Scheda insegnamento
-
Docente Roberta Calegari
-
Crediti formativi 2
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario introduce in modo intuitivo i principi base del pensiero computazionale e della programmazione, avvalendosi di strumenti di coding, al fine di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale e agevolarne l'applicazione interdisciplinare.
Il seminario sarà su misura per gli studenti di diritto. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di applicare i principi di risoluzione dei problemi e di sviluppare programmi Javascript e Prolog. Conosceranno il design, la struttura e l'applicazione tipici delle soluzioni tecniche in un contesto legale.
Contenuti
Il seminario è organizzato in una serie di lezioni frontali con il seguente orario:
- giovedì, 25 febbraio 2021: 12:00-15:00
- giovedì, 4 marzo 2021: 12:00-15:00
- giovedì, 11 marzo 2021: 12:00-15:00
- giovedì, 18 marzo 2021: 12:00-15:00
- giovedì, 25 marzo 2021: 12:00-15:00
Ogni lezione introduce un argomento specifico, include menzioni ad alcuni fatti storici correlati e alle persone che hanno fornito spunti interessanti sull'argomento.
Le lezioni sono accompagnate da diverse sessioni pratiche per l'apprendimento dei principali costrutti del linguaggio di programmazione che verranno utilizzati per l'implementazione e l'esecuzione dei vari algoritmi proposti in Javascript e Prolog.
Testi/Bibliografia
La bibliografia è resa disponibile tramite il sito del seminario.
Metodi didattici
- Lezioni teoriche in aula con uso di lucidi
- Esempi discussi e costruiti in aula al computer dal docente
- Attività di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento dei contenuti del seminario avviene tramite lo sviluppo di un progetto individuale su un tema scelto dallo studente tra quelli trattati.
La prova orale finale consiste nella discussione orale del progetto.
La valutazione finale dipende dal livello e dall'estensione del progetto, dalla qualità degli artefatti documentali e software prodotti, e dal livello di conoscenza dei temi del seminario dimostrato durante la discussione finale.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le informazioni relative al seminario e le eventuali comunicazioni del docente, nonchè eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili online su IOL oppure sul sito del docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Calegari