Scheda insegnamento
-
Docente Andrea Mentrelli
-
Moduli Marco Lenci (Modulo 1)
Andrea Mentrelli (Modulo 2)
-
Crediti formativi 8
-
SSD MAT/05
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Cesena
-
Corso Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 03/03/2021 al 31/03/2021
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 07/04/2021 al 28/05/2021
Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti del calcolo differenziale ed integrale di una variabile, conosce i metodi più elementari per la risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine e utilizza gli strumenti elementari della geometria analitica tridimensionale. In particolare, lo studente è in grado di eseguire applicazioni del calcolo differenziale ed integrale di una variabile reale (quali per esempio disegno di un grafico, calcolo di aree di domini planari), di risolvere semplici equazioni differenziali di primo ordine, di eseguire applicazioni della geometria analitica dello spazio (ad esempio descrizione di rette e piani).
Contenuti
Programma di massima (potrebbe subire piccole variazioni):
Ripasso di nozioni fondamentali della matematica. Funzioni di una variabile reale. Limiti e continuità. Derivata e applicazioni connesse. Massimi e minimi relativi ed assoluti. Studio del grafico di una funzione. Integrali. Spazi vettoriali. Lo spazio R^n. Geometria analitica di rette e piani nello spazio tridimensionale.
Testi/Bibliografia
Un buon testo di riferimento, che però non esclude la necessità di procurarsi buoni appunti delle lezioni, è:
- M. Bramanti, C. D. Pagani, S. Salsa, "Matematica: calcolo infinitesimale e algebra lineare", 2a ed., Zanichelli, 2004
Un valido aiuto per gli esercizi è il libro:
- S. Salsa, A. Squellati, "Esercizi di matematica: calcolo infinitesimale e algebra lineare. VOLUME 1", Zanichelli, 2001 (ISBN: 8808088871)
Metodi didattici
Lezioni in aula, da seguire in presenza o via web (soggetto a modifiche in base alle direttive dell'Ateneo).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con modalità da specificarsi (le modalità verranno chiarite con congruo anticipo rispetto alla data del primo appello).
Strumenti a supporto della didattica
- Appunti presi a lezione (da integrarsi ovviamente con lo studio del libro di testo).
- Note della lezione fatta al tablet.
- Dispense fornite dal docente su alcuni argomenti.
- Esercizi da svolgere a casa, sia dal manuale di esercizi consigliato, sia dalla lista di esercizi scritti dal docente, sia dalla collezione di esami precedenti. Alcuni di questi esercizi vengono successivamente risolti e discussi a lezione.
- Compatibilmente con le disponibilità economiche della Scuola, sessioni facoltative di risoluzione di esercizi presiedute da un tutor.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Mentrelli
Consulta il sito web di Marco Lenci