Scheda insegnamento
-
Docente Gianbattista Scarpi
-
Moduli Gianbattista Scarpi (Modulo 1)
Irene Daprà (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD ICAR/01
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 22/02/2021 al 13/04/2021
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 19/04/2021 al 01/06/2021
Anno Accademico 2020/2021
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente apprende le nozioni necessarie per comprendere i fenomeni relativi al moto di un fluido attorno a un corpo, in particolare per lo studio della resistenza di veicoli, delle superfici portanti o deportanti e delle palettature di alcuni tipi macchine a fluido.
Contenuti
Introduzione al corso. Richiami di calcolo vettoriale e di meccanica dei fluidi.
Statica. Atmosfera standard internazionale.
Teorema di Bernoulli per fluidi comprimibili. Moti a potenziale.
Moti piani: funzioni di variabile complessa. Trasformazione conforme.
Potenziale complesso e velocità complessa. Potenziale di corrente uniforme. Formule di Blasius. Teorema di Kutta-Joukowski.
Potenziale di sorgente, di dipolo e di vortice. Corrente attorno al cerchio. Portanza. Trasformazione di Joukowski: Lamina piana. Profilo simmetrico. Profilo generico.
Moti piani: Teoria dei profili sottili.
Ala finita. Vortici a staffa. Portanza, velocità indotta e resistenza indotta. Ali di minima resistenza indotta.
Equazioni dello strato limite: strato limite laminare su lamina piana. Strato limite turbolento su lamina piana. Separazione dello strato limite.
Corpi di cattiva penetrazione.
Correnti comprimibili subsoniche e supersoniche; piccole perturbazioni
Problemi specifici dei motoveicoli.
Testi/Bibliografia
Mattioli, Aerodinamica, Ed. Levrotto & Bella
Houghton/Carpenter, Aerodynamics for engineering students, Ed. Arnold
Kuethe/Chow, Foundations of aerodynamics, Ed. Wiley
W.-H. Hucho, Aerodynamics of Road Vehicles, Ed. SAE
G. Buresti, Elements of Fluid Dynamics, Ed. ICPMetodi didattici
Lezioni frontali.
La frequenza è consigliata per un migliore apprendimento dei concetti e delle nozioni, ma non incide sul processo di valutazione finale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene fatta attraverso una prova orale durante la quale lo studente dovrà dimostrare di avere assimilato i concetti fondamentali della materia e di essere in grado di analizzare i principali fenomeni relativi all'interazione fluido-corpi solidi.
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di conoscere a sufficienza tutti gli argomenti del corso e non presentare gravi lacune.
Il calendario delle prove orali e dei test scritti è pubblicato con largo anticipo sulla piattaforma web AlmaEsami dell'Ateneo di Bologna.
Strumenti a supporto della didattica
Attività didattica frontale con materiale ausiliario fornito dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianbattista Scarpi
Consulta il sito web di Irene Daprà