33851 - DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA CON LABORATORIO (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giovanna Alvoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa è in grado di progettare, elaborare e valutare itinerari didattici di lingua e/o cultura greca. Possiede una necessaria consapevolezza critica per affrontare gli urgenti problemi dell'insegnamento-apprendimento della lingua e della cultura greca nell'attuale contingenza storica e per valutare le possibili prospettive future.

Contenuti

1. Metodologie per l'insegnamento della lingua e della cultura greca (10 ore).
Si illustreranno i più aggiornati metodi e modelli grammaticali a partire dall'analisi di alcuni libri di testo (si prenderanno in esame, ad esempio, M. Balme, T.F. Bórri, G. Lawall, L. Miraglia, Athenaze, I-II, Avellino 1999-2000; N. Natalucci, Il "nuovo Metodo Grammaticale". Lingua greca 2, Perugia 2006).

2. Conoscenze e competenze per un curriculo inclusivo di lingua e cultura greca (10 ore).
Si illustreranno, in ottica inclusiva, tipologie di progettazione e valutazione didattica a partire dalla principale normativa (D.P.R. n. 275/1999, D.M. n.139/2007, D.P.R. n. 89/2010, D.I. n. 211/2010, Dir. MIUR 27/12/2012, Circ. Min. n. 8/2013, D.Lgs. n. 66/2017).

3. Imparare a elaborare percorsi didattici (laboratorio, 10 ore).
Si illustreranno esempi di percorsi didattici per temi, generi letterari, autori e opere, periodi storico-culturali, con attenzione alle risorse digitali per l'insegnamento-apprendimento della lingua e della cultura greca antica.

Inizio lezioni: 1 febbraio 2021 (durante la prima settimana del corso le lezioni saranno soltanto da remoto)
Orario e luogo delle lezioni: lunedì-mercoledì-venerdì h. 15-17, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32, stanza IV (I piano).

Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a contattare la docente per concordare un programma d'esame personalizzato.

Testi/Bibliografia

1. Lettura di almeno uno dei seguenti testi:

Nuove chiavi per insegnare il classico. A cura di U. Cardinale, Torino (UTET) 2008 (almeno i capitoli 1, 2, 16, 17, 26, 28, 30 e altri 3 capitoli a scelta).

Disegnare il futuro con intelligenza antica. L'insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo. A cura di L. Canfora e U. Cardinale, Bologna (Il Mulino) 2012.

Lingue antiche e moderne dai licei alle università. A cura di R.Oniga e U. Cardinale, Bologna (Il Mulino) 2012.

M. Ricucci, Storia della glottodidattica, Roma (Armando) 2014.

2. Lettura di

- Indicazioni nazionali relative all'insegnamento della lingua e della cultura greca nel liceo classico,

- B. M. Trentin, Educare le competenze, Milano (Sironi) 2012 oppure L. Guasti, Competenze e valutazione metodologica. Indicazioni e applicazioni pratiche per il curricolo, Trento (Erickson) 2013 o L. Benadusi-S. Molina (a cura di), Le competenze. Una mappa per orientarsi, Bologna (Il Mulino) 2018,

- e uno a scelta fra i seguenti volumi:

Di fronte ai classici. A colloquio con i Greci e i Latini. A cura di I. Dionigi, Milano (BUR) 2002 (almeno dieci capitoli),

F. Roscalla, Greco, che farne? Ripensare il passato per progettare il futuro. Manuali e didattica tra Sette e Novecento, Pisa (Edizioni ETS) 2016,

M. Napolitano, Il liceo classico: qualche idea per il futuro, Roma (Salerno Editrice) 2017,

F. Condello, La scuola giusta. In difesa del liceo classico, Milano (Mondadori) 2018,

L. Russo, Perché la cultura classica. La risposta di un non classicista, Milano (Mondadori) 2018.

C. Dell’Acqua, Una SPA per l’anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini, Milano (Mondadori) 2019.

3. Lettura di R. Tosi – P. Rosa, Periéghesis. Percorsi di letteratura nella Grecia classica, Bologna (Cappelli Editore) 2008, 187-242 (testi in lingua originale); F. Carta Piras (cur.), Didattica della lingua e della letteratura greca. Materiali per la didattica del greco e per la funzione docente, pref. di L. Canfora, Ortacesus (Sandhi) 2011.

Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo interattivo, basate sul confronto continuo fra la docente e gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale. Attraverso il colloquio si verificano (1) la capacità di elaborazione critica degli argomenti affrontati a lezione e della bibliografia concordata con la docente, (2) la capacità di utilizzare gli strumenti e i linguaggi specifici della disciplina e (3) la capacità di costruzione di un percorso didattico scritto su un argomento a scelta.

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie, lavagna, mailing list, risorse digitali per l’insegnamento e l’apprendimento della lingua e della cultura greca (alcune lezioni saranno tenute in aula informatica).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Alvoni

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.