30161 - LETTERATURE FRANCOFONE 2 (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paola Puccini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia e sullo sviluppo delle letterature extraeuropee in lingua francese, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali delle aree geografiche studiate, nonché delle dinamiche politiche e dei condizionamenti ideologici tra i diversi Paesi, con particolare attenzione ai rapporti tra l'Europa e le sue ex-colonie. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

Diversité et inclusion. Les écritures migrantes.

Il corso si propone di analizzare le tematiche della diversità e dell’inclusione nelle letterature migranti francofone con particolare attenzione alle letterature quebecchesi, libanesi e senegalesi. Dopo una prima parte consacrata allo studio dei diversi contesti letterari, storici, culturali e linguistici, il corso si concentrerà sulle tematiche della diversità e dell’inclusione con particolare riferimento alle scritture migranti e a quelle nate dall’esilio. Mobilità volontaria o forzata che sia, essa genera una letteratura dal duplice sguardo: verso il paese d’origine e verso il paese di adozione. Le scritture migranti, in contesto francofono, fanno sorgere un terzo spazio dove sorge la rinegoziazione identitaria che la scrittura, spazio di elaborazione della diversità alla ricerca di somiglianze, fa emergere. Tra gli altri, saranno studiati testi di Marco Micone, Antonio D’Alfonso, Fulvio Caccia, Amin Maalouf e Wajdi Mouawad.

Testi/Bibliografia

Lo studente deve conoscere tutti i testi e tutte le opere presentate durante il corso; deve, poi, scegliere tre opere tra quelle presenti in Bibliografia generale da portare all’esame.

Bibliografia generale

PROULX Patrice, « Negotiating New Identities in Québec’s écriture migrante », Contemporary French and Francophone Studies, 13, 1, 2009, p. 35-43.

CHARTIER Daniel , « Les origines de l’écriture migrante. L’immigration littéraire au Québec au cours des deux derniers siècles », Voix et Images, 27, 2, 2002, p. 303-316.

MOISAN Clément et HILDEBRAND Renate, Ces étrangers du dedans. Une histoire de l’écriture migrante au Québec (1837-1997), Québec, Nota Bene, 2001.

MOISAN Clément, Écritures migrantes et identités culturelles, Québec, Nota Bene, 2008.

DUMONTET Danielle et ZIPFEL Frank (dir.), Écriture migrante/Migrant Writing, Hildesheim-Zürich-New York, Georg Olms Verlag, 2008.

LEVITT Peggy et JAWORSKY, « Transnational Migration Studies : Past Developments and Future Trends », Annual Review of Sociology, 33, 2007.

Daniel Chartier, Dictionnaire des écrivains émigrés au Québec, 1800-1999, Québec, Nota Bene, 2003.

Harel Simon, Les Passages obligés de l’écriture migrante, Montréal : XYZ, 2005.

LADMIRAL Jean-René, La communication interculturelle, Paris, Colin, 1989.

ABOU Sélim, L’Identité culturelle, Paris, Éditions Anthropos, 1986.

CALARGÉ Carla, Liban. Mémoires fragmentées d’une guerre obsédante, Boston, Brill-Rodopi, 2017.

DE CLERCK Dima, « Histoire officielle et mémoires en conflit dans le Sud du Mont-Liban : les affrontements druzo-chrétiens du xixe siècle » dans Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée, 135 | 2014, Publications de l'Université de Provence.

HADDAD Katia (dir), La Littérature francophone du Machrek, Beyrouth, Presses de l’Université Saint-Joseph, 2008.

Jablonka, Ivan. L’Histoire est une littérature contemporaine, Paris, Seuil, 2014.

MOURA Jean-Marc, Littératures francophones et théorie postcoloniale, Paris, Presses universitaires de France, « Quadrige », 2007.

SAÏD Edward, L'Orientalisme. L'Orient créé par l'Occident, Paris, Points, 2015.

TAMRAZ Nayla (dir.), Littérature, Art et monde contemporain, Beyrouth, Presses de l’Université Saint-Joseph, 2015.

Viart, Dominique et Vercier, Bruno. La Littérature française au présent (2ème édition), Paris, Bordas, 2008.

Metodi didattici

Il programma è costruito a più voci, in collaborazione - se sarà possibile - con professori proveniente da paesi francofoni. Verterà al contempo sull'analisi testuale e sulla storia letteraria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

La valutazione si incentra su di un esame orale di quanto proposto in classe. Sono valutate le capacità critiche e metodologiche dello/a studente/essa, che deve proporre anche una propria analisi delle opere. E' importante che lo studente/essa sappia dimostrare la propria capacità di lettura e di analisi di un testo facendolo interagire con le problematiche e i testi teorici proposti in classe. Una visione larga dei problemi, legata ad una capacità puntuale di analisi testuale e alla dimostrazione di una buona conoscenza della lingua francese verranno apprezzate. La conoscenza piatta e ripetitiva dell'opera, una conoscenza della lingua non molto corretta portano ad una valutazione media. Grandi lacune e una scarsa conoscenza della lingua portano ad una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Le informazioni (nomi, citazioni, brani, bibliografia...) saranno indicati tramite power point.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Puccini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Puccini