. Ch’ixinakax utxiwa. Una reflexión sobre prácticas y discursos descolonizadores. Tinta limon, 2010.

Kowii, Ariruma. “Barbarie, civilizaciones e interculturalidad.” Pensamiento crítico y matriz (de) colonial (Catherine Walsh, ed.) Editorial Abya Yala, 2005, pp. 277-296.

Fernández Retamar, Roberto. Para una teoría de la literatura hispanoamericana. Nuestro Tiempo, 1981, pp. 75-87 e 88-134

Forné, Anna. “El género testimonial revisitado. El premio testimonio de Casa de las Américas (1970-2007).” El taco en la brea, vol. 1, 2014, pp. 216-32.

Rabasa, José. “Pos-Colonialismo.” in Diccionario de estudios culturales latinoamericanos (Mónica Szurmuk & Robert McKee Irwin, eds.), Siglo Veintiuno Editores, 2009, pp. 219-223.

Silva, Miguel Ángel et al. “La cuestión decolonial: literatura decimonónica argentina y dominio cultural simbólico del territorio.” vol. XVI Jornadas de Investigación del Centro de Investigaciones Geográficas y del Departamento de Geografía 1 al 2 de octubre de 2014 La Plata, Argentina, 2014, s.p.

Bagni, Silvia (ed.). Lo stato interculturale: Una nuova eutopia? The intercultural state: A new eutopia? El estado intercultural: Una nueva eutopia, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, 2017, pp. 5-13.

Echeverría, Esteban. El matadero. La cautiva. Biblioteca del Congreso de la Nación, 2020.

Villacis, Eduardo. El Espejo Humeante. Crónicas. Xupuy Ediciones, 2003.

Opere di Consultazione:

Diccionario de estudios culturales latinoamericanos. Siglo Veintiuno Editores, 2009.

Bibliografia aggiuntiva per non frequentanti:

Blanco, Juan. Cartografía del pensamiento latinoamericano contemporáneo: una introducción. Universidad Rafael Ladivar, 2009.

Elio, Di Piazza. “Studi (Post)coloniali.” in Dizionario degli studi culturali (Michele Cometa, ed.), Meltemi, 2004.

 



Metodi didattici

Lo svolgimento delle lezioni terrà conto dell'evoluzione della pandemia e si adeguerà a quanto stabilito dall'Ateneo. Ad oggi (20 luglio) le informazioni in possesso indicano che le lezioni riprenderanno in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà articolato in due parti: (a) redazione di un elaborato scritto e (b) colloquio orale.
(a) Per quanto riguarda l'elaborato scritto (che dovrà essere consegnata al docente almeno una settimana prima della data in cui si intende sostenere l'esame).

L'elaborato potrà essere: 1) una recensione accademica di uno dei testi presi in esame durante il corso o 2) un breve saggio critico su di un tema proposto dallo/a studente/ssa che si basi sulla prospettiva teorica presa in esame durante il corso. (Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati a prendere contatto con il docente per avere indicazioni utili su questo aspetto).

Un elaborato coerentemente sviluppato, ben scritto, non privo di una certa perspicacia interpretativa porterà a una valutazione di eccellenza; la mancanza di una o più qualità menzionate, condurrà a valutazioni che si tradurranno in valutazioni discrete o sufficienti; un saggio incoerente, insufficientemente sviluppato, scarsamente o affatto attinente ai temi toccati nel corso, o manifestamente frutto del copia e incolla, non consentirà d'essere ammessi alla prova orale.

(b) L'esame orale consisterà in un colloquio che avrà per oggetto i temi del corso. Il colloquio avrà lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente che dovrà dimostrare un'appropriata conoscenza dei contenuti dei testi esaminati e della bibliografia proposta. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà ricorso, principalmente, alla videoproiezione di immagini, testi e slides. Per una migliore organizzazione dei materiali e dei contenuti si userà la piattaforma online del corso, i materiali messi a disposizione sono parte INTEGRANTE e NECESSARIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Balletta