88014 - MACROECONOMIA (M-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Guglielmo Barone
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

ll corso introduce i temi e metodi fondamentali dell'analisi macroeconomica. Lo studio copre gli aspetti generali del sistema macroeconomico (livello di produzione e crescita, occupazione, distribuzione del reddito, inflazione, scambi internazionali) e i principali concetti e modelli necessari ad analizzarli, anche in un’ottica comparata. Gli studenti saranno in grado di valutare opportunità ed efficacia delle principali politiche macroeconomiche, anche in relazione alla recente crisi. Saranno stimolati a seguire e comprendere i dibattiti correnti intorno a questi temi, riportati sui principali organi di informazione. Sapranno anche utilizzare in modo autonomo le principali fonti di dati macroeconomici e documenti di policy, relativi all’economia italiana, europea e mondiale. Gli studenti che vorranno proseguire gli studi in campo economico saranno preparati a seguire corsi più avanzati di macroeconomia, politica economica ed economia internazionale.

Contenuti

La macroeconomia come scienza

I dati della Macroeconomia

Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

Il sistema monetario: cos'è e come funziona

L'inflazione: cause, effetti e costi sociali L'inflazione: cause, effetti e costi sociali

La disoccupazione

Introduzione alle fluttuazioni economiche

La domanda aggregata I: il modello IS-LM

La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

L'offerta aggregata e il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

L'economia aperta

Una rivisitazione dell'economia aperta: il modello di Mundell-Fleming e il regime dei tassi di cambio

Il debito pubblico

Testi/Bibliografia

Mankiw, Taylor, Macroeconomia (sesta edizione), Zanichelli

Lucidi delle lezioni

Metodi didattici

Alla luce dell'emergenza pandemica il corso si svolgerà come segue.

Ciascuno/a studente/essa potrà frequentare 38 ore di didattica frontale.

Le prime 26 ore (13 incontri) si svolgeranno da remoto sulla piattaforma MS TEAMS con una frequenza di 3 volte alla settimana. Dopo la sosta pasquale, ciascuno/a studente/essa riceverà le successive 12 ore (6 incontri) o da remoto o in presenza, sulla base di quanto scelto dallo/a studente/essa stesso/a. I 6 incontri avranno frequenza di 1 alla settimana.

Sono inoltre previste 12 ore di esercitazione (6 incontri).

 

AVVISO PER IL CORSO TUTORIALE

Il corso tutoriale è unico per tutti gli studenti (sia A-L che M-Z). Il programma d'esame e le modalità di verifica (vedi sotto) sono quelli del canale A-L.

Gli studenti che frequentano il corso tutoriale dovranno comunicare i loro nominativi al tutor del corso, entro il secondo incontro. Se il loro cognome li colloca nel gruppo M-Z, sarà il tutor, su loro richiesta, ad iscriverli alle prove intermedie ed alle prove d'esame.

Gli orari del corso tutoriale saranno pubblicati su: https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeInternazionaliDiplomatiche/corsi-tutoriali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti sono previste 3 prove intermedie. Gli studenti che alla fine delle 3 prove intermedie ottengono un punteggio sufficiente potranno verbalizzare l'esame.

Per chi ha sostenuto tutte e 3 le prove intermedie, sarà possibile sostenerne nuovamente una nelle date degli appelli di giugno e luglio per migliorare il voto; in questo caso, sarà comunque il secondo voto a entrare nella mendia finale.

L'esame, sia per i frequentanti che per i non frequentanti, sarà in forma scritta e online.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali

Esercitazioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guglielmo Barone