- Docente: Paolo Muratori
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Muratori (Modulo 1) Paolo Mazzuca (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze scientifiche e didattico-formative nel campo della fisiopatologia delle attività motorie, in particolare nel settore della medicina interna, con specifico riferimento alla clinica, diagnosi e trattamento. Lo studente sarà in grado di riconoscere segni e sintomi di alcune patologie internistiche di interesse in ambito sportivo e di indirizzare il paziente al trattamento più idoneo. lo studente conoscerà anche il ruolo dell'esercizio nella prevenzione e nel trattamento e nel trattamento di specifiche patologie.
Contenuti
Programma di insegnamento di Fisiopatologia delle attività motorie - Medicina Interna e Cardiologia –
del CdS STAMPA 1° anno - 2° ciclo - AA 2020/21- Rimini
Patologia dell'apparato respiratorio (Prof Paolo Muratori)
Elementi di fisiologia e fisiopatologia respiratoria
L'asma bronchiale
Le patologie croniche polmonari di natura ostruttiva
Le patologie polmonari di natura restrittie
Le polmoniti
Le patologie del circolo polmonare
Anemie
Malattie del metabolismo (Dr Paolo Mazzuca)
• INTRODUZIONE AL CORSO: il Di.M.E.F. strumento di contatto, di confronto e di accoglienza
• Di.M.E.F. = Diario di monitoraggio integrato della persona con malattia cronica dismetabolica in corso di svolgimento di esercizio fisico
• prescritto dal medico
• elaborato ed assistito/somministrato dal laureato in scienze motorie
• monitorato dalla persona con MCD, istruita dal TEAM Diabetologico
• EDUCAZIONE TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA,
• l’informatore tecnico del “farmaco” EF
• il cronic care model: Standard italiani per la cura del diabete mellito
• LE MALATTIE CRONICHE DISMETABOLICHE (MCD) e loro complicanze: eziopatogenesi, criteri diagnostici, ed espressioni cliniche; in particolare
• Iper - ed ipoglicemia,
• iper- ed ipotensione arteriosa,
• dispositivi di misurazione della glicemia e della PAO
• la cartella clinica medica
• TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE E MCD
• parametri qualitativi e quantitativi dell’alimentazione
• Di.C.A.: diario di comunicazione alimentare
• TERAPIA MEDICA FARMACOLOGICA E MCD
• ipoglicemizzanti orali,
• “euglicemizzanti” orali ed iniettivi,
• insuline
• TERAPIA MEDICA MOTORIA (ESERCIZIO FISICO) E MCD:
• le evidenze scientifiche
• adattamenti all’attività fisica ed effetti metabolici
• il modulo prescrittivo medico:
o dose di avviamento di Esercizio Fisico (EF), standard e di correzione, per le persone con MCD
• Attività Fisica/Esercizio Fisico e complicanze croniche nel Diabete mellito
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Muratori
Consulta il sito web di Paolo Mazzuca