16919 - ARCHIVISTICA SPECIALE MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giulia Crippa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Con la discussione storiografica da una parte, l’'esame di situazioni specifiche dall’'altra, al termine del corso lo studente perviene ad una comprensione avanzata delle problematiche della disciplina e riceve adeguato addestramento sul versante tecnico-operativo.

Contenuti

  1. Definizione e classificazione degli archivi speciali.
  2. Relazioni sociali che, dando luogo agli archivi, ne condizionano l’ordinamento, la conservazione, l’uso.
  3. Trasformazione del concetto di documento: contribuzioni interdisciplinari.
  4. Modelli di organizzazione archivistica. Autori.
  5. Dal paradigma di custodia a quello di post-custodia
  6. Esemplificazioni e problematiche di tipologie archivistiche nella contemporaneità:
    a) L’archivio di architettura
    b) L’archivio fotografico
    c) L’archivio d’arte
  7. Metodologie di riordino e descrizione archivistica.
  8. Nuovi archivi per nuovi documenti: il fenomeno Internet.

Testi/Bibliografia

a. Parte istituzionale (manuale)

  1. Giorgetta Bonfiglio Dosio, Archivistica speciale. Padova, CLEUP, 2011.

b. Parte specialistica

  1. Isabella Zanni Rosiello (a cura di), Intorno agli Archivi e alle Istituzioni - Scritti di Claudio Pavone. Ministero per i beni e le attività culturali - Dipartimento per i beni archivistici e librari - Direzione generale per gli archivi 2004. *Le pagine obbligatorie per la verifica sono: da p. 43 a p. 93 / da p. 185 a p. 224. 

Per gli studenti frequentanti, a scelta, uno dei seguenti testi

  1. Roberto Navarrini, Gli Archivi privati, Civita, Lucca 2018.
  2. Myriam Trevisan, Gli archivi letterari, Carocci, Roma, 2009.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, per l'esame, oltre al manuale (a) e ai i capitoli indicati in (b) ambedue i testi di Navarrini e Trevisan.

Altro materiale sarà inserito su Virtuale

Metodi didattici

Lezioni frontali. Discussioni e approfondimenti con materiale di consolidamento fornito durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un colloquio orale per valutare la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni (per i frequentanti) e della bibliografia indicata, e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Si valuteranno: la padronanza dei contenuti, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata. La votazione finale verrà basata sull'insieme della valutazione

L'esaminato esordirà con la esposizione di un argomento a scelta tra quelli trattati, e l'esame proseguirà con almeno altre due domande poste dal docente.

Verranno adottati due diversi parametri di valutazione, per gli studenti frequentanti e per gli studenti non-frequentanti.

Studenti frequentanti

La frequenza influirà sulla valutazione finale con il 30%.

In particulare, verrà valutata la capacità dello studente di partecipare attivamente alle lezioni; tali capacità, sommate con il raggiungimento di un'esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutate con i punteggi massimi ottimo = A (27-30 con lode).

La frequenza, associata a un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (B = 24-26) e soddisfacente (C = 21-23).

La frequenza, associata a un'acquisizione minima della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (D = 18-20).

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente(E), anche in presenza di un'assidua frequenza.

Studenti non-frequentanti

Gli studenti non-frequentanti verranno valutati soprattutto sulla capacità di usare la bibliografia indicata per esporre in modo appropriato i contenuti del corso. La dimostrazione di senso critico e di mezzi di espressione verbale adeguati, verrà valutata con i punteggi massimi ottimo = A (27-30 con lode).

Un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verrà valutata con punteggio compreso tra buono (B = 24-26) e soddisfacente (C = 21-23).

Un'acquisizione minima della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verrà valutata con punteggio sufficiente (D = 18-20).

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente(E).

Strumenti a supporto della didattica

Power Point esemplificativi e di approfondimento; visite didattiche. Materiali audiovisivi disponibili su Internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Crippa

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.