05962 - SOCIOLOGIA DELL'ARTE E DELLA LETTERATURA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Luca Martignani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere storicamente e culturalmente la complessa relazione tra sfera artistica e ricerca sociologica, con particolare riferimento alla capacità di perfezionare la critica all’ordine esistente e di individuare nella letteratura e nelle forme della rappresentazione la possibilità di immaginare scenari sociali alternativi ed inediti.

Contenuti

Introduzione e spiegazione degli approcci principali alla sociologia dell’arte e della letteratura (la Scuola di Francoforte e il tema dell’industria culturale; lo strutturalismo genetico di Pierre Bourdieu e il tema del campo letterario; lo sviluppo di una sociologia pragmatica della critica secondo Luc Boltanski e gli studi sul romanzo poliziesco; l’arte come sistema in grado di concettualizzare contro-mondi culturali irritando il sistema sociale per Niklas Luhmann; l’immaginazione sociologica che utilizza la rappresentazione come impianto rivolto al superamento del positivismo logico). Riflessione sul dibattito teorico, metodologico ed epistemologico alla base dell'introduzione di una filosofia sociale capace di attraversare il quotidiano mediante gli oggetti della cultura pop (letteratura, cinema e serie TV). Perfezionamento della comprensione sulla funzione sociale dell’arte nell’orientare temi etici e politici (come la natura del potere costituente e la distinzione logica tra le categorie del giusto e del legale). Costruzione, distribuzione e ricezione degli oggetti culturali.

Testi/Bibliografia

Prima parte istituzionale. Obbligatorio per tutti:

Heinich, N., La sociologia dell’arte, Bologna, il Mulino, 2002.


Seconda parte monografica. Leggere le trasformazioni sociali mediante la letteratura. Un percorso a scelta tra i seguenti:

1) Estensione del dominio della destra nello scenario politico contemporaneo.
Saggio principale: Luc Boltanski e Arnaud Esquerre, Estensione del dominio della destra, Milano-Udine, Mimesis, 2017. Romanzi: Michel Houellebecq, Estensione del dominio della lotta, Milano, Bompiani, 1994. Michel Houellebecq, Sottomissione, Milano, Bompiani, 2015.

2) Correzione e trasformazione delle strutture familiari nella modernità.
Saggio principale: Peter Berger e Hansfried Kellner, Il matrimonio e la costruzione della realtà, Roma, Armando, 2009. Romanzo: Jonathan Franzen, Le correzioni, Torino, Einaudi, 2001.

3) Attualizzazione della relazione tra etica dei principi e delle responsabilità.
Saggio principale: Max Weber, La politica come professione, Milano, Mondadori, 1999. Romanzi: Francesco Piccolo, Il desiderio di essere come tutti, Torino, Einaudi, 2013. Friedrich Dürenmmat, La promessa. Un requiem per il romanzo giallo, Milano, Feltrinelli, 2001.

4) Modernizzazione della vita sociale. Il postmoderno 40 anni dopo.
Saggio principale: François Lyotard, La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli, 1979. Romanzo: Pier Vittorio Tondelli, Un weekend postmoderno, Milano, Bompiani, 2001.

5) Comparazione tra metodi scientifici attraverso il romanzo poliziesco.
Saggi principali: Siegfried Kracauer, Il romanzo poliziesco, Milano, SE, 2001. Leonardo Sciascia, Il metodo Maigret, Milano, Adelphi, 2018. Romanzi: Arthur Conan Doyle, Uno studio in rosso (qualsiasi edizione). Georges Simenon, Il caso Saint-Fiacre, (qualsiasi edizione).

Metodi didattici

Lezioni frontali e utilizzo di slides e immagini.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e orale. Discussione di un saggio breve.

Strumenti a supporto della didattica

Bibliografia e filmografia consigliate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Martignani