00045 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Vincenzo Matera
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

    Valido anche per Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire gli strumenti di base utili a comprendere il concetto di diversità culturale, in tutte le sue manifestazioni e con riferimento alle diverse dimensioni dell’esperienza e della condizione umana. Il corso si propone anche di mettere in luce i significati, le dinamiche e i processi anche conflittuali che nelle società contemporanee derivano dalla elevata concentrazione di diversità culturale a contatto ravvicinato, sulla base di un approccio etnografico. Al termine del corso lo studente acquisisce la capacità di individuare i contenuti della diversità (religiosi, alimentari, comportamentali, identitari ecc.) e analizzarne correttamente i significati e le implicazioni; di utilizzare una pratica di osservazione empirica nella lettura dei comportamenti sociali e del loro significato culturale, di gestire concettualmente il confronto con la diversità culturale entro i grandi scenari sociali contemporanei.

Contenuti

A partire da una idea dell’antropologia come lo studio e la comprensione pratica della diversità culturale, il corso si propone a) di fornire gli strumenti metodologici di base della riflessione antropologica e della ricerca etnografica, b) di presentare le principali prospettive teoriche di riferimento, c) di far maturare negli studenti la capacità di orientarsi criticamente di fronte alle principali dinamiche culturali delle società contemporanee.

Al termine del corso, lo studente avrà anche acquisito nelle sue linee fondamentali la capacità di osservare i fenomeni culturali da una prospettiva etnografica, a partire dai dettagli della vita quotidiana in direzione delle più ampie cornici globali entro cui si inseriscono. Principali argomenti:

1. Che cos’è l’antropologia culturale; 2. Il concetto di cultura; 3. Etnocentrismo e relativismo culturale; 4. L’etnografia; 5. Evoluzione, diffusione, funzione e struttura della cultura; 6. Antropologi ed etnografi: interpretare le culture; 7. L’identità culturale; 8. Il "traffico" culturale; 9. Uniformazione o diversità delle culture; 10. Culture transnazionali e delocalizzate; 11. Forme di mobilità: emigranti, immigrati, stranieri, viaggiatori, turisti; 12. Immaginazione globale e comunità immaginate. 13. Costruzione della memoria e del patrimonio culturale.

Testi/Bibliografia

1. Fabietti U. Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale, Pearson, 2020.

2. Matera V., Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza, 2017.

Per gli studenti non frequentanti, in sostituzione delle lezioni,

3. Due testi a scelta fra i seguenti:

- Matera V. (a cura di), Storia dell'etnografia. Autori, teorie, pratiche, Carocci, 2020.

- Fabietti U., Matera V., Memorie e identità, Meltemi, 2018.

- Harrison R., Il Patrimonio culturale, a cura di V. Matera e L. Rimoldi, Pearson, 2020.

- Valeria Ribeiro Corossacz, Bianchezza e mascolinità in Brasile, Mimesis.

- Alessandro Mancuso, Altre persone. Antropologia, visioni del mondo e ontologie indigene, Mimesis.

- Maria Angelillo (a cura di), Teoria e prassi dello spazio in India, Mimesis. 

- Alessandra Brivio, Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Meltemi.

- Max Gluckman, Analisi di una situazione sociale nel moderno Zululand, a cura di M. Gardini e L. Rimoldi, Ledizioni, 2019.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali, seminari di approfondimento ed esercitazioni scritte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. L'esame consiste in una prova orale, con specifici appelli, che verranno pubblicati per tempo su AlmaesamiLo studente che intende sostenere l'orale deve iscriversi attraverso la relativa pagina di Almaesami, ed è tenuto a preparare l'esame per intero. Non saranno ammessi all'orale studenti cha abbiano preparato solo una parte del programma.

La prova prevede la conoscenza dei testi in programma, e valuta la capacità critica, espositiva e argomentativa dello studente. L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di carenze espressive all'orale, nonché di mancata o erronea analisi critica dei testi in programma; sufficiente in caso di corretta espressione, possesso delle conoscenze di base e comprensione della specifica linea di riflessione dell’antropologia culturale; buono in caso di padronanza espressiva e conoscenza dei testi; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva e critica, unita alla conoscenza approfondita dei testi in programma.

Gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti possono contattare il docente per e-mail e/o chiedere un incontro. Il docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.

Strumenti a supporto della didattica

power point, materiali online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Matera